Dopo tre buone gare oggi nella Baia di Palma - ognuna con un vincitore diverso - il nuovissimo Alegre di Andy Soriano guida la settimana della 52 SUPER SERIES, ma a pari punti con Quantum Racing di Doug DeVos.
Con l’australiano Will Ryan e il britannico Nic Asher rispettivamente alla strategia e alla tattica con Soriano al timone, Alegre ha vinto la seconda gara della giornata, insieme ad un secondo posto nella prima gara e a un terzo nella terza, ottenendo il miglior punteggio di oggi.
Il bowman, Matteo Augadro: "Che giornata fantastica! Forse è la migliore che abbiamo avuto su Alegre. Abbiamo avuto ottime partenze - tranne che ci siamo un po' impantanati al pin nella terza gara; la barca è veloce, la stiamo navigando bene e Andy era super concentrato a governare bene la barca. Abbiamo avuto alcuni problemi tecnici con una nuova barca ma li abbiamo risolti. Ci sentiamo fantastici. I ragazzi del team a terra avranno una lunga notte per sistemare alcune cose con la barca, ma ci sono ancora due giorni ventosi in arrivo e ci piace il vento come equipaggio e non vediamo l'ora."
Gareggiando con una brezza di 13-18 nodi da SW con una crescente increspatura nella Baia di Palma, Quantum Racing ha vinto la prima gara e sembrava forte sui primi lati delle gare successive, ma i loro due quinti posti lasciano spazi di miglioramento per quello che promette di essere una grande finale con tanto vento per gli ultimi due giorni di questa prima regata del circuito del 2024.
Il timoniere-tattico Victor Diaz De Leon ha detto: "Nel complesso siamo molto soddisfatti di oggi, è stato molto complicato là fuori; ho messo la barca in alcune posizioni difficili ma il team ha lottato per ogni centimetro e ci ha riportati in posizioni migliori. Ci fa piacere essere nella mischia e ci sono molte gare da disputare. E’ ancora molto presto per scegliere i vincitori. Ci stiamo davvero concentrando sui processi, continuando a migliorare. Siamo entusiasti di gareggiare con la grande brezza domani. Molti di noi non hanno mai navigato su queste barche in queste condizioni e quindi non vediamo l'ora di andare veloci."
Dopo aver effettuato una partenza ottima i campioni del 2002 della 52 SUPER SERIES, Sled di Takashi Okura, hanno vinto la terza gara per trovarsi solo un punto dietro il duo di testa.
Ado Stead, tattico di Sled, ha ricordato: "La prima gara siamo stati un po' sfortunati nella poppa, penso che siamo passati terzi e siamo stati colti da una rotazione proveniente dalla terra quando il vento è diventato un po' leggero, e abbiamo perso scendendo fino all'ottavo posto, ma poi siamo risaliti fino al quarto. Poi abbiamo avuto una partenza un po' impegnativa ma abbiamo ottenuto una bella vittoria. Le condizioni erano assolutamente perfette, le ultime due gare sono state semplicemente perfette con venti fino a 18 nodi e davvero molto divertenti."
Le fortune delle due barche più recenti della flotta, le sorelle Alegre e Platoon, non potrebbero essere più diverse finora. I campioni del circuito del 2023, con bandiera tedesca, sono al nono posto dopo due decimi posti, e stanno chiaramente ancora capendo la loro nuova barca. Sono stati sfortunati nella prima gara quando la brezza si è spenta a sinistra, scendendo da 15 nodi a quattro nodi, lasciando Platoon, tra gli altri, in difficoltà.
Classifica provvisoria della 52 SUPER SERIES PalmaVela Sailing Week
1. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 8+2+1+3 = 14
2. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 3+1+5+5 = 14
3. SLED (USA), Takashi Okura, 2+8+4+1 = 15
4. INTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 9+3+3+2 = 17
5. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 7+4+2+4 = 17
6. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 5+7+6+6 = 24
7. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 1+9+8+8 = 26
8. ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 6+5+9+9 = 29
9. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4+10+10+7 = 31
10.VAYU (THA), Famiglia Whitcraft, 9+6+7(+3)+10 = 35
Le gare continuano mercoledì con venti forti previsti per tutta la giornata, il primo segnale di avviso è alle 1300hrs. ph. Max Ranchi
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese