La vela d’altura protagonista a Duino Aurisina per la 41^ edizione del Trofeo Rosa dei Venti, valido come 2^ tappa del Narc (North Adriatic Rating Circuit) e Campionato della XIII Zona FIV - e UVAI, organizzato come sempre con precisione e grande accoglienza dalla Società Nautica Laguna. Un week end che dal punto di vista meteo meglio non poteva andare considerato il bel sole caldo e la brezza termica che è soffiata in entrambe le giornate sui 10 nodi. Per i partecipanti dunque due splendide giornate di bel mare e bella vela, nel campo di regata di Punta Sdobba, che raramente tradisce. Le classi ammesse alla manifestazione quelle ORC nelle divisioni Crociera - Regata, Gruppo 1 e 2, A, B e C in base alla lunghezza della barca e Minialtura, in verità classe poco partecipata per una concomitanza nella vicina Slovenia. La regata ancora una volta ha avuto il sostegno di Eco FriuliVenezia Giulia per l’impegno a rendere anche la vela sempre più ecosostenibile: a bordo di ogni imbarcazione partecipante è stato nominato un responsabile ecologico e dopo il buffet post premiazione è stata fatta naturalmente la raccolta differenziata; anche i premi e i pacchi gara sono stati scelti con principi ecosostenibili: targhe in legno e borse realizzate in vele riciclate, che trovano una seconda vita grazie al laboratorio Bolina Sail.
Si è aggiudicato il Trofeo Rosa dei Venti l’X35 Demon X (YC Vicenza), per aver vinto nella classe più numerosa, mentre la figlia d’arte Giulia Leghissa con il suo giovane equipaggio, soprattutto femminile, a bordo di Anywave jr (DN Sistiana) ha vinto il premio speciale Bolina Sail. Ça Va di Andrea Sponza (CdV Venezia) ha vinto in classe Crociera Orc A, mentre Me Cube di Stefano Novello (DN Sistiana) ha avuto la meglio tra i Regata. Foxi Lady di Tommaso Comelli (LNI Monfalcone) ha vinto in classe Crociera ORC B e Anywave jr nella Divisione Regata. Infine in ORC C Crociera i ceki dell’Italia Yacht 998 “Giulia” (Rudolf Virestal) si aggiudicano la vittoria di Classe con un margine di soli 3 punti su Barramundi (Andrea Frighetto (YC monfalcone), mentre Demon X nella divisione Regata con tutte vittorie parziali nelle 5 regate disputate ha dominato. In regata anche il Solaris One Design Furietta con a bordo i giovani regatanti della classe 420 e altri ragazzi della Società Nautica Laguna, con l’obbiettivo di portare avanti il progetto che avvicina i giovani derivisti alla vela d'altura. Un plauso al Comitato di regata FIV presieduto da Dario Motz, che ha saputo sempre essere pronto con il campo gara posizionato appena il vento si è stabilizzato in direzione e intensità, soprattutto nella giornata di domenica in cui l’arrivo della brezza si è fatto attendere. Un lavoro di team, che è stato ancora una volta facilitato dalla disponiblità di tanti soci volontari, che hanno messo a disposizione mezzi e tempo per la miglior riuscita della manifestazione, che è stata molto apprezzata nell’organizzazione dai partecipanti.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto