Domenica 15 luglio 2018 il Reale Yacht Club Canottieri Savoia celebra il 125° anno dalla fondazione. Era lo stesso giorno del 1893 quando undici galantuomini si staccarono dal Circolo Italia per fondare il Circolo Canottieri Sebezia, costituendo così un’alternativa agonistica al vecchio sodalizio. Il “Sebezia” due anni dopo sarebbe diventato lo Yacht Club Canottieri Savoia, in seguito all’intervento del re Umberto I e dell’erede al trono Vittorio Emanuele, Principe di Napoli, che seppero dare nuovo slancio al Circolo colpito da un evento luttuoso. Durante un raid remiero Napoli-Capri, infatti, il capovolgimento dell’imbarcazione “Nautilus” provocò la morte di 3 dei 4 occupanti.
Per festeggiare il 125° compleanno, il presidente del Circolo Savoia, Carlo Campobasso, insieme al Consiglio direttivo ha organizzato, a partire dalle 20,30 di domenica sera, una cena riservata come di consueto ai soci. Il menù della serata sarà organizzato dal consocio Stefano Rispo, accademico della cucina.
In quella stessa occasione, il presidente Campobasso illustrerà l’operazione di recupero della memoria storica della vela cittadina. Grazie ad una paziente ricerca di Sergio Pepe, infatti, sono state rinvenute presso l’Archivio Fotografico Carbone un centinaio di foto che ritraggono alcuni episodi della storia velica di Napoli e del Circolo Savoia.
Il Savoia ha fornito un contributo economico all’Archivio Carbone per permettere di digitalizzare gli scatti, che sono stati accorpati in tre video contenenti una selezione di foto: nel primo, è visibile la ripresa delle regate veliche a Napoli dopo la seconda guerra mondiale. È il 1946 quando arriva a Santa Lucia l’8 metri S.I. Miranda III; nel 1949 proseguono le regate nel golfo con la Coppa Principessa Sirignano, nel 1951 torna la regata Napoli-Procida. Nel secondo video, le prime 3 edizioni della Coppa Senatore Andrea Matarazzo e la Regata dei Tre Golfi. Nel terzo video, il campionato europeo Star del 1947 ed i campionati del mondo 1953 e 1956, entrambi vinti da Tino Straulino e Nico Rode su Merope III 3810 della Marina Militare. I video saranno proiettati durante la serata di domenica.
“I festeggiamenti per il 125° compleanno chiudono un periodo molto intenso per il Circolo Savoia”, afferma il presidente Campobasso. “Da gennaio a luglio abbiamo ospitato centinaia di imbarcazioni e migliaia di velisti per il Trofeo Campobasso, la Coppa Italia Finn, il Campionato Italiano ORC e le Vele d’Epoca. Il nostro Club resta un modello di organizzazione e un riferimento per la città dal punto di vista sportivo e anche turistico. In 125 anni abbiamo vinto medaglie olimpiche e mondiali nelle discipline sportive della vela e del canottaggio e cresciuto intere generazioni prima di uomini e poi di sportivi, scrivendo pagine di storia che resteranno scolpite nella memoria futura”.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti