giovedí, 10 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series    vela    optimist   

470

Zandonà-Trani sesti al Campionato del Mondo 470

zandon 224 trani sesti al campionato del mondo 470
redazione

Dopo il Mondiale della tavola a vela olimpica RS:X, oggi si è concluso anche il Campionato del Mondo del doppio olimpico 470, che si è disputato a San Isidro, in Argentina, località turistica che sorge a pochi passi da Buenos Aires. I due titoli iridati, assegnati dopo che nella mattinata (ora locale) i migliori dieci di ciascuna flotta si erano affrontati nelle Medal Races conclusive, sono andati ai croati Fantela-Marenic e alle francesi Lecointre-Defrance, ai vertici fin dalle prime prove di questo campionato che ha riunito in Sudamerica 42 equipaggi maschili e 39 femminili. L’equipaggio italiano formato da Gabrio Zandonà e Andrea Trani, che stamane partiva dal settimo posto della graduatoria maschile, ha chiuso la Medal in sesta posizione, lo stesso, ottimo risultato finale ottenuto in questo Mondiale 470 dal timoniere romano, che alle ultime Olimpiadi di Londra si era classificato al quarto posto, sempre nella classe 470. Questo il commento del DT della Squadra Olimpica Michele Marchesini al termine dei due Campionati del Mondo. “Mattia Camboni si conferma Campione del Mondo Under 21, un buon risultato, ma rientriamo da Israele con un bottino al di sotto delle aspettative, una certa rabbia e tanti “compiti per casa”. La Squadra Nazionale ai Mondiali della tavola olimpica RS:X era partita molto bene nelle qualifiche, dalle quali uscivamo con Flavia Tartaglini seconda nel femminile e Camboni quattordicesimo ma potenzialmente a ridosso del settimo posto per il gioco degli scarti tra i maschi. Poi, una gestione forse non adeguata del giorno di riposo e, soprattutto, la scarsa convinzione e grinta nelle prove di finale in condizioni meteo identiche a quelle dei primi due giorni, hanno inciso pesantemente sui risultati, di Tartaglini in primis, che ha chiuso a ridosso della top ten pagando il blackout delle prime cinque prove di finale. Questo poteva essere un grande Mondiale per Flavia e si è visto con la vittoria dell’ultima prova dove era palese che l’atleta, fuori dalla Medal Race, gareggiava in una divisione inferiore al suo livello. Dispiace perché certe occasioni vanno colte. I problemi non sono a mio avviso tecnici, ma vanno ricercati altrove, e ci lavoreremo. Marta Maggetti, ventiduesima, ha dato ancora un segnale di crescita: è oggi, di fatto, la numero due in Italia e continueremo ad investire su di lei; certo, brucia il podio Under 21 mancato per un soffio a livello giovanile. Laura Linares, ventiseiesima su 29 atlete in Gold, ha fornito ancora una prestazione opaca: purtroppo non riesce a confermare in classe olimpica i risultati ottenuti a livello giovanile. Probabilmente deve rivedere l'impostazione della sua preparazione autonoma. Comunque le nostre porte sono sempre aperte e le regole chiare. Per quanto riguarda il 470, siamo molto soddisfatti del sesto posto di Zandonа-Trani nel maschile. Quello di Buenos Aires è stato un Campionato del Mondo difficile, con venti leggeri, venti forti, temporali, alghe, corrente e l’esperienza ha pagato. Il duo della Marina Militare sta seguendo il percorso di risultati che era stato richiesto loro già alla fine del 2014. Zandonà e Trani sono partiti tardissimo in questa rincorsa e non ci sono più margini di errore, è chiaro, ma ora finalmente pare che il dado sia stato tratto. C’è tanto da fare, ma quando ci sono livello e impegno… Un plauso anche a Ferrari-Calabrò, che chiudono ventiquattresimi il loro primo Mondiale assoluto. Nel femminile la flotta era esigua, Berta-Carraro conquistano un ventesimo posto che vale il Team Performance, ma siamo ancora lontani e la strada è lunghissima”.


27/02/2016 18:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci