Les Sables D'Olonne. Michele Zambelli a bordo del suo Proto Fontanot 788 conquista il 3° posto in classifica generale de Les Sables-Les Açores–Les Sables, regata del circuito internazionale dedicata alla Classe Mini 650, decretando per la vela oceanica italiana un risultato storico.
La regata, suddivisa in due tappa da 1270 miglia circa, ha visto la partenza della prima manche da Les Sables d'Olonne il 20 luglio, per raggiungere il porto di Horta nelle Azzorre.
Dopo qualche giorno di stop, il 6 agosto, gli skipper dei Mini 650 sono partiti per la tappa di ritorno.
La formula è sempre la classica del circuito; navigare in solitario e senza supporti tecnologici.
Michele Zambelli nella tappa di andata ha tagliato il traguardo in seconda posizione, preceduto dall'ormai inarrestabile Giancarlo Pedote, portando la bandiera italiana sui due gradini più alti del podio.
Nella seconda manche lo skipper forlivese ha dovuto affrontare condizioni meteo incerte e diversi danni a bordo.
Durante la prima notte lo spinnaker di Fontanot si attorciglia all'albero e nell'ammainarlo porta via l'antenna del VHF e del segnavento. “Per capire la direzione del vento ho usato il fumo delle sigarette o il dito bagnato come facevano gli antichi” dichiara Zambelli che riesce, subito dopo lasciate le isole delle Azzorre, a portarsi al secondo posto seguito da Pedote.
Il passaggio di Bertha, la tempesta tropicale che ha costretto il comitato a posticipare la partenza da Horta di 24 ore, ha portato però condizioni instabili e la sua coda ha creato un mare incrociato impegnativo e colpi di vento oltre i 35 nodi, costringendo gli skipper a ridimensionare le andature.
Zambelli infatti decide di seguire una rotta più a Nord che gli permette di affrontare meglio lo stato del mare e il variare del vento, cercando anche di contenere l'avanzata di Giancarlo Pedote e di Nicolas Boidevezi, che predomina al primo posto con diverse miglia di vantaggio.
L'incertezza della meteo però crea situazioni difficilmente prevedibili e nelle ultime miglia la necessità di ridurre i danni diventa una priorità.
Alle 07:59 di Mercoledì 13 agosto, Zambelli e Fontanot 788 tagliano il traguardo de Les Sables-Les Acores-Les Sables, preceduti da Ian Lipinsky per soli due minuti, chiudendo quindi la seconda tappa al 4° posto.
In classifica generale, grazie al vantaggio della prima manche, Michele Zambelli conquista il podio al terzo posto, che con il primo di Giancarlo Pedote, segna un traguardo storico per la vela italiana in un campo che fino ad oggi era appannaggio dei francesi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese