martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

LES SABLE- LES ACORES

Les Sables Les Açores: Pedote e Prysmian vincono la prima tappa

les sables les 231 ores pedote prysmian vincono la prima tappa
redazione

Partiti domenica 20 alle 13.02 al largo del mitico porto Les Sables d'Olonne, sotto una pioggia estiva, i partecipanti alla più importante regata dell'anno della Classe Mini 6.50 hanno iniziato a dirigersi verso Horta, nell'isola Faial dell'arcipelago delle Azzorre.Una meteo clemente li ha accompagnati attraverso il Golfo di Biscaglia verso Cap Finisterre, passaggio che ha segnato definitivamente la leadership di Giancarlo.

Uscito primo da Finisterre, Giancarlo ha infatti saputo interpretare al meglio i dati a sua disposizione ed ha progressivamente aumentato il distacco dal resto della flotta. Passato, come quasi la totalità della flotta, a Ovest del DST spagnolo (zona di mare a traffico regolamentato in cui ai regatanti non è permesso passare essendo dedicata principalmente alle imbarcazioni commerciali), Giancarlo si è presto allontanato dalla rotta ortodromica preferendo spingersi verso sud, in modo da poter affrontare al meglio la zona anticiclonica che si era installata a largo dell'arcipelago portoghese e, contemporaneamente, prepararsi all'approccio alle isole.

Il 22 luglio, alle 22.30, Giancarlo ha fatto segnare il record di percorrenza nelle 24 di questa edizione della regata: 252,76 miglia in 24 ore percorse ad una media di 10,5 nodi.

La notte tra il 24 e il 25 è stata la più lenta per la testa della flotta, ma Giancarlo e Prysmian non hanno subito arresti ed hanno continuato a distanziare il gruppo.

Venerdì 25 è stata una giornata caratterizzata da forti venti e, intorno a mezzogiorno del 26, Giancarlo e Prysmian hanno raggiunto l'arcipelago, superando l'isola di Santa Maria, la più a Est delle Azzorre.

Il passaggio tra le isole è sempre molto delicato: i venti sono instabili ed è necessario calcolare i "coni d'ombra", quelle zone cioè in cui il vento diminuisce per l'effetto delle altitudini delle isole spesso di origine vulcanica.

Giancarlo è passato a Sud di Terceira, e poi a Sud di Pico proprio per evitare il cono d'ombra dell'alto vulcano dell'isola (i venti erano provenienti da Sud Ovest).

Giancarlo è arrivato sotto una pioggia molto forte.

Ricordiamo che i dati a disposizione degli skipper partecipanti alle regate della Classe mini 6.50 sono i bollettini meteo ricevuti tramite la radio ad onde corte, le misurazioni del barometro e le forme delle nuvole in cielo. I ministi, infatti, non possono avere contatti a terra né tantomeno possono utilizzare computer collegati a satellitari per scaricare i dati della meteo.

Ricordiamo altresì che Les Sables Les Açores è è la terza prova valevole per il per il "Championnat de France Promotion Course au Large en Solitaire - Mini 6,50", organizzato dalla Fédération Française de Voile in collaborazione con la Classe Mini francese, campionato che ogni anno incorona i due skipper (categoria serie e categoria prototipi) che hanno ottenuto i migliori risultati a tre importanti regate.Le prove valevoli per il campionato del 2014 sono la Pornichet Select, il Trofeo Marie-Agnès Péron (già vinte da Giancarlo e Prysmian) e Les Sables-Les Açores-Les Sables.


27/07/2014 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci