Più di 60 velisti divisi in 10 squadre in rappresentanza di otto paesi sono arrivati a San Francisco per regatare nella "Red Bull Youth America’s Cup" e conquistare il titolo con una serie di regate sugli AC 45 che inizieranno dal 1° di settembre.
Le squadre si sono allenati per un’ultima settimana vicino a San Francisco, ma questo passo segna la fine di un percorso durato almeno un anno per la maggior parte delle squadre. "Abbiamo navigato per più di 150 giorni quest'anno per essere preparati per questo evento - ha detto Lionel Vaucher del team svizzero - Tutti abbiamo avuto lo stesso numero di ore in palestra. Ora cerchiamo di passare il tempo sul nostro sull’AC45 e migliorare la comunicazione a bordo. Stiamo già vedendo miglioramenti. Siamo pronti."
La "Red Bull Youth America’s Cup " è un evento appena istituito per identificare la prossima generazione di velisti di Coppa America. "Quando i team di Coppa America saranno in cerca di una nuova generazione di velisti, è ovvio che li cercheranno tra quelli della "Red Bull Youth America’s Cup", ha detto il direttore sportivo Roman Hagara. La prossima generazione verrà fuori da questa tanti giovani talenti, che diventeranno presto le prossime stelle."
Lo scorso fine settimana questi ragazzi erano tutti in acqua insieme al più giovane skipper che abbia mai vinto una America’s Cup, James Spithill. "E 'incredibile vedere questo livello di talento - ha detto Spithill - e alcuni giovani si sono fatti proprio notare. L’osservazione no si limita a come stanno in acqua, ma anche alla loro condizione fisica e il modo in cui si organizzano. "
La "Red Bull Youth America’s Cup " si svolgerà dal 1 al 4 settembre presso Marina Green, al largo del villaggio della Coppa America.
I Paesi rappresentati sono: Australia, Francia, Germania, Nuova Zelanda (due squadre), Portogallo, Svezia, Svizzera e Stati Uniti (due squadre)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata