Da stamani e fino a giovedì 24 settembre, Young Azzurra torna in regata in occasione del secondo Grand Prix della Persico 69F Cup, il circuito dedicato al nuovo monotipo foiling che sta riscuotendo sempre maggior interesse. Le condizioni meteo instabili hanno tuttavia causato una inusuale bonaccia che ha costretto l'intera flotta a terra, rinviando a domani l'inizio.
Young Azzurra, dopo il secondo posto d'esordio ottenuto in agosto, sempre sul Lago di Garda in occasione della Persico 69F Revolution, ha continuato gli allenamenti. Lo skipper Ettore Botticini ha alternato a bordo differenti membri di equipaggio, con lo scopo di formare, per il programma sportivo giovanile dello YCCS, il miglior team possibile di nuovi talenti velici italiani. Infatti, pur essendo stata annullata la Youth America's Cup ad Auckland a causa della pandemia, l'obiettivo futuro dello YCCS non cambia né scende di livello.
Federico Colaninno, che domenica scorsa ha conquistato il suo secondo Campionato Italiano consecutivo in classe Finn, viene ufficialmente confermato su Young Azzurra assieme allo skipper Botticini, con il ruolo di flight controller.
In occasione di questo Grand Prix tornerà a bordo di Young Azzurra Francesca Bergamo ed esordirà in regata Erica Ratti. Le osservazioni di altri giovani velisti e veliste proseguiranno con il supporto della Federvela.
Le previsioni meteo indicano anche per i prossimi giorni forte instabilità, domani malgrado il maltempo è probabile la formazione del vento da nord, il tradizionale Peler.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi