lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

YACHT CLUB ITALIANO

Genova: 37ª edizione della Millevele IREN

Sabato 20 settembre Genova diventa la città della vela con la 37ª edizione della Millevele IREN, la veleggiata organizzata dallo Yacht Club Italiano, inserita nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, gemellata con il Salone Nautico Internazionale e con IREN come Title Sponsor.
La Millevele IREN 2025 ha preso ufficialmente il via oggi, 10 settembre, allo Yacht Club Italiano con la cerimonia di consegna dei guidoni ai circoli velici liguri che si sfideranno per conquistare il Trofeo Intercircoli Boero Bartolomeo.

I circoli velici di Genova e della Liguria partecipano da anni attivamente alla Millevele IREN, supportando l’organizzazione dello Yacht Club Italiano in un evento che quest’anno si inserisce all’interno del programma di Liguria Regione Europea dello Sport 2025: un ricco palinsesto di eventi nazionali e internazionali, accompagnati da iniziative volte a promuovere la cultura dello sport e i suoi valori fondamentali di accessibilità, integrazione, inclusione sociale e benessere.

Dichiarazioni
“La Millevele IREN ancora una volta si conferma un’autentica festa della vela – ha dichiarato il Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli – un appuntamento per tutti gli appassionati del mare, un appuntamento dove non è mai venuto meno lo spirito giusto tra i partecipanti, sempre attenti al rispetto dei valori del mare e alla sicurezza. Cerchiamo di guardare avanti e di dare alla nostra veleggiata anche un significato più alto: quest’anno abbiamo così deciso di devolvere una quota significativa delle iscrizioni ad AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro”.

“La Millevele si prepara per uno spettacolo sportivo di altissimo livello e festeggia la sua 37° edizione, confermandosi un punto di riferimento nello scenario velistico nazionale e internazionale – commenta l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro - Questo è un anno molto speciale per la Liguria, che porta con orgoglio e soddisfazione il titolo di “Regione Europea dello Sport”, un riconoscimento prestigioso che dimostra la bontà del nostro percorso in ambito sportivo. In tale contesto, è impossibile non sottolineare la centralità che la vela ha avuto nel nostro panorama: ne abbiamo avuto un esempio proprio la scorsa settimana, con la tappa ligure della The Ocean Race Europe. Nel weekend del 20 e 21 settembre con la Millevele vivremo un appuntamento imperdibile, che racconta il forte legame dei cittadini liguri con il mare e lo fa attraverso la tradizione e la passione per la vela e le imbarcazioni d’epoca”.

"La Millevele è una delle espressioni più autentiche del profondo legame che unisce Genova al mare – afferma la Sindaca di Genova, Silvia Salis – un evento che coniuga sport, passione e tradizione, coinvolgendo tutta la città. Nella settimana del Salone Nautico, Genova si conferma ancora una volta capitale della nautica. Voglio ringraziare lo Yacht Club Italiano per l’impegno che ogni anno mette nell’organizzazione della veleggiata, e ancor più per la finalità sociale promossa quest’anno con la donazione all’AIRC, ulteriore testimonianza della grande solidarietà che anima la nostra città”

Gianluca Bufo – Amministratore Delegato di Iren S.p.A. ha dichiarato ”Anche quest’anno Iren ha scelto di affiancare gli organizzatori di questa importante regata, rafforzando, così, un legame già solido, che peraltro conferma l’impegno della nostra Società sul territorio e, in particolare, nella promozione di eventi sportivi che coniugano valori in cui, come azienda, possiamo facilmente riconoscerci, quali tradizione, passione, innovazione, stretto contatto con la natura e rispetto per il mare”.

La Veleggiata
Il colpo di cannone della Millevele IREN è fissato per le ore 11:00 di sabato 20 settembre. Confermata la formula di successo che vedrà in acqua centinaia di scafi durante la settimana in cui Genova, grazie al Salone Nautico Internazionale, si conferma capitale mondiale della nautica.
I Percorsi
Anche nel 2025 saranno tre i percorsi differenziati per lunghezza delle imbarcazioni, con partenza davanti a Quarto e arrivo con la spettacolare sfilata finale da Boccadasse alla Foce.
Percorso rosso: da 17 a 13 miglia
Percorso verde: da 15 a 11 miglia
Percorso giallo: da 11 a 9 miglia
Il Comitato di Regata sceglierà la versione lunga o corta in base alle condizioni meteo.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 di venerdì 19 settembre:
Online su www.yachtclubitaliano.it
Presso la Segreteria Regate YCI (regate@yci.it)
Programma
Giovedì 18 – Venerdì 19 settembre
• Finalizzazione iscrizioni e consegna kit regatanti (YCI – Sala Trossi)
Sabato 20 settembre
• Ore 11:00 – Partenza Millevele IREN 2025
• Ore 20:00–24:00 – Crew Party per gli equipaggi (Race Village – YCI)
Domenica 21 settembre
• Ore 11:00 – Cerimonia di premiazione - Salone Nautico Internazionale, Terrazza Padiglione Jean Nouvel
Le Sfide nella Sfida
Iren Utility Cup: giunta alla sua ottava edizione, 35 barche con equipaggi invitati da Iren Luce Gas e Servizi in rappresentanza di altrettante primarie aziende del panorama nazionale, attive non solo nell’ambito delle utilities.
Millevele Classic: gli scafi d’epoca e classici concorreranno per il Trofeo YCI Heritage – Genova 2025, assegnato all’imbarcazione più antica iscritta.
Coppa Boero Bartolomeo: sfida tra i circoli velici del territorio, che parteciperanno con equipaggi e scafi migliori.


10/09/2025 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci