domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

X35

X35, il campione è "L'irascibile"

x35 il campione 232 quot irascibile quot
Roberto Imbastaro

Vento teso e cielo soleggiato a Cala Galera per l'ultimo giorno dell'X-35 World Championship, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Circolo Nautico e della Vela dell'Argentario con la partnership di Rolex. Alle dieci e mezzo la flotta dei partecipanti si è staccata dalle banchine di Cala Galera per dirigersi in mare aperto. Le ottime condizioni meteo, con un vento greco levante tra i 16 e i 18 nodi e onda formata, hanno permesso di disputare una prima prova molto combattuta , che ha preso il via alle 11 e 15.
La regata è stata dominata da tre barche che hanno nettamente staccato il resto della flotta: in testa gli inglesi di Cool Runnings, armatore Mike Richmond, seguiti da Celox del tedesco Achim Griese (medaglia d'argento classe Star alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984), in seconda posizione e da Sberressa di Raimondo Cappa con a bordo Francesco De Angelis e Lars Borgstrom terzi.

Il vento è lievemente calato, assestandosi sui 12-14 nodi per la seconda prova di giornata, partita poco prima delle 13. A vincerla gli olandesi di Quantum Racing Holland di Nicholas Bol, seguiti da L'Irascibile di Alberto Signorini con Tommaso Chieffi alla tattica e da Ave Maria di Pietro Nicolini.

Al termine delle dieci regate disputatesi a partire da mercoledì 24 settembre fino a oggi sabato 27, L'Irascibile di Alberto Signorini è Campione del Mondo X-35 2008.

La classifica generale definitiva dopo le dieci regate è la seguente:
1) L'Irascibile di Alberto Signorini 46 punti
2) Foxy Lady Atlantica Sistemi di Antonio Sodo Migliori 69 punti
3) Cool Runnings di Mark Richmond 75 punti
4) Lelagain di Alessandro Solerio 78 punti
5) Quantum Racing Holland di Nicholas Bol 82 punti

"E un gran risultato, anche se, ripensando ad alcuni errori commessi e alla poca preparazione fatta, potevamo puntare al primo posto - commenta Vasco Vascotto, tattico di Foxy Lady Atlantica Sistemi - non abbiamo avuto il tempo di fare dell'allenamento con la barca, ci sono mancate quelle di ore di navigazione che servono per mettere a punto l'imbarcazione. Ovviamente onore al vincitore, che ha dimostrato il suo valore."
"E' stata una bella settimana di regate - sono le parole di Massimo Bortoletto, randista e team manager di Focy Lady Atlantica Sistemi - è sicuramente un gran risultato questo secondo posto, come agonisti si cerca sempre il massimo delle prestazioni, è mancato quel qualcosa in più per poter vincere per poter vincere il titolo iridato."
Il team VICE CAMPIONE DEL MONDO di FOXY LADY ATLANTICA SISTEMI è composto da: Antonio Sodo Migliori (armatore e timoniere), nerl ruolo di tattico, Vasco Vascotto e come secondo professionista a bordo Massimo Bortoletto (randista e team manager). Il resto del team è composto da: Andrea Fornaro (trimmer) , Jacopo Bagnaschi (drizze) , Giovanni Pinelli (albero), Moreno Giuliani (prodiere) .


27/09/2008 22:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci