“La prossima stagione 2008/2009 dovrà affrontare molte sfide tra cui la situazione economica in generale critica, la pressione sui tassi di cambio e la Pasqua molto avanzata. Dovremmo guadagnarci una grande fetta di una piccola torta, e poiché promuovere il Paese con poche risorse è difficile, cercheremo di migliorare in termini di velocità e flessibilità, rimanendo aperti ad ogni suggerimento ed operando auspicalmente a stretto contatto con le Regioni.”
Lo ha detto il presidente dell’ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto, inaugurando oggi il Padiglione Italia, allestito dall’Agenzia su una superficie di mq 1800 circa al WTM-World Travel Market, il più importante appuntamento europeo del settore turistico, giunto alla sua 30a edizione.
16 le regioni italiane e due province autonome riunite sotto un unico brand Italia, sempre molto appealing sul mercato internazionale. Oltre 54 le imprese aderenti al Club Italia, ciascuna con il proprio spazio personalizzato. Circa 1500 gli operatori italiani accreditati.
Quattro giornate interamente dedicate al b2b, degli operatori dell’industria turistica globale, che ogni anno approdano nella capitale britannica alla ricerca di opportunità per creare contatti condurre affari ed essere al passo con i più recenti sviluppi del settore.
Nella scorsa edizione il WTM è stato visitato da 48.111 professionisti del settore turistico e seguito da 2.833 giornalisti provenienti da tutto il mondo.
Tra i numerosi impegni organizzati dall’ENIT-Agenzia nella terrazza Italia per promuovere l’offerta territoriale regionale, si segnalano nella giornata odierna le conferenze stampa di presentazione delle regioni Sardegna, Calabria e Campania, del comune di Milano e di Trenitalia.
Per domani sono previsti incontri con la stampa britannica della regione Abruzzo Promozione e Turismo , della regione Lazio, dei comuni di Ragusa e Mazara del Vallo, a seguire nella giornata successiva delle regioni Umbria e Veneto.
“Gli operatori del mercato britannico considerano la qualità una delle caratteristiche indispensabili della vacanza. Un giusto rapporto qualità-prezzo – ha detto il Direttore Generale dell’ENIT-Agenzia Eugenio Magnani nell’introduzione al briefing tenuto dal dirigente dell’ENIT-Agenzia nel Regno Unito, Valerio Scoyni, per i partecipanti italiani – sarà il mix vincente che permetterà al nostro Paese di riprendere quota e slancio.Le previsioni per il 2009 sono comunque caute e ci aspettiamo un consolidamento delle prenotazioni”
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea