“La prossima stagione 2008/2009 dovrà affrontare molte sfide tra cui la situazione economica in generale critica, la pressione sui tassi di cambio e la Pasqua molto avanzata. Dovremmo guadagnarci una grande fetta di una piccola torta, e poiché promuovere il Paese con poche risorse è difficile, cercheremo di migliorare in termini di velocità e flessibilità, rimanendo aperti ad ogni suggerimento ed operando auspicalmente a stretto contatto con le Regioni.”
Lo ha detto il presidente dell’ENIT-Agenzia, Matteo Marzotto, inaugurando oggi il Padiglione Italia, allestito dall’Agenzia su una superficie di mq 1800 circa al WTM-World Travel Market, il più importante appuntamento europeo del settore turistico, giunto alla sua 30a edizione.
16 le regioni italiane e due province autonome riunite sotto un unico brand Italia, sempre molto appealing sul mercato internazionale. Oltre 54 le imprese aderenti al Club Italia, ciascuna con il proprio spazio personalizzato. Circa 1500 gli operatori italiani accreditati.
Quattro giornate interamente dedicate al b2b, degli operatori dell’industria turistica globale, che ogni anno approdano nella capitale britannica alla ricerca di opportunità per creare contatti condurre affari ed essere al passo con i più recenti sviluppi del settore.
Nella scorsa edizione il WTM è stato visitato da 48.111 professionisti del settore turistico e seguito da 2.833 giornalisti provenienti da tutto il mondo.
Tra i numerosi impegni organizzati dall’ENIT-Agenzia nella terrazza Italia per promuovere l’offerta territoriale regionale, si segnalano nella giornata odierna le conferenze stampa di presentazione delle regioni Sardegna, Calabria e Campania, del comune di Milano e di Trenitalia.
Per domani sono previsti incontri con la stampa britannica della regione Abruzzo Promozione e Turismo , della regione Lazio, dei comuni di Ragusa e Mazara del Vallo, a seguire nella giornata successiva delle regioni Umbria e Veneto.
“Gli operatori del mercato britannico considerano la qualità una delle caratteristiche indispensabili della vacanza. Un giusto rapporto qualità-prezzo – ha detto il Direttore Generale dell’ENIT-Agenzia Eugenio Magnani nell’introduzione al briefing tenuto dal dirigente dell’ENIT-Agenzia nel Regno Unito, Valerio Scoyni, per i partecipanti italiani – sarà il mix vincente che permetterà al nostro Paese di riprendere quota e slancio.Le previsioni per il 2009 sono comunque caute e ci aspettiamo un consolidamento delle prenotazioni”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore