lunedí, 10 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Welfare per i marittimi, convegno a Roma

Dalla fine del 2008 all’agosto di quest’anno ben 37 navi sono state abbandonate nei porti italiani, e a bordo di queste quasi 700 marittimi sono rimasti reclusi in banchina senza salario, viveri, combustibile per il riscaldamento.
E’ quanto emerge dagli atti del Convegno nazionale dei Comitati per il Welfare della Gente di Mare tenutosi ieri a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla presenza, tra gli altri, del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Marco Brusco, e del Presidente della Confederazione Italiana degli Armatori, dott. Paolo d’Amico.
“L’accoglienza dei marittimi a tutto tondo, senza distinzioni di alcun genere, non nobilita solo lo scalo marittimo, ma la comunità locale in senso ampio che vive intorno al porto”, ha dichiarato l’Ammiraglio Brusco, presidente del Comitato nazionale per il Welfare, ricordando l’impegno profuso dai Comitati territoriali con la sinergia di Capitanerie di Porto, Federazione nazionale Stella Maris, operatori portuali, enti locali, sindacati e volontariato.
“A quella incalzante delle navi abbandonate – ha continuato l’Ammiraglio – si è ora purtroppo affiancata l’emergenza (anch’essa con gravi implicazioni umanitarie) dei marittimi prigionieri delle navi sequestrate dai pirati nonché delle loro famiglie, costrette a lunghi periodi di angosciosa attesa e di paura”. Anche su questo versante, egli ha aggiunto, il Comitato per il Welfare indirizzerà il proprio impegno, in attesa della ratifica italiana della Convenzione sul lavoro marittimo, MLC 2006.
Due sono i piani di intervento, secondo il Presidente di Confitarma, dott. d'Amico: “Un welfare avanzato per i marittimi in navigazione ed uno territoriale finalizzato ad alleviare in porto la sofferenza di chi ha perso la serenità a bordo”. Welfare e business, egli ha aggiunto, devono saper convivere, e a questo obiettivo tende l’impegno comune di Confitarma e Capitanerie di Porto.
Don Giacomo Martino, Direttore generale dell’Apostolato del mare della Fondazione Migrantes della CEI, ha tracciato le possibili linee di sviluppo del Comitato per il Welfare della Gente di mare, mirate ad un sempre migliore legame tra porto e città ("la città non sempre vede il suo porto"), con l’imprescindibile coinvolgimento del volontariato. A condizione, egli ha precisato, che tale volontariato non sia – benché generoso – improvvisato, ma caratterizzato da una mirata professionalità marittima.


05/10/2011 09:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci