Con l’avvio del welfare aziendale assume piena operatività quanto previsto in materia dal Contratto Integrativo firmato il 24 giugno da Fincantieri e unitariamente dalle organizzazioni sindacali. Parte domani la prima sessione formativa per le rappresentanze sindacali.
La settimana prossima, in tutti gli stabilimenti del Gruppo, si celebrerà il “Welfare Day”. Tale giornata di incontri, avrà lo scopo di illustrare a tutti i dipendenti le potenzialità e il funzionamento del Welfare Aziendale.
Il sistema delineato assicura l’accesso ai dipendenti di Fincantieri e delle società controllate (oltre 7.500 risorse totali) a un ampio ventaglio di beni, prestazioni e servizi, fra i quali:
· Istruzione: scuole di ogni ordine; testi scolastici; mensa scolastica; pre-dopo scuola; centri estivi ed invernali;
· Mutui e Prestiti: interessi su mutui per ristrutturazione e acquisto prima o seconda casa;
· Previdenza Integrativa: versamenti volontari integrativi a fondi pensione chiusi o aperti;
· Fringe Benefit: beni e servizi in natura, dall’abbonamento al trasporto pubblico a carte prepagate.
Il credito welfare a disposizione dei lavoratori è riconosciuto sulla base degli istituti dell’una tantum welfare (500 euro) e del Premio Sociale (827 euro annui riparametrati per categoria).
Dal 2017 sarà inoltre possibile - su scelta del lavoratore - convertire in beni e servizi una quota parte del premio variabile (1208,58 euro annui), in linea con le previsioni e le agevolazioni fiscali previste dalla legge di stabilità per il 2016.
L’intesa prevede anche un rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa, con un contributo annuale pro capite a carico azienda che salirà a 280 euro a partire dal 2017. I dipendenti, inoltre, potranno acquistare ulteriori pacchetti sanitari integrativi tramite i servizi messi a disposizione dalla piattaforma welfare.
Il pacchetto welfare integra la parte salariale prevista dall’accordo, che si caratterizza anche per la variabilità del premio di risultato e per il nuovo modello che innova profondamente le relazioni industriali, essendo basato sulla piena partecipazione dei lavoratori all’attività dell’azienda.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati