Con l’avvio del welfare aziendale assume piena operatività quanto previsto in materia dal Contratto Integrativo firmato il 24 giugno da Fincantieri e unitariamente dalle organizzazioni sindacali. Parte domani la prima sessione formativa per le rappresentanze sindacali.
La settimana prossima, in tutti gli stabilimenti del Gruppo, si celebrerà il “Welfare Day”. Tale giornata di incontri, avrà lo scopo di illustrare a tutti i dipendenti le potenzialità e il funzionamento del Welfare Aziendale.
Il sistema delineato assicura l’accesso ai dipendenti di Fincantieri e delle società controllate (oltre 7.500 risorse totali) a un ampio ventaglio di beni, prestazioni e servizi, fra i quali:
· Istruzione: scuole di ogni ordine; testi scolastici; mensa scolastica; pre-dopo scuola; centri estivi ed invernali;
· Mutui e Prestiti: interessi su mutui per ristrutturazione e acquisto prima o seconda casa;
· Previdenza Integrativa: versamenti volontari integrativi a fondi pensione chiusi o aperti;
· Fringe Benefit: beni e servizi in natura, dall’abbonamento al trasporto pubblico a carte prepagate.
Il credito welfare a disposizione dei lavoratori è riconosciuto sulla base degli istituti dell’una tantum welfare (500 euro) e del Premio Sociale (827 euro annui riparametrati per categoria).
Dal 2017 sarà inoltre possibile - su scelta del lavoratore - convertire in beni e servizi una quota parte del premio variabile (1208,58 euro annui), in linea con le previsioni e le agevolazioni fiscali previste dalla legge di stabilità per il 2016.
L’intesa prevede anche un rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa, con un contributo annuale pro capite a carico azienda che salirà a 280 euro a partire dal 2017. I dipendenti, inoltre, potranno acquistare ulteriori pacchetti sanitari integrativi tramite i servizi messi a disposizione dalla piattaforma welfare.
Il pacchetto welfare integra la parte salariale prevista dall’accordo, che si caratterizza anche per la variabilità del premio di risultato e per il nuovo modello che innova profondamente le relazioni industriali, essendo basato sulla piena partecipazione dei lavoratori all’attività dell’azienda.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo