La località del Rhode Island non avrebbe potuto garantire condizioni migliori per la partenza della settima tappa della Volvo Ocean Race. E forse i 57 velisti avrebbero preferito passare qualche giorno in più in una delle capitali mondiali della vela, che li ha accolti con un calore e un entusiasmo davvero incredibili. Appassionati del Rhode Island e da tutti gli Usa sono arrivati in decine di migliaia per salutare i sei equipaggi e tutti sono stati premiati da sole, cielo azzurro e una decina di nodi di vento. Lo spettacolo in mare nella famosa Narragansett Bay non è mancato con un incredibile numero di barche spettatori a fiancheggiare la flotta. Quindi, puntuali alle 14 locali, i sei team hanno dovuto dire arrivederci a Newport e tagliare la linea di partenza, per affrontare le 2.800 miglia teoriche verso Lisbona, con tutte le difficoltà meteo e strategiche che sempre presenta una traversata atlantica.
Primi per gran parte del percorso costiero, i franco/cinesi di Dongfeng Race Team, che per la frazione imbarcano il forte velista francese Sidney Gavignet per cercare di recuperare punti sul leader della classifica generale provvisoria Abu Dhabi Ocean Racing. Seguendo l'esempio degli spagnoli di MAPFRE, che si erano aggiudicati una netta vittoria nella Team Vestas Wind In-Port Race Newport, lo skipper Charles Caudrelier e i suoi uomini hanno infilato una partenza mure a sinistra da brivido ma vincente e hanno condotto fino alla sesta boa del percorso prima di dover lasciare la leadership proprio a MAPFRE, con lo skipper Iker Martinez tornato alla ruota della barca rossa.
Anche le veliste di Team SCA hanno effettuato un ottimo percorso costiero, passando in terza posizione all'ultimo cancello così come gli olandesi Team Brunel, sul quale era imbarcato con il ruolo di “jumper” il veterano della Volvo Ocean Race Ken Read autore peraltro di un fantastico tuffo con rincorsa. I beniamini locali di Team Alvimedica e i leader overall di Abu Dhabi Ocean Racing hanno lasciato la baia per il mare aperto rispettivamente in quinta e sesta posizione. Ma quello che è successo a Newport è solo un antipasto di quello che attende la flotta nei prossimi giorni, nel corso di una delicata tappa che potrebbe concludersi in una decina di giorni nell'altrettanto spettacolare zona del traguardo di Lisbona.
La settima è la tappa più corta di quelle disputate dalla partenza da Alicante lo scorso ottobre ma non può essere considerata se non cruciale, non solo per la particolare situazione della classifica generale, molto corta, ma anche perché tradizionalmente mette gli equipaggi di fronte a condizioni meteo complesse e a opzioni strategiche difficili. Per le prime ore le previsioni parlano di vento leggero che, dopo un giorno o due, dovrebbe intensificarsi, facendo anche scendere notevolmente le temperature a bordo. E non solo, i sei team dovranno anche affrontare e gestire la corrente del Golfo, superare ostacoli naturali, ivi inclusa una forte presenza di animali marini, e rispondere al meglio a una meteo oceanica non sempre facile da interpretare.
L'avanzamento della flotta, con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento del tracker all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou