La località del Rhode Island non avrebbe potuto garantire condizioni migliori per la partenza della settima tappa della Volvo Ocean Race. E forse i 57 velisti avrebbero preferito passare qualche giorno in più in una delle capitali mondiali della vela, che li ha accolti con un calore e un entusiasmo davvero incredibili. Appassionati del Rhode Island e da tutti gli Usa sono arrivati in decine di migliaia per salutare i sei equipaggi e tutti sono stati premiati da sole, cielo azzurro e una decina di nodi di vento. Lo spettacolo in mare nella famosa Narragansett Bay non è mancato con un incredibile numero di barche spettatori a fiancheggiare la flotta. Quindi, puntuali alle 14 locali, i sei team hanno dovuto dire arrivederci a Newport e tagliare la linea di partenza, per affrontare le 2.800 miglia teoriche verso Lisbona, con tutte le difficoltà meteo e strategiche che sempre presenta una traversata atlantica.
Primi per gran parte del percorso costiero, i franco/cinesi di Dongfeng Race Team, che per la frazione imbarcano il forte velista francese Sidney Gavignet per cercare di recuperare punti sul leader della classifica generale provvisoria Abu Dhabi Ocean Racing. Seguendo l'esempio degli spagnoli di MAPFRE, che si erano aggiudicati una netta vittoria nella Team Vestas Wind In-Port Race Newport, lo skipper Charles Caudrelier e i suoi uomini hanno infilato una partenza mure a sinistra da brivido ma vincente e hanno condotto fino alla sesta boa del percorso prima di dover lasciare la leadership proprio a MAPFRE, con lo skipper Iker Martinez tornato alla ruota della barca rossa.
Anche le veliste di Team SCA hanno effettuato un ottimo percorso costiero, passando in terza posizione all'ultimo cancello così come gli olandesi Team Brunel, sul quale era imbarcato con il ruolo di “jumper” il veterano della Volvo Ocean Race Ken Read autore peraltro di un fantastico tuffo con rincorsa. I beniamini locali di Team Alvimedica e i leader overall di Abu Dhabi Ocean Racing hanno lasciato la baia per il mare aperto rispettivamente in quinta e sesta posizione. Ma quello che è successo a Newport è solo un antipasto di quello che attende la flotta nei prossimi giorni, nel corso di una delicata tappa che potrebbe concludersi in una decina di giorni nell'altrettanto spettacolare zona del traguardo di Lisbona.
La settima è la tappa più corta di quelle disputate dalla partenza da Alicante lo scorso ottobre ma non può essere considerata se non cruciale, non solo per la particolare situazione della classifica generale, molto corta, ma anche perché tradizionalmente mette gli equipaggi di fronte a condizioni meteo complesse e a opzioni strategiche difficili. Per le prime ore le previsioni parlano di vento leggero che, dopo un giorno o due, dovrebbe intensificarsi, facendo anche scendere notevolmente le temperature a bordo. E non solo, i sei team dovranno anche affrontare e gestire la corrente del Golfo, superare ostacoli naturali, ivi inclusa una forte presenza di animali marini, e rispondere al meglio a una meteo oceanica non sempre facile da interpretare.
L'avanzamento della flotta, con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento del tracker all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia