domenica, 21 settembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR: Ericsson Team si prepara per l'ottava tappa

vor ericsson team si prepara per ottava tappa
Red

L'ottava tappa della Volvo Ocean Race è considerata, per quanto concerne il punteggio, una offshore race, ma per l'Ericsson Racing Team è più come se fosse una prova costiera. Le 1.250 miglia della tappa alla volta di Marstrand, Svezia, comprende promontori, chiuse di maree, rotte commerciali, zone interdette, piattaforme petrolifere, un escursione lungo la Manica ed un breve tratto passante al largo di Rotterdam. Con una flotta in cui le velocità sono così simili è probabile che gli equipaggi saranno in continua attività nel corso dei sei giorni previsti per portare a termine la tappa.

"Ci stancheremo molto perché ci sarà molta luce diurna - essendo quasi mezza estate- e tutti spingeranno forte perché si navigherà a vista," ha detto il navigatore di Ericsson 4, Jules Salter. "Ci sono ostacoli ovunque. Sarà emozionante." Aksel Magdhal, navigator di Ericsson 3, ha detto che, in questa tappa, porterà con se più strumenti del solito. "Sto portando più carte nautiche del solito, " ha detto Magdahl. "Contengono importanti informazioni lungo le coste ed è bene essere in grado di indicare all'equipaggio dove si trovano i posti difficili. Ho anche le tavole delle maree." A parte la rotta, anche le previsioni meteo per la tappa sono un problema. Il metereologo del team, Chris Bedford, dice che ciò è dovuto alla stagione ed al fatto che ci sono molte situazioni atmosferiche, nessuna delle quali è prevalente. "Si prevedono condizioni mutevoli, ma stiamo lavorando per trovare una soluzione," ha detto Bedford. "La causa é dovuta al fatto del riscaldamento della massa continentale mentre il mare è ancora freddo. Ogni volta che comincia l'estate, i sistemi atmosferici diventano più complessi. Individuare quale disturbo darà la principale zona di bassa pressione diventa difficile." La caratteristica più interessante della tappa è il passaggio di Rotterdam. Il comitato di regata ha intenzione di posizionare due boe al largo della costa olandese, distanti tra loro 2 o 2.5 miglia, ad oriente della rotta di gara. "Non siamo del tutto sicuri di come funzionerà," ha detto Salter. "Se il percorso fosse vicinissimo alla costa le cose sarebbero facili. Se ci arriviamo di prima mattina potremo avere sui 3/4 nodi di vento. Oppure ci potrebbe anche essere molto vento. Il passaggio potrebbe essere portato a termine in quattro ore oppure molto di meno."


Il percorso porterà la flotta fuori dalla baia di Galway, attorno alla costa meridionale dell'Irlanda, oltre la roccia del Fastnet, il famoso faro che funge da boa di percorso nella regata del Fastnet. Può essere uno dei posti più pericolosi del mondo, ma potrebbe essere benevolo quando la flotta della Volvo attraverserà lo stretto tra esso e la terraferma. "Quando sei costretto a dirigersi verso terra è probabile che il vento diventi imprevedibile," ha detto Bedford, che prevede un leggero vento da Nord-Est. "Ci potrebbe essere una zona con poco vento al riparo della costa, una possibilità per riaprire la gara." Da quel punto si procede verso la Manica, dove la flotta deve tenersi sul lato francese. Da li si arriva al Rotterdam Loop, e poi su verso il mare del Nord con tutte le piattaforme petrolifere in direzione di Skagen, la punta più a Nord della Danimarca. Passato Skagen mancheranno 35 miglia per arrivare al traguardo di Marstrand, un'idillica isola di vacanza sulla costa occidentale della Svezia. Lasciando Galway, l'Ericsson Racing Team saluta una degli scali di maggior successo di questa regata in termini di pubblico. Da quando il 23 maggio è stato inaugurato il Race Village si calcola che più di 317.000 persone lo abbiano visitato e che 200.000 persone circa si siano affollate lungo la costa di Salthill e i suoi due chilometri di lungomare lungo la costa della baia di Galway.


CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE 2008 - 2009

(Dopo la In Port Race di Galway)

1. Ericsson 4, 94 punti

2. Telefónica Blu, 81 pti

3. Puma, 80 pti

4. Ericsson 3, 62.5 pti

5. Green Dragon, 53 pti

6. Telefónica Nero, 39 pti

7. Delta Lloyd, 31 pti


05/06/2009 13:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci