lunedí, 10 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR: Ericsson Team si prepara per l'ottava tappa

vor ericsson team si prepara per ottava tappa
Red

L'ottava tappa della Volvo Ocean Race è considerata, per quanto concerne il punteggio, una offshore race, ma per l'Ericsson Racing Team è più come se fosse una prova costiera. Le 1.250 miglia della tappa alla volta di Marstrand, Svezia, comprende promontori, chiuse di maree, rotte commerciali, zone interdette, piattaforme petrolifere, un escursione lungo la Manica ed un breve tratto passante al largo di Rotterdam. Con una flotta in cui le velocità sono così simili è probabile che gli equipaggi saranno in continua attività nel corso dei sei giorni previsti per portare a termine la tappa.

"Ci stancheremo molto perché ci sarà molta luce diurna - essendo quasi mezza estate- e tutti spingeranno forte perché si navigherà a vista," ha detto il navigatore di Ericsson 4, Jules Salter. "Ci sono ostacoli ovunque. Sarà emozionante." Aksel Magdhal, navigator di Ericsson 3, ha detto che, in questa tappa, porterà con se più strumenti del solito. "Sto portando più carte nautiche del solito, " ha detto Magdahl. "Contengono importanti informazioni lungo le coste ed è bene essere in grado di indicare all'equipaggio dove si trovano i posti difficili. Ho anche le tavole delle maree." A parte la rotta, anche le previsioni meteo per la tappa sono un problema. Il metereologo del team, Chris Bedford, dice che ciò è dovuto alla stagione ed al fatto che ci sono molte situazioni atmosferiche, nessuna delle quali è prevalente. "Si prevedono condizioni mutevoli, ma stiamo lavorando per trovare una soluzione," ha detto Bedford. "La causa é dovuta al fatto del riscaldamento della massa continentale mentre il mare è ancora freddo. Ogni volta che comincia l'estate, i sistemi atmosferici diventano più complessi. Individuare quale disturbo darà la principale zona di bassa pressione diventa difficile." La caratteristica più interessante della tappa è il passaggio di Rotterdam. Il comitato di regata ha intenzione di posizionare due boe al largo della costa olandese, distanti tra loro 2 o 2.5 miglia, ad oriente della rotta di gara. "Non siamo del tutto sicuri di come funzionerà," ha detto Salter. "Se il percorso fosse vicinissimo alla costa le cose sarebbero facili. Se ci arriviamo di prima mattina potremo avere sui 3/4 nodi di vento. Oppure ci potrebbe anche essere molto vento. Il passaggio potrebbe essere portato a termine in quattro ore oppure molto di meno."


Il percorso porterà la flotta fuori dalla baia di Galway, attorno alla costa meridionale dell'Irlanda, oltre la roccia del Fastnet, il famoso faro che funge da boa di percorso nella regata del Fastnet. Può essere uno dei posti più pericolosi del mondo, ma potrebbe essere benevolo quando la flotta della Volvo attraverserà lo stretto tra esso e la terraferma. "Quando sei costretto a dirigersi verso terra è probabile che il vento diventi imprevedibile," ha detto Bedford, che prevede un leggero vento da Nord-Est. "Ci potrebbe essere una zona con poco vento al riparo della costa, una possibilità per riaprire la gara." Da quel punto si procede verso la Manica, dove la flotta deve tenersi sul lato francese. Da li si arriva al Rotterdam Loop, e poi su verso il mare del Nord con tutte le piattaforme petrolifere in direzione di Skagen, la punta più a Nord della Danimarca. Passato Skagen mancheranno 35 miglia per arrivare al traguardo di Marstrand, un'idillica isola di vacanza sulla costa occidentale della Svezia. Lasciando Galway, l'Ericsson Racing Team saluta una degli scali di maggior successo di questa regata in termini di pubblico. Da quando il 23 maggio è stato inaugurato il Race Village si calcola che più di 317.000 persone lo abbiano visitato e che 200.000 persone circa si siano affollate lungo la costa di Salthill e i suoi due chilometri di lungomare lungo la costa della baia di Galway.


CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE 2008 - 2009

(Dopo la In Port Race di Galway)

1. Ericsson 4, 94 punti

2. Telefónica Blu, 81 pti

3. Puma, 80 pti

4. Ericsson 3, 62.5 pti

5. Green Dragon, 53 pti

6. Telefónica Nero, 39 pti

7. Delta Lloyd, 31 pti


05/06/2009 13:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci