mercoledí, 13 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    optimist    vele d'epoca    windsurf    veleggiata    lega navale italiana    marevivo    clipper race    contender    copa del rey    barcolana    orc   

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: Team Sca continua a correre più forte

volvo ocean race team sca continua correre pi 249 forte
redazione

L'equipaggio femminile di Team SCA ha mantenuto la testa della flotta durante la notte e la mattinata. Le veliste guidate da Sam Davies hanno navigato molto bene e sono riuscite ad entrare per prime nel nuovo flusso di vento previsto. Tanto che, a un rilevamento, facevano segnare una velocità doppia rispetto ai più immediati inseguitori, Team Vestas Wind, e comunque erano molto più veloci del resto della flotta. Le veliste della barca magenta sono entrate nel nuovo vento nelle prime ore del mattino e si sono allontanate in fretta dalla costa spagnola, dopo aver doppiato il tanto temuto Capo Finisterre. Spiega l'onboard reporter Anna-Lena Elled “Credo che la maggior parte delle ragazze abbia avuto la possibilità di riposarsi un po' in vista di quello che ci attende. A bordo si discute delle zone di transizione e del passaggio di Capo Finisterre, che naturalmente è una pietra miliare per ogni velista. Siamo molto focalizzate sulla regata, però, e su come spingere la barca al massimo, sia in 2 che in 20 nodi di vento. Per il momento siamo riuscite a tenere gli altri dove volevamo, dietro. E' molto diverso essere la preda e non il cacciatore, ci piace!” Ora Team SCA è ormai molto dentro la zona di vento forte e di mare formato, come testimoniato da un collegamento video con il race control stamattina, in cui la navigatrice Libby Greenhalgh ha detto che l'aria era intorno ai 35 nodi e le onde molto grosse.

La notte per le barche inseguitrici, che hanno optato per una rotta più vicina alla costa, non è stata semplice con venti variabili in intensità e direzione. Ma ora tutta la flotta è entrata nel nuovo flusso e procede di bolina, divisa in due gruppi con Team SCA, Team Vestas Wind, Team Alvimedica e Dongfeng Race Team che procedono verso nord, mentre Abu Dhabi Ocean Racing, Team Brunel e MAPFRE si sono tenuti più presso la costa spagnola. Il vento è forte per tutti, con punte registrate ben oltre i 40 nodi, e le condizioni brutali a bordo, le velocità delle barche vanno dagli 8 ai 12 nodi.

Brian Carlin da bordo della barca con bandiera danese: “Ora è un gioco diverso. Abbiamo tre barche che ci inseguono e le ragazze davanti. Non è facile stare davanti, perché l'unica cosa che ti può succedere è perdere posizioni. Ho parlato un po' con Nico (Chris Nicholson, lo skipper) oggi e mi ha detto: “Se quando stavamo partendo da Lisbona mi avessero detto che saremmo stati secondi dopo 24 ore, sarei stato molto felice!” A bordo si parla molto della velocità della barca, e del fatto che malgrado sei mesi lontani dalla regata stiamo dimostrando di poter essere veloci. Dobbiamo solo prepararci per il salto a destra, dopo quel capo della penisola spagnola.”

In effetti i due gruppi sembrano avere preso opzioni diverse in vista della prevista rotazione del vento, che potrebbe comportare dei cambiamenti nella graduatoria provvisoria. E dunque la strategia si scrive anche in ragione della classifica. Scrive Matt Knighton, onboard reporter di Abu Dhabi Ocean Racing. “Navigare di bolina è come andare su un'autostrada a due corsie molto trafficata. Puoi scegliere di seguire la macchina che ti precede, oppure puoi cercare un varco per sorpassare. Ma sono pochi e molto distanti. Per tutta la nottata abbiamo combattuto con MAPFRE e Brunel per il terzo posto e passarli e stare davanti è il solo obiettivo al momento. Anche se Team Brunel è il più vicino, tutti e due i team sono importanti. Con Dongfeng più dietro, il nostro timore più grande è che ci sia una separazione che ci costringerebbe a prendere un lato.”

I franco/cinesi di Donfeng Race Team, che erano rimasti attardati nelle prime fasi della tappa, sono in ultima piazza sì, ma hanno notevolmente ridotto il loro svantaggio e ora si trovano a quasi 18 miglia dai leader ma a sole 3.5 miglia da Abu Dhabi Ocean Racing. “Va decisamente meglio, battagliamo con Alvimedica e il gruppo è solo tre miglia davanti.” Ha raccontato nel suo blog Yann Riou, da bordo della barca con bandiera cinese: “A questo punto della tappa solo Team SCA e Vestas Wind hanno un vantaggio abbastanza significativo da preoccuparci. Dice Charles (Caudrelier, lo skipper). Ci sentiamo sollevati, perché dobbiamo ammettere che eravamo molto preoccupati. Adesso è tornato anche il buonumore a bordo, e sarà importante quando dovremo affrontare 40 nodi sul naso e un brutto mare. Poi dobbiamo attraversare Biscaglia, di nuovo di bolina e con vento forte, prima di avvicinarci alla costa francese. Insomma questa tappa di Lorient ce la dovremo guadagnare.”

Per i prossimi due giorni il menu per tutti i velisti sarà ancora vento forte di bolina e mare duro. Le previsioni indicano che la flotta potrebbe giungere a nella località bretone nelle prime ore di giovedì, 11 giugno.

L'avanzamento delle sei barche con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento della cartografia elettronica all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.

In questa tappa e nella prossima inoltre, due volte al giorno alle 10 e alle 20 (ora italiana) la trasmissione Inside Track si collegherà in diretta con gli equipaggi per avere le ultimissime notizie da bordo.


09/06/2015 15:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci