domenica, 20 luglio 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: sabato si riparte per l'India

volvo ocean race sabato si riparte per india
Roberto Imbastaro

Dopo l’arrivo a Città del Capo il 4 novembre dell’ultima barca, Telefónica Black, che ha concluso questa prima tappa della Volvo Ocean Race 2008-2009, gli otto concorrenti si sono goduti un meritato riposo mentre sono entrate in azione le loro équipe tecniche che hanno lavorato senza sosta per permettere a tutte le barche di poter riprendere il mare nelle migliori condizioni possibili. Sabato prossimo si riparte: destinazione Cochin in India. Ieri era il giorno che sei equipaggi avevano scelto per rimettere in acqua le loro barche, ma, tanto per ricordare a tutti che stanno partecipando a una corsa tra le più dure del mondo, si è scatenata su Città del Capo una vera tempesta con piogge torrenziali, alberi abbattuti e raffiche di circa 50 nodi. Allora tutti a terra e solo oggi Puma e Green Dragon sono riuscite a scendere in acqua. Anche se alcune avarie non si erano manifestate nelle tre settimane di corsa, molti team sono stati particolarmente occupati a riparare i danni causati soprattutto dalla tempesta degli ultimi cinque giorni di corsa mentre si avvicinavano al traguardo.
Per Delta Lloyd, invece, le sorprese sono state positive. Nessun grosso lavoro su questo VOR 70 di prima generazione arrivato in un ottimo stato generale, considerando l’inferno che ha dovuto affrontare. Un piccolo problema in testa d’albero è stato riparato, è stata cambiata l’elica del motore, sistemato il sistema idraulico e revisionata così come l’insieme delle manovre, delle vele e dei winches. Per l’albero si sta discutendo se cambiarlo o no a Singapore.
Su Green Dragon il bilancio è più pesante perché la barca è stato colpita da un “oggetto flottante non identificato” nel bel mezzo della tappa con danni in prua e alla chiglia. La struttura sembrava integra ma, per precauzione, è stato smontato l’albero per una verifica più approfondita. Anche la deriva e il suo profile sono stati oggetto di un’accurata verifica. Comunque la lista delle piccole riparazioni da fare prima di sabato è ancora lunga. Anche Team Russia non ha dovuto fare grandi riparazioni sul suo VOR 70, che ha attraversato senza danni i colpi della tempesta. Solo uno smontaggio dell’albero di routine. Per Puma poche riparazioni richieste dall’equipaggio a parte la sistemazione della grafica dell’imbarcazione: è stata ridipinta la chiglia e verificata l’elettronica.
Telefónica Black è, invece, una delle due barche danneggiate. L’equipaggio aveva pensato di aver preso male un’onda e di aver danneggiato lo scafo durante una ricaduta, ma la realtà era un’altra: anche loro avevano impattato contro qualcosa. Pertanto sono stati cambiati i due timoni, riparato il bompresso e alcune vele.
Su Telefónica Blue poche riparazioni a parte qualche ricucitura di vele e un check up di routine della barca. Bouwe Bekking pensa che la sua barca sia instabile soprattutto con i venti di poppa. Niente grandi lavori, ma una ricerca di nuove combinazioni di vele e di nuove opzioni strategiche per portarsi al livello dei migliori. E mentre il vincitore Torben Grael e il suo Ericsson 4, vincitori di tappa, hanno poco da migliorare, Ericsson 3 cambierà la sua chiglia che è arrivata qui a Città del Capo dopo che il cambiamento dell’appendice era stato deciso ad Alicante ma non realizzato per rispettare le decisioni della giuria sulle regole di stazza.


12/11/2008 22:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci