mercoledí, 5 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: preparati al peggio

volvo ocean race preparati al peggio
red

“La situazione si fa difficile” ha detto il neozelandese David Endean, drizzista di Ericsson 4. ”Il vento soffia tra i 23 e i 25 nodi, abbiamo ridotto la superficie velica facendo una mano e issando una vela di prua più piccola. Incominciamo a sbattere forte a causa di un pò di corrente contro, che genera onde alte fino a 3 metri.”
La flotta è impegnata nella quarta tappa che si concluderà nel porto di Qingdao,Cina, attualmente distante circa 1200. Gli scafi dell’Ericsson Racing Team e gli avversari si trovavano ad ovest delle isole filippine di Hermana Mayor ed Hermana Menor, in avvicinamento allo stretto di Luzon, tratto di mare che separa Taiwan dalle Filippine.
Dopo una settimana di alti e bassi, che hanno talvolta visto Ericsson 3 in testa ed Ericsson 4 in ultima posizione, oggi i due scafi del team si trovavano nel mezzo del gruppo. L’equipaggio scandinavo di Magnus Olsson è in quinta posizione, 38 miglia nautiche dietro la barca di testa, mentre Ericsson International di Torben Grael risulta sesto, un solo miglio dietro i compagni di squadra.
Ericsson International, che è in testa alla classifica generale, ad inizio settimana, quando ha navigato al centro di un temporale e fuori dalla pressione, era finito dietro a tutti. Ad un certo punto lo yacht blu/arancio indietreggiava, mentre altre barche a meno di 2 miglia di distanza, indifferentemente dalle mure, procedevano in avanti.
Il tentativo dell’Ericsson scandinavo di portarsi in testa è fallito quando ha preso la decisione di rinunciare a navigare nelle Zone Pericolose, una zona di banchi di sabbia ed atolli non indicati chiaramente sulle carte nautiche. Recentemente Olsson ed il suo equipaggio hanno avuto dei problemi con la velocità della barca, il che li ha indotti a ad interrogarsi riguardo a tutto ciò che stavano facendo.
“Abbiamo perso molte miglia a causa della decisione di andare al largo delle Zone Pericolose e stiamo lottando per recuperare lo svantaggio preso“ ha detto lo svedese Gustav Morin, il responsabile stampa di bordo. “Oggi ad un certo punto abbiamo avuto persino l’impressione di essere veramente lenti e ci strappavamo i capelli, cercando di cambiare le regolazioni delle vele, provando a capire cosa potevamo fare per migliorare.”
L’equipaggio scandinavo ha anche sofferto qualche danno. Il navigatore Aksel Magdahl, domenica scorsa, poche ore dopo la partenza da Singapore, mentre si trovava a prua per aiutare a cambiare una vela, è stato sbalzato contro il canard mure a sinistra e ha riportato una contusione al ginocchio.
Ieri ad Olsson, che è temporaneamente lo skipper, mentre stava cercando di alleggerire una cima in forte tensione, gli si è imprigionato un pollice nel paterazzo. Nell’incidente si è schiacciato la parte superiore dell’unghia che ha dovuto essere asportata.
Partendo da Singapore tutti i velisti avevano dichiarato che lo stretto di Luzon sarebbe stato la parte più difficile della tappa.
Con un forte vento da Nord che soffia contro una corrente proveniente da Nord di 2 o 3 nodi, il mare può generare onde molte grosse e la temperatura può abbassarsi sotto zero. Sono tutti preparati al peggio.


CLASSIFICA VOLVO OCEAN RACE – TAPPA N° 4
(23 gennaio 2009, 20.30 GMT)
1. Telefónica Nero, 1.178 miglia nautiche all’arrivo
2. Puma, +1 NM
3. Telefónica Blu, +12 NM
4. Delta Lloyd, +31 NM
5. Ericsson 3, +38 NM
6. Ericsson 4, +39 NM
7. Green Dragon, +46 NM


23/01/2009 23:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci