lunedí, 10 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: partita la Galway/Marstrand

volvo ocean race partita la galway marstrand
red

Quel vero spettacolo che è stata la sosta in questo porto si è concluso con un'ottima partenza per l'Ericsson Racing Team e la flotta della Volvo Ocean Race, con un vento da Nord di 20 nodi di intensità che ha spinto Ericsson 4 in testa alla flotta al momento lasciare la baia di Galway.

La sosta della regata a Galway ha superato di molto ogni aspettativa ed ha indotto il Presidente irlandese Mary McAleese a venire a vedere la flotta prima che lasciasse il porto irlandese.

"Siamo tutti ben riposati e pronti a partire," ha detto lo skipper brasiliano Torben Grael, con cinque medaglie olimpiche al collo. "C'è stata la tentazione di partecipare ogni notte a qualche festa dato che in città l'atmosfera era così accogliente, ma ognuno si è preparato per la regata."

Il vento alla partenza era forse più forte di quello trovato alla partenza della prima tappa il 1 ottobre in Spagna. Il vento da nord, con intensità 20 nodi, soffiava verso il largo, ed il comitato di regata ha stabilito che la partenza per il breve percorso a bastone (bolina-poppa) attorno alla baia di Galway, prima di prendere il largo per la tappa di 1.250 miglia nautiche, fosse data sottovento.

Ericsson 4, che è in testa alla classifica generale, è partito a centro linea. Al colpo di cannone l'equipaggio ha issato lo spinnaker asimmetrico ed è partito ad una velocità di 20 nodi.

Alla boa di poppa Ericsson 4 si trovava alle spalle di Green Dragon,  testa a testa con Telefonica Blu. I velocissimi Volvo 70 hanno impiegato solo 8 minuti per percorrere le 2 miglia del lato di poppa.

Ericsson 4 si è quindi portato in testa al gruppo nel lato di bolina, ritornando verso la costa. L'equipaggio internazionale, al momento di virare la seconda boa, aveva un vantaggio tra le sei e le otto lunghezze, prima di issare nuovamente lo spinnaker asimmetrico per una veloce corsa in uscita dalla baia, passando di fronte alle isole di Aran e dirigersi verso la costa occidentale dell'Irlanda.

I compagni di squadra di Ericsson 3, al comando dello skipper svedese Magnus Olsson, hanno avuto un problema con lo spinnaker, ma non appena la vela si è gonfiata l'equipaggio si è lanciato all'inseguimento delle barche di testa arrivando ad un pelo dal piazzarsi quinti alla fine del giro di 4 miglia previsto all'interno della baia.

Il primo traguardo di nota per la flotta è rappresentato dallo scoglio del Fastnet, il faro al largo della costa sud dell'Irlanda. La flotta deve lasciarlo a sinistra prima di dirigersi attraverso il Mar Celtico in direzione della canale della Manica. Si prevede che per arrivate a Marstrand, Svezia, il Paese d'origine di Ericsson, ci vorranno tra i 4 ed i 6 giorni.


CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE 2008 - 2009

(Dopo la In Port Race di Galway)

1. Ericsson 4, 94 punti

2. Telefónica Blu, 81 pti

3. Puma, 80 pti

4. Ericsson 3, 62.5 pti

5. Green Dragon, 53 pti

6. Telefónica Nero, 39 pti

7. Delta Lloyd, 31 pti


07/06/2009 08:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci