lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: Dongfeng ha sete e non solo di vittoria

volvo ocean race dongfeng ha sete non solo di vittoria
Roberto Imbastaro

E' tornato in mare da meno di 48 ore ma la sesta tappa, partita domenica da itajaì alla volta di Newport, sta già mettendo l'equipaggio di Dongfeng Race Team di fronte a un nuovo problema tecnico. La barca con bandiera cinese, guidata dallo skipper transalpino Charles Caudrelier, come si ricorderà, aveva dovuto abbandonare la quinta tappa della Volvo Ocean Race a causa della rottura della parte superiore dell'albero e, ancor prima di poter entrare di nuovo nel ritmo della navigazione oceanica, la sfortuna ha colpito di nuovo. “Oggi abbiamo notato una perdita d'acqua dal contenitore esterno del nostro dissalatore elettrico.” Ha raccontato l'Onboard reporter statunitense di Dongfeng Sam Greenfield. “Charles (Caudrelier) guardando il tubo della membrana, crede di aver capito quale sia il problema. Lo abbiamo aperto e nella zona dell'alta pressione non c'è la guarnizione. Ma la guarnizione nella parte della bassa pressione è al suo posto. Abbiamo identificato una crepa, ecco perché l'acqua esce.”

Ciò significa che i velisti hanno dovuto utilizzare un dissalatore manuale di rispetto, che richiede un pompaggio costante per poter produrre acqua potabile. Non si tratta proprio della soluzione ideale per il team, che si trova a circa 160 miglia a sud di Cabo Frio, e ha ancora circa tre settimane di navigazione prima di poter raggiungere Newport.

“Per produrre un litro di acqua potabile ne servono 35 di acqua di mare e ci vogliono 15 minuti di lavoro.” Ha spiegato ancora Sam Greenfield. “Nel tempo necessario a riempire una bottiglia mi ritrovo con i muscoli delle braccia che bruciano e la gola completamente secca.” Con un menu di bordo quasi totalmente composto di cibo liofilizzato, che deve essere reidratato per diventare commestibile, il rischio potenziale di quest'ultimo problema a tecnico a bordo non può certo essere sottovalutato. “Se facciamo il calcolo.” dice Greenfield “Ci vogliono tre o quattro bottiglie d'acqua per preparare un pasto. I ragazzi fanno tre pasti al giorno e siamo in nove a bordo. Ognuno di noi può “sopravvivere” con una sola bottiglia d'acqua al giorno, vale a dire 18 bottiglie, che significa minimo quattro ore e mezza di lavoro di pompaggio.”

E, questa, è una stima ottimistica, secondo lo Shore Manager di Dongfeng Race Team, Graham Tourell. “Non poter usare il dissalatore è un problema grosso.” Ha spiegato, stimando che in realtà i velisti potrebbero essere costretti a pompare anche otto o nove ore al giorno per ottenere l'acqua dolce necessaria. Bisogna infatti considerare che i velisti subiscono uno stress fisico costante e hanno bisogno di maggior idratazione rispetto a una persona normale. La frustrazione di avere un nuovo problema tecnico pesa anche sulla psicologia dei velisti assetati. “E' strano vedere che, una volta che non puoi avere qualcosa di tanto semplice come l'acqua potabile, cominci a notare quanta acqua ci sia intorno alla barca.” Ha detto Greenfield.

Neil Graham, direttore tecnico di Dongfeng Race Team, si dice però ottimista. “Hanno capito quale sia il problema. Dobbiamo avere conferma da bordo, ma Kevin (Escoffier) dovrebbe aver già provato a riparare la valvola della pressione. L'idea è di mettere della colla e poi fasciare la parte finale del tubo, dove c'è la crepa, con del tessuto di carbonio per renderlo stagno.”

Intanto, malgrado i problemi a bordo, Dongfeng Race Team riesce a tenere il passo degli avversari. Secondo l'ultimo rilevamento delle posizioni, delle 9.40 UTC il team guidato da Caudrelier è quinto ma a solo 1,3 miglia dal leader MAPFRE, mentre Team Alvimedica, Abu Dhabi Ocean Racing eTeam SCA sono nelle posizioni intermedie e Team Brunel chiude le file, ma a sole 3,7 miglia dagli spagnoli.

Le barche dovrebbero impiegare dai 17 ai 20 giorni per raggiungere Newport, il solo stopover nordamericano del giro del mondo, ossia con una data prevista di arrivo compresa fra il 6 e il 9 maggio. L'avanzamento della flotta, con posizioni aggiornate ogni tre ore, può essere seguito grazie allo strumento del tracker all'indirizzo http://www.volvooceanrace.com/en/virtualeye.html oppure con le app per smartphone e tablet.


21/04/2015 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci