Il lago di Garda ha ospitato nel week end il primo appuntamento agonistico del 2022 per il Vitamina Sailing, il team in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, impegnato quest’anno in due circuiti, quello dei catamarani a foil TF35 e degli M32.
E sono proprio gli M32 che da venerdì a domenica, a Riva del Garda, hanno dato vita alla prima tappa delle European Series 2022, il circuito continentale che l’anno scorso è stato vinto da una delle due barche del Vitamina Sailing, quella portata dal timoniere Andrea Lacorte, equipaggio protagonista anche in questa tre giorni gardesana.
Vitamina Rapida Cetilar, con Lacorte al timone affiancato a bordo dal Team Manager Matteo De Luca, dalla medaglia d’oro olimpica australiana Will Ryan e dai neozelandesi Adam Minoprio e Stewart Dodson, ha chiuso la tappa al secondo posto, dietro gli svedesi di Inga from Sweden e davanti all’equipaggio olandese di Leeloo.
Quindici in tutto le regate disputate nell’arco di tre giorni e cinque le vittorie parziali per la barca italiana, che ha pagato un avvio un po’ faticoso, il primo giorno, prima di riprendere il ritmo e stazionare stabilmente nelle posizioni di vertice.
Al quinto posto la seconda barca del team, il Vitamina Veloce Cetilar con Marco Radman al timone e un equipaggio tutto italiano formato da Diego Battisti, Leonardo Chiarugi, Giovanni Bucarelli e Matteo Ferraglia.
Prossimo appuntamento per i catamarani M32, la seconda tappa del circuito in programma in Olanda dal 10 al 12 giugno.
Prima però il Vitamina Sailing sarà impegnato su lago di Ginevra, a Nyon, per la Realstone Cup, tappa d’apertura del TF35 Trophy, il circuito dedicato ai catamarani volanti TF35: l’appuntamento è da giovedì 19 a domenica 22 maggio, esordio assoluto in regata per l’atteso Vitamina Volante Cetilar, timonato come
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco