lunedí, 10 novembre 2025

FEDERVELA

Vincenzo Graciotti candidato alla Presidenza della X zona

vincenzo graciotti candidato alla presidenza della zona
redazione

Nel nuovo scenario della vela italiana, che si andrà a delineare in seguito all'elezione del nuovo presidente della Federvela , Francesco Ettorre, le Marche puntano a ottenere un ruolo di primo piano. Una volta formato il direttivo a livello nazionale, il 19 novembre i presidenti dei 33 circoli velici marchigiani saranno chiamati ad eleggere il nuovo presidente della X zona, al quale spetterà il coordinamento delle attività regionali nel quadriennio 2017 - 2020.
Tra le candidature, spicca quella di un atleta numanese con alle spalle una scia di successi nazionali e internazionali. Si tratta di Vincenzo Graciotti, classe 1956, velista per passione e per professione, sposato, padre di due figlie, va in barca fin da piccolissimo.
Graciotti si affaccia sulla scena istituzionale da "marinaio che parla ai marinai", da regatante che ha a cuore in primis chi la vela la pratica attivamente, forte di un programma fatto di idee, passione e conoscenze tecniche di altissimo profilo, maturate in oltre 40 anni di esperienza sui campi di regata, collaborando anche con grandi “miti” della vela: uno su tutti, il campione brasiliano Torben Grael, 5 medaglie olimpiche e recentemente eletto vice presidente dell’ISAF (la Federvela internazionale).
Tanti gli spunti innovativi nel programma di Graciotti che, grazie a una visione moderna della comunicazione, è stato diffuso solo su Facebook, dove si può scaricare il manifesto programmatico del candidato e interagire con lui, discutendone i passaggi più importanti. Tre i passaggi chiave del documento: rendere la vela alla portata di tutti da un punto di vista tecnico ed economico, coinvolgimento dei velisti marchigiani eccellenti per formare i tecnici di club, impiego la tecnologia per migliorare la comunicazione tra atleti e allenatori (si pensa già a una radio come in Formula 1) e pianificazione strategica di marketing con azioni di comunicazione per migliorare l'immagine della vela, rendendola più appetibile agli sponsor.
Istruttore FIV dal 1976, un titolo iridato master nel Laser SB20, un quarto posto al campionato europeo Star, 3 titoli nazionali nonché ufficiale di regata dal 2007, Vincenzo Graciotti ha deciso di candidarsi per dare qualcosa in più a chi in mare ci va per davvero: "abbiamo la necessità di trasmettere a tutti la passione e il divertimento, il senso di libertà e di avventura, motori di tutto il movimento velico – spiega il velista marchigiano – A livello strategico, le linee guida del mio programma sono volte a porre le basi per la costituzione della scuola del mare e degli sport acquatici per diffondere su tutto il territorio regionale la cultura del mare, facendo leva sulla passione diffusa per questo elemento, per catturare l’attenzione di tanti nuovi adepti che, a seconda delle loro inclinazioni, verranno poi indirizzati alla disciplina più congeniale a loro.  Nelle Marche, la federazione ha bisogno di allargare la propria base per diventare un attore più forte".


14/11/2016 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci