Per la terza volta nella stagione il circuito ClubSwan Racing One Design, dopo aver visitato Alghero e Porto Cervo, disputerà un evento nelle splendide acque della Sardegna, questa volta presso la Marina di Villasimius. L’ultima tappa della Nations League 2024, grazie anche al forte impegno degli organizzatori locali, promette di essere un momento particolarmente prestigioso del calendario velico, dove il nuovissimo ClubSwan 28 avrà tutti i riflettori puntati.
La competizione vedrà la partecipazione di team e velisti in rappresentanza di 7 nazioni: Giappone, Stati Uniti, Australia, Italia, Francia, Svizzera e Monaco.
La Swan Sardinia Challenge, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è resa possibile grazie al supporto del Marina di Villasimius, della Lega Navale Italiana sez. Villasimius e dello Yacht Club Villasimius.
Renato Marconi, AD del Gruppo Marinedi, ha espresso il suo orgoglio nell'ospitare la regata, “"Il team del Gruppo Marinedi è pronto ad accogliere il ritorno del circuito ClubSwan Racing nelle meravigliose acque di Villasimius, nel cuore dell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara, sulla pittoresca costa sud-orientale della Sardegna.”
“Siamo entusiasti di ospitare questa prima internazionale – commenta Sergio Ghiani, presidente della LNI di Villasimius – quella che ci apprestiamo a vivere sarà una regata molto particolare con velisti ed ospiti di importanza rilevante nel panorama internazionale che non farà altro che promuovere la destinazione di Villasimius in giro per il mondo, mettendola al centro di importanti destinazioni leader nella vela. Per questo ringraziamo anche il sindaco di Villasimius, Luca Dessi, che ha reso possibile tutto questo, sostenendolo dai primi momenti.”
Le attuali classifiche provvisorie della The Nations League ClubSwan 28 lasciano attendere una competizione serrata al vertice, con un ex aequo tra il leader della classifica provvisoria, e vincitore della Rolex Swan Cup, MARCELLO (Philippe Ligot) e ANYA RACE, dello svizzero Giulio Gatti.
“Non avremmo potuto scegliere migliore location per chiudere questa grande stagione, potendo godere di una delle più autentiche e al contempo accoglienti parti della Sardegna, che con il favore della luce autunnale ci regalerà certamente dei momenti memorabili. Vedere la flotta ClubSwan 28 prendere forma e ricevere i riscontri positivi dopo il debutto alla Rolex Swan Cup ci riempie di orgoglio ed è da stimolo per la stagione 2025, che si preannuncia entusiasmante.” Dichiara Federico Michetti, Heads of Sport Activities di Nautor Swan.
"Sono molto felice che Nautor abbia scelto la Terza Zona, la Sardegna, per la terza volta in questa stagione” ha commentato Corrado Fara, Presidente III Zona FIV. “Ringrazio ClubSwan Racing per averci selezionato ancora una volta, ormai siamo sicuri che siano davvero soddisfatti dell'accoglienza che la nostra regione offre e delle ottime condizioni meteo marine che trovano. Per noi rappresenta un'ottima opportunità per concludere una stagione che ha visto eventi internazionali dal nord al sud dell'isola, rendendo la Sardegna un centro nevralgico per la vela, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie al sostegno della Regione Sardegna, possiamo organizzare regate che portano indotto al territorio e permettono ai partecipanti e ai loro accompagnatori di scoprire la nostra isola, prolungando così, per noi, la stagione."
Le regate si svolgeranno su quattro giornate, iniziando con la Practice Race mercoledì 30 ottobre, per poi proseguire con tre giorni di regate a bastone giovedì 31, venerdì 1 e sabato 2. Si prevede una settimana intensa anche terra di alto livello a complemento delle regate in mare, che verranno ospitate presso l’Hotel Stella Maris, dove tutti i team saranno alloggiati.
Sarà una settimana all’insegna della competizione in mare e della camaraderie a terra.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate