Ha preso ufficialmente il via il Campionato Europeo Nacra 17, 49er e 49erFX 2023 a Vilamoura, Portogallo. La manifestazione ha preso il via con una cerimonia di apertura nella Marina di Vilamoura, che ha visto la partecipazione di circa 400 velisti provenienti da 34 diverse nazioni, oltre a quasi 100 allenatori, organizzatori e sostenitori.
Le regate sono iniziate con poco vento che ha permesso comunque di disputare almeno una prova per ogni classe. Il programma della competizione prevede tre regate al giorno per ciascuna classe, fino alle Medal Race.
I siti web ufficiali: 49er.org e Nacra17.org.
La voce dei protagonisti
Jana Germani: “Primo giorno all’europeo con condizioni di vento leggerissime. Usciamo un po’ in ritardo rispetto allo schedule ma riusciamo a portare a termine 2 prove. Con tanta pazienza e sofferenza riusciamo a vincerle entrambe. Avevamo un buon passo e ottime partenze ci hanno aiutato molto. Siamo solo all’inizio, guardiamo avanti.”
Gianluigi Ugolini: "In una giornata caratterizzata da leggeri venti, siamo riusciti a completare una sola prova, conquistando la seconda posizione. Siamo soddisfatti di questo risultato poiché in queste condizioni è fondamentale evitare errori, che possono influenzare l'andamento della competizione nel suo complesso. Questo buon inizio ci carica di entusiasmo per il prosieguo della settimana."
Gli Italiani in gara:
Simone Ferrarese (Circolo Vela Bari) – Leonardo Chistè (C. Sportivo Aeronautica Militare)
Uberto Crivelli Visconti (Gruppo Sportivo Marina Militare) – Giulio Calabrò (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Jan Pernarcic (Diporto Nautico Sistiana) – Giovanni Sandrini (Vela Club Campione del Garda)
Federico Figlia di Granara (Circ del Remo e della Vela Italia) – Riccardo Figlia di Granara (Circ del Remo e della Vela Italia)
Lorenzo Pezzilli (Circ. Velico Ravennate) – Tobia Torroni (Circ. Nautico Savio)
Seneca Renzo Veronelli (Circolo Vela Bari) – Alessandro Veronelli (Circolo Vela Bari)
Jana Germani (Gruppo Sportivo Marina Militare) – Giorgia Bertuzzi (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Carlotta Omari – Sveva Carraro
Alexandra Stalder (CV Torbole) – Silvia Speri (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Sofia Giunchiglia (CV Sferracavallo) – Giulia Schio (CV Sferracavallo)
Gianluigi Ugolini (C. Sportivo Aeronautica Militare) – Maria Giubilei (C. Sportivo Aeronautica Militare)
Ruggero Tita (S.V. GdF) – Caterina Banti (C.C. Aniene)
Arto Hirsch (Compagnia della Vela Di Roma) – Giulia Fava (Assoc Velica Civitavecchia)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte