venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELE D'EPOCA

Verbano Classic Regatta, dal 2 al 4 settembre sul Lago Maggiore la X edizione

verbano classic regatta dal al settembre sul lago maggiore la edizione
redazione

Dal 2 al 4 settembre 2022 la storica regata per barche d’epoca e classiche del Lago Maggiore festeggerà la decima edizione. Un traguardo importante per gli organizzatori, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano in collaborazione con il Circolo Velico Medio Verbano e il MIDeC, il Museo Internazionale Design Ceramico. La partecipazione è aperta ai cabinati, le Classi Metriche, le derive classiche, i gozzi e le lance a vela latina. Il concentramento delle barche avverrà a Cerro di Laveno Mombello. Due le regate in programma, intervallate dalla cena di gala per gli equipaggi e un concerto organizzati nella serata di sabato.

-----------------

Torna sul Lago Maggiore la Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata nazionale in acque interne riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali. Dal 2 al 4 settembre 2022 si svolgerà la decima edizione, organizzata dall’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano (www.veledepocaverbano.com), in collaborazione con il CVMV, Circolo Velico Medio Verbano (www.cvmv.it) e ilMIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico (www.midec.org). La Verbano Classic Regatta è l’unico evento di vele d’epoca nel quale sono ammesse anche le derive storiche, con una classe a loro dedicata. Un grande evento che divertirà non solo in acqua, ma anche a terra, con iniziative che coinvolgeranno tutti i partecipanti, dal cocktail di benvenuto alla cena equipaggi con concerto di sabato sera. L'ambito trofeo che ogni anno viene riproposto dall'AVEV è una scultura o un dipinto su ceramica di Laveno, realizzata da un artista della città della ceramica appositamente per questa manifestazione.

I 5.50, LA MARINA MILITARE, LO YACHT CLUB ITALIANO E VELA TRADIZIONALE

Alla regata è prevista la partecipazione di alcuni 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), tra i quali Grifonedel 1963 della Marina Militare, vincitore nel 1965 a Napoli del Campionato del Mondo con lo storico equipaggio Straulino, Minervini, Petronio. Un’importante opportunità di allenamento in vista del loro Campionato Italiano, in programma dal 15 al 18 settembre 2022 presso il Circolo Nautico Sambenedettese di San Benedetto del Tronto (AP). Presente anche Isabella, in rappresentanza dello Yacht Club Italiano di Genova, e i gozzi a vela latina dell’Associazione Vela Tradizionale. Dato che scopo della manifestazione è il ritrovarsi tra amici che condividono una stessa passione, non verranno accettate proteste in regata. La regolarità della manifestazione è affidata al fair play di ogni singolo concorrente e al rispetto delle norme di navigazione. Per i pernottamenti sono disponibili convenzioni presso strutture della zona, a ridosso del borgo di Cerro. La Verbano Classic Regatta è un evento patrocinato dalla FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche), AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), Regione Lombardia, Comune di Laveno Mombello.

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI AMMESSE

Le imbarcazioni ammesse alla Verbano Classic Regatta sono: 1) Barche a vela d’epoca in legno, costruite anteriormente al 31/12/1980. 2) Barche a vela classiche e di tradizione, d’epoca o più recenti, in legno o vetroresina, ma che per disegno o costruzione materiale abbiano un interesse per le tradizioni nautiche (Dragoni, Classi Metriche, Star, Soling, ecc.). 3) Barche a vela latina che per linee e materiali rispettino la tradizione. Sarà discrezione del comitato organizzatore accettare la domanda di partecipazione al Trofeo. A seconda del numero di partecipanti le imbarcazioni ammesse alla manifestazione potranno essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: 1) Classe Racing Classiche ed Epoca, 2) Classe Cruiser Classiche ed Epoca, 3) Classe derive Classiche ed Epoca, 4) Classe Vele Latine, 5) Classe 5.50 S.I. (Stazza Internazionale).

IL LINK PER L’ISCRIZIONE 

Ecco il link attraverso il quale può essere formalizzatal’iscrizione alla X edizione della Verbano Classic Regatta: 

https://www.veledepocaverbano.com/scheda-iscrizione-regata/

 

PROGRAMMA

Venerdì 2 settembre 2022

  • Ore 16: arrivo imbarcazioni (barche a bulbo presso Portolabieno, derive e vele latine a Cerro di Laveno Mombello. Il posto barca presso il Portolabieno è compreso nel costo di partecipazione, ma dovrà essere indicato nell’apposita sezione del modulo di iscrizione)

  • Ore 17-19: perfezionamento iscrizioni e consegna istruzioni di regata presso CVMV

  • Ore 18: aperitivo di benvenuto presso Palazzo Perabò

Sabato 3 settembre 2022

  • Ore 09-11: perfezionamento iscrizioni e consegna istruzioni di regata presso CVMV

  • Ore 11: skipper meeting (obbligatorio)

  • Ore 14: a disposizione del Comitato di Regata per la prima prova

  • Ore 19: cena di gala per gli armatori ed equipaggi

  • Ore 20: Those in concerto

Domenica 4 settembre 2022

  • Ore 9: a disposizione del Comitato di Regata per la seconda prova

  • Ore 12.30: cerimonia di premiazione. A seguire rinfresco per tutti i partecipanti presso Palazzo Guilizzoni-Perabò a Cerro di Laveno Mombello


    ph. Paolo Maccione

 


21/08/2022 23:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci