sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

VELE D'EPOCA

Alle Vele d'Epoca di Imperia la Regina è Crivizza

alle vele epoca di imperia la regina 232 crivizza
Paola Zanoni

Nelle quattro giornate ad Imperia, Crivizza un affascinate sloop bermudiano Categoria Classic Marconi del ’66, lungo 11,67 metri, disegnato da Alan Buchanan, costruito e varato dal cantiere triestino Apollonio, che rientra nella categoria delle barche classiche -quelle varate tra il 1952 e il 1975- ha saputo interpretare al meglio condizioni meteo  marine molto diverse, realizzare quattro vittorie in quattro prove, e alla fine trionfare alle XXXIX Vele d’Epoca di Imperia, conquistando il gradino più alto del podio sia nella propria categoria che nella classifica Overall, aggiudicandosi così il prestigioso Trofeo Città di Imperia.

La regata d’apertura è stata caratterizzata da vento forte, sui 20 nodi, che ha messo a dura prova sia la tattica e l’esperienza degli equipaggi, che le vele e la tenuta degli scafi.- ha spiegato al rientro a Viareggio Gigi Rolandi, socio del Club Nautico Versilia e Presidente Aive -Nei giorni successivi invece la brezza si è mantenuta leggera ma le forti correnti, tipiche di questo tratto di mare, hanno ugualmente reso insidioso il campo di regata. E’ stata una settimana perfetta: la serie di primi in regate tutt'altro che scontate e disputate con condizioni molto tecniche ci ha sicuramente dato grande soddisfazione, culminata con la vittoria anche in tempo reale nell’ultima regata. In equipaggio con me Bruno Catalan, Emanuele Noè, Umberto Wetzl, Nico Bezzini, Carlo Dumontet, Viki Rolandi (mia figlia Vittoria) e mio genero Tomek, prima volta su Crivizza per entrambi. Ci è mancata l’armatrice -mia moglie Ariella Cattai- che purtroppo questa volta non ha potuto regatare come al solito.

L’ennesimo successo di Crivizza non è soltanto sportivo ma testimonia la forza dei legami e la bellezza di una tradizione marinara vissuta con entusiasmo e amicizia. 

Un grande risultato reso possibile da un equipaggio affiatato, competente e al tempo stesso animato da pura passione. 

È, infatti, importante sottolineare che a bordo di Crivizza nessun membro dell’equipaggio è mai stato retribuito: da sempre la barca naviga e regata solo con amici di vecchia e nuova data, uniti dallo spirito autentico della vela.

La manifestazione ligure, giunta alla trentanovesima edizione e punto di riferimento internazionale grazie anche alla vicinanza con la Costa Azzurra, attira ogni anno un parterre d'eccezione di scafi storici provenienti soprattutto dalla Francia anche perchè “le Vele d’Epoca di Imperia” non solo solo una sfida sportiva, ma anche un appuntamento di fascino e di cultura marinara, con il porto di Imperia e le banchine di Calata Anselmi, cuore del villaggio regate, trasformate in un vero palcoscenico di eleganza senza tempo.

 


09/09/2025 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci