Sbarca a Venezia, dal 28 luglio al 1 agosto: il primo cinema drive-in italiano in barca realizzato in collaborazione con Campari, simbolo dell’aperitivo italiano che, negli anni, ha stretto un legame sempre più indissolubile con il mondo del cinema.
Per cinque serate, nel suggestivo Bacino dell'Arsenale, antico cantiere navale della Serenissima, grazie al supporto del Comune di Venezia, della società Vela e della Marina Militare, le barche degli spettatori potranno ormeggiarsi per assistere alle proiezioni di film e documentari.
Barch-In sarà un evento gratuito. Il programma viene è stato presentato ieri a Ca' Farsetti dal Comune di Venezia, all'interno del progetto Le Città in Festa, dal collettivo cinema Barch-In, da FEMS du Cinéma, associazione organizzatrice dell'evento, e Vela, in collaborazione con Campari, Università Ca' Foscari, Unione degli Universitari, Quarta Parete, Science Gallery Venice, Distretto Veneziano della Ricerca e Innovazione, Venice Fashion Week, Cineclub Venezia, Cinit – Cineforum Italiano, We are here Venice, Frullatorio, Wannaboo Video Productions e il network Venezia da Vivere.
I film ripercorrono il tema del rapporto tra l’uomo, l’acqua e l’arte marinaresca, avvicinandosi e allontanandosi dall’epicentro “Venezia” con una scelta tra film più intimi e ricercati, documentari, cult e blockbuster. In attesa del tramonto le serate saranno precedute da un Aperiporto, curato da Campari, che proporrà i sui iconici cocktail Americano, Negroni e Campari Spritz. Come in un vero cinema drive-in, l’aperitivo Campari e la cena saranno serviti a bordo da Cocai Express, startup veneziana di food delivery nata durante la quarantena.
La registrazione della propria presenza, come da regolamento Covid, e la prenotazione del posto barca sarà obbligatoria per tutti i partecipanti. Sul sito www.barch-in.it si potrà registrare la propria barca per partecipare alle serate.
Per coloro che sono invece sprovvisti d’imbarcazione propria, è stata prevista la possibilità di salire a bordo, sempre rispettando il distanziamento sociale, di imbarcazioni messe a disposizione dai partner.
Sponsor dell'evento sono Campari, Prosecco DOC, Rosa Salva e Bacarando.
Media Partner sono Venezia da Vivere, Venice Fashion Week e Venezia Unica.
Partner tecnici sono l’image, Target Due, Cocai Express, Brusato Trasporti, Boscolo Bielo, Diporto Velico Veneziano, Classic Boat Venice, Venezia Certosa Marina, IPA Industria Porcellane, Circolo Velico Casanova, Associazione Vela al Terzo, Remiera Casteo, Associazione Soralai, Compagnia della Vela, Ó Group.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)