Sbarca a Venezia, dal 28 luglio al 1 agosto: il primo cinema drive-in italiano in barca realizzato in collaborazione con Campari, simbolo dell’aperitivo italiano che, negli anni, ha stretto un legame sempre più indissolubile con il mondo del cinema.
Per cinque serate, nel suggestivo Bacino dell'Arsenale, antico cantiere navale della Serenissima, grazie al supporto del Comune di Venezia, della società Vela e della Marina Militare, le barche degli spettatori potranno ormeggiarsi per assistere alle proiezioni di film e documentari.
Barch-In sarà un evento gratuito. Il programma viene è stato presentato ieri a Ca' Farsetti dal Comune di Venezia, all'interno del progetto Le Città in Festa, dal collettivo cinema Barch-In, da FEMS du Cinéma, associazione organizzatrice dell'evento, e Vela, in collaborazione con Campari, Università Ca' Foscari, Unione degli Universitari, Quarta Parete, Science Gallery Venice, Distretto Veneziano della Ricerca e Innovazione, Venice Fashion Week, Cineclub Venezia, Cinit – Cineforum Italiano, We are here Venice, Frullatorio, Wannaboo Video Productions e il network Venezia da Vivere.
I film ripercorrono il tema del rapporto tra l’uomo, l’acqua e l’arte marinaresca, avvicinandosi e allontanandosi dall’epicentro “Venezia” con una scelta tra film più intimi e ricercati, documentari, cult e blockbuster. In attesa del tramonto le serate saranno precedute da un Aperiporto, curato da Campari, che proporrà i sui iconici cocktail Americano, Negroni e Campari Spritz. Come in un vero cinema drive-in, l’aperitivo Campari e la cena saranno serviti a bordo da Cocai Express, startup veneziana di food delivery nata durante la quarantena.
La registrazione della propria presenza, come da regolamento Covid, e la prenotazione del posto barca sarà obbligatoria per tutti i partecipanti. Sul sito www.barch-in.it si potrà registrare la propria barca per partecipare alle serate.
Per coloro che sono invece sprovvisti d’imbarcazione propria, è stata prevista la possibilità di salire a bordo, sempre rispettando il distanziamento sociale, di imbarcazioni messe a disposizione dai partner.
Sponsor dell'evento sono Campari, Prosecco DOC, Rosa Salva e Bacarando.
Media Partner sono Venezia da Vivere, Venice Fashion Week e Venezia Unica.
Partner tecnici sono l’image, Target Due, Cocai Express, Brusato Trasporti, Boscolo Bielo, Diporto Velico Veneziano, Classic Boat Venice, Venezia Certosa Marina, IPA Industria Porcellane, Circolo Velico Casanova, Associazione Vela al Terzo, Remiera Casteo, Associazione Soralai, Compagnia della Vela, Ó Group.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi