lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

VENDÉE GLOBE

Vendée Globe: l'ultima di Nandor Fa

vend 233 globe ultima di nandor
Roberto Imbastaro

A dieci mesi dalla partenza del Vendée Globe, sono già 19 i velisti iscritti al giro del mondo in solitario e senza scalo. Troveremo Jérémie Beyou, il primo ad iscriversi, e, in ordine di iscrizione, Tanguy de Lamotte, Vincent Riou, Morgan Lagravière, Armel Le Cléac'h, Paul Meilhat, Sébastien Destremau, Eric Bellion, Jean-Pierre Dick, Fabrice Amedeo, Sébastien Josse, Yann Elies, Nicolas Boidevezi, Kito de Pavant, a cui si sono aggiunti ieri Louis Burton e Nandor Fa. I rumors danno per certe molte altre iscrizioni, e, alla fine, ai nastri di partenza dovrebbero presentarsi 27 solitari decisi a scalare l’Everest della vela.

Per gli ultimi due iscritti, due storie completamente diverse. Per Louis Burton, che all’ultima Vendée era al suo debutto in questa corsa ed era anche il partecipante più giovane, questa è una seconda chance, dopo che nella prima aveva dovuto abbandonare prematuramente a causa di una collisione con un peschereccio al largo del Portogallo. La sua barca non è nuovissima: è un Farr del 2006 con il quale aveva corso Jérémie Beyou. Il suo obiettivo è quello di finire il giro, ma pur non potendo competere per la vittoria finale, vuole anche vincere la sfida con le barche della sua stessa generazione. Su questo scafo, che porta il nome del suo sponsor Bureau Vallée, sta navigando da più di quattro anni e lo conosce a menadito dopo averci disputato la Jacques Vabre e la Route du Rhum. Questo per lui potrebbe essere un buon vantaggio.


Tutt’altra storia per l’ungherese Nandor Fa, che torna a disputare un Vendée Globe dopo venti anni. Nel 1992 era partito a bordo di una barca costruita con le proprie mani ed era risuscito a terminare la regata dopo 128 giorni di mare, diventando il primo velista non francese a passare le linea d’arrivo. Quattro anni più tardi, nell’edizione del 96/97, ebbe meno fortuna. Anzi pochissima, perché si dovette ritirare dopo una collisione con una petroliera. Nandor Fa corre su Spirit of Hungary, un IMOCA 60 varato nell’aprile 2014 che ha progettato e costruito da solo. A bordo di questa imbarcazione, Nandor Fa ha già completato un giro del mondo in doppio, la Barcelona World Race 2014-2015, con Conrad Colman. Ultima sua gara, la Transat Jacques Vabre, dove ha pagato il suo tributo alle cinque tempeste consecutive disalberando e ritirandosi. Ora affronta quella che considera la corsa della sua vita, il Vendée Globe, e sa già che sarà l’ultima, perché all’arrivo avrà compiuto 64 anni e “credo che a quel punto sarà giunta l’ora di farla finita con le corse in Oceano”.


15/01/2016 09:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci