venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: è l'ora di Capo Horn!!!

vend 233 globe 232 ora di capo horn
redazione

I leader, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance), Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) e Sébastien Simon (Groupe Dubreuil), dovrebbero superare Capo Horn lunedì. Horn è il terzo e ultimo grande capo del Vendée Globe. Il passaggio di uscita tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Atlantico meridionale e segna la fine dei Roaring Forties (Quaranta Ruggenti) e, soprattutto, di solito preannuncia giorni migliori.

LA STORIA

Capo Horn, storicamente una rotta fondamentale per il trasporto marittimo, è diventato un simbolo mitico che ha contribuito notevolmente alla leggenda del Vendée Globe. Raggiungere e superare questo punto rappresenta una tappa cruciale, sia dal punto di vista fisico che emotivo, per i navigatori solitari che affrontano questa sfida.

Si tratta di una scogliera oscura e nera, alta 425 metri. Una roccia sinistra e gelida situata in una zona inospitale. A volte, dopo settimane di battaglie con l'oceano, i navigatori non hanno nemmeno la possibilità di vederla; altre volte restano delusi da questo semplice pezzo di terra che non dice nulla, se non segnare l'impresa appena compiuta.

Occorrono coraggio, abilità e pazienza per superare il punto più meridionale di tutti i continenti, situato a 55°58’ Sud e 67°17’ Ovest. Geograficamente, si tratta di una piattaforma continentale dove il moto ondoso si arresta, un imbuto incastrato tra le acque fredde dell'Antartico e le acque più temperate del Pacifico. Il meteo spesso infuria in questa zona, e non è raro che raffiche di vento superiori ai 70 nodi spazzino l'area.

UN LIVELLO DI PERICOLO INCREDIBILE
Molti lo hanno ovviamente attraversato, inconsapevolmente o no, nei secoli, ma il primo passaggio documentato risale al gennaio 1616. Una nave olandese, guidata da Willem Schouten e finanziata da Isaac Lemaire, cercava un nuovo passaggio commerciale. Questo passaggio, che si snoda lungo questa scogliera alta 425 metri, divenne leggendario. La loro città natale, Kap Hoorn, diede il nome a questo mitico capo.

La loro scoperta rappresentò una fortuna per il traffico marittimo globale. Da quel momento, non era più necessario passare attraverso il pericoloso Stretto di Magellano. Il traffico commerciale nella zona aumentò nel XIX secolo, soprattutto a causa della corsa all'oro. Tuttavia, i marinai delle grandi navi a vela che tentavano di doppiarlo da Est verso Ovest dovevano spesso trascorrere diversi giorni combattendo per superarlo. Nella primavera del 1788, l'equipaggio del Bounty – molto prima del loro ammutinamento – dovette attendere più di venti giorni, incapace di avanzare tra i mari agitati e i venti gelidi.

"ERA UN CALDERONE INFERNALE"
Fu solo nel 1968, durante il Golden Globe Challenge, la prima regata intorno al mondo senza scalo, che i velisti affrontarono il passaggio di Capo Horn in una competizione. Per i marinai del Vendée Globe, è diventato un passaggio obbligato. È il terzo capo da doppiare (dopo Buona Speranza e Leeuwin). Per i debuttanti è un'esperienza nuova che segna la liberazione definitiva dall'Oceano Pacifico. Jean-Luc Van den Heede, partecipante alla prima edizione nel 1989, racconta in uno dei suoi libri*: "Devo ammettere che tremavo. Era un calderone infernale, ho dato la priorità a prendermi cura di me stesso".

Nel 1997, vicino a Capo Horn, il canadese Gerry Roufs scomparve. Nella sua ultima comunicazione con l'organizzazione della gara, diceva: "Le onde non sono onde, sono più alte delle Alpi!". Allo stesso tempo, Isabelle Autissier descriveva raffiche che raggiungevano i 97 nodi! Lei e Marc Thiercelin provarono a cercare Roufs per un po', ma le onde di dieci metri e il freddo glaciale li costrinsero ad abbandonare la ricerca. Solo un anno dopo l'esercito cileno riuscì a trovare pezzi dello scafo al largo dell'isola di Atalaya, più di 300 miglia a nord di Capo Horn.

"PAURA" E SOLLIEVO
Quattro anni fa, Jean Le Cam descrisse Capo Horn come "una frontiera". Jean può testimoniare la durezza di questo luogo: è da queste parti che si capovolse nel gennaio 2009. Vincent Riou e Armel Le Cléac'h deviarono il loro percorso per soccorrerlo. La barca era rovesciata, ma Vincent riuscì a issare Jean a bordo del suo IMOCA PRB. "Quando Jean uscì dalla sua barca al largo di Capo Horn, era aggrappato al suo timone - ricorda Vincent – e fu un'emozione fortissima, complicata da gestire, qualcosa di raro. Per tutta la vita, ricorderò lo sguardo di Jean."

24 ore dopo anche PRB disalberò. Recuperati dall'esercito cileno, i due marinai furono poi sbarcati in Patagonia.

Durante l'ultima edizione, Yannick Bestaven ammise di "aver avuto paura". Spiegò: "È come Nazaré senza sosta, sembra di surfare su onde di 8-10 metri". Alcuni dovettero stringere i denti, come Maxime Sorel, la cui barca si era inclinata orizzontalmente, o Boris Herrmann, che strappò la randa.

Doppiare Capo Horn porta un incredibile senso di sollievo che tutti gli skipper condividono. "Ho pianto tutte le lacrime del mio corpo, ci è voluto così tanto sforzo per arrivare qui", disse Damien Seguin quattro anni fa. C’è un prima e soprattutto un dopo che si impara a gustare. "Improvvisamente senti meno tensione, ti senti più leggero," disse Armel Tripon. E Thomas Ruyant: "È incredibile quanto sia brutale la transizione. Moralmente, mi sono sentito completamente rigenerato dopo averlo passato perché sapevi di essere diretto a casa."

Tutti questi marinai, come i loro predecessori, coltivano da quel momento un grande orgoglio: faranno per sempre parte del ristrettissimo gruppo dei "Cape Horners".


21/12/2024 17:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci