martedí, 4 novembre 2025

SCUOLA VELA

Velascuola del Circolo Nautico Porto Santa Margherita

velascuola del circolo nautico porto santa margherita
redazione

Si è concluso oggi giovedì 6 giugno Velascuola del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, appuntamento ormai classico per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di Caorle.

La sedicesima edizione, organizzata dal sodalizio di Caorle con il sostegno del Comune di Caorle, ha coinvolto complessivamente oltre 200 allievi delle classi quinta elementare e seconda media dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle.

I ragazzi hanno partecipato a venti lezioni, sia teoriche, dedicate alla scoperta delle imbarcazioni, dei nodi, sia pratiche in mare, nelle quali hanno potuto imparare la conduzione di un’imbarcazione a vela divertendosi in sicurezza. Durante le lezioni teorico-pratiche hanno affrontato anche alcuni aspetti della meteorologia, con l’ausilio di Andrea Boscolo, socio CNSM esperto della materia.

All’ultima lezione pratica tenuta presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante ha assistito anche l’Assessore allo Sport del Comune di Caorle, Matteo Dorigo, ha che ha sottolineato l’importanza dello sport per una sana crescita psico-fisica dei ragazzi “Caorle è la Città dello Sport, investiamo molto nello sviluppo di tutte le attività, specie quelle rivolte ai giovani. Mi fa piacere vedere con quanto entusiasmo i ragazzi provino le diverse discipline e sono felice in particolare di vedere che quelle legate al nostro territorio come la vela riscuotano grande successo tra di loro”.

Soddisfatto anche lo staff dei cinque istruttori FIV che si sono alternati nelle lezioni, come sintetizza il responsabile del progetto “Velascuola è un’attività istiuzionale molto importante per noi, quando siamo partiti sedici anni fa il nostro progetto era quasi unico nel panorama nazionale. Dopo tanti anni ci colpiscono ancora l’emozione el’entusiasmo dei ragazzi che si avvicinano a questo sport per la prima volta, per noi è uno stimolo importante che ci sprona nell’insegnamento.”

L’attività del CNSM presso la Base a Mare in spiaggia di Levante a Caorle proseguirà per tutta l’estate, con i corsi di vela per i ragazzi che desiderano approfondire le lezioni di Velascuola.

 

 


06/06/2013 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci