Non poteva mancare, anche quest’anno, il consueto appuntamento della Lega navale Italiana Sezione Palermo Centro con la regata sociale Una Vela Senza Esclusi giunta alla sua quinta edizione e che si svolgerà a Palermo dall’1 al 4 Giugno.
Com’è ormai noto a tanti, la regata muove da uno spirito di solidarietà molto forte che utilizza lo sport della vela per raggiungere importanti obiettivi di sensibilizzazione, integrazione e l’inclusione sociale, dando l’opportunità adatleti diversamente abili, soci della LNI e provenienti da tutte le sezioni d’Italia, di incontrarsi e di “scontrarsi” in una competizione sportiva ad armi pari. Infatti, i regatanti si sfideranno in equipaggi misti formati da quattro atleti diversamente abili e un tutor, su 5 imbarcazioni identiche, le Azzurre 600 che sono imbarcazioni a bulbo idonee all’attività paralimpica.
La manifestazione inizierà il 1 giugno con l’accoglienza dei partecipanti e la visita della città di Palermo secondo un itinerario arabo-normanno appositamente concepito per far conoscere le bellezze turistiche e culturali locali ai nostri ospiti.
Il 2 Giugno sarà dedicato alla novità di quest’anno: il Vela Day. La Sezione, infatti, in collaborazione con il Circolo della Vela Sicilia ha aderito al Veladay 2017: una giornata promossa dalla Federazione Italiana Vela (FIV) durante la quale, dalle 9,30 alle 16,00, chiunque lo desideri potrà effettuare gratuitamente battesimi della vela, conoscere e visitare la base nautica, partecipare a mini lezioni pratiche e teoriche di vela e sarà anche l’occasione per informarsi sull’attività estiva. Le lezioni pratiche della vela saranno effettuate a bordo delle Azzurra 600, le imbarcazioni che verranno, poi, utilizzate per le regate. Sono previste, inoltre, altre iniziative di avviamento alla vela e, alle ore 12, varie simulazioni di salvataggio a mare da parte delle unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà la Cerimonia di apertura della Manifestazione, presso la Sala Manfredi dell’Hotel Ibis di Palermo, nonché il Convegno Mare, sport e disabilità. Saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Presidente della V Commissione Consiliare Dott. Fausto Torta, il direttore generale della Presidenza Nazionale LNI, Ammiraglio Sergio Caruso, il Delegato Regionale LNI Sicilia Dott. Carlo Bruno, il Presidente del CONI Sicilia Sergio D’Antoni, il Presidente del CIP regionale Aldo Radicello ed i Presidenti di alcune sezioni della LNI tra le più impegnate nel mondo paralimpico: Beppe Tisci per la LNI Palermo Centro, Antonio Bitti per la LNI Genova Sestri, Daniele Manzini per la LNI Desenzano del Garda, Patrizia Chierchia per la LNI Castellammare di Stabia e Pierpaolo Scubini per la LNI Trieste. Sarà, inoltre, “virtualmente” presente il Campione dello scorso anno Massimo Dighe – Para World Sailing Manager della Federazione Internazionale World Sailing (ex ISAF) – che invierà un video messaggio con le novità dal mondo paralimpico.
Il 3 e il 4 Giugno saranno dedicati alla competizione vera e propria con due intense giornate di regate e match race. Durante tutte le attività a mare sarà garantita la presenza di una barca comitato, due gommoni e diverse barche appoggio, per assicurare un contesto di totale sicurezza. Ogni imbarcazione avrà il nome della regione di provenienza degli atleti: Veneto, Lombardia, Liguria, Toscana, Sicilia. Portabandiera della Sicilia sarà il consigliere disabile ed esperto velista LNI, Carmelo Forastieri.
La manifestazione si concluderà domenica 4 Giugno con la premiazione e un piccolo rinfresco per festeggiare e salutare i partecipanti che ogni anno accolgono con grande entusiasmo l’iniziativa e contribuiscono a renderla un momento di vera gioia e partecipazione(R.T.)
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona