Dopo il successo del 2009, cresce sempre più l'interesse per l'Alpen Cup, un circuito che si svolge interamente sui laghi alpini a cavallo tra Austria, Svizzera e Italia e che attrae un sempre maggior numero di equipaggi di Platu 25.
Le quattro tappe del 2009 che si sono disputate sui laghi di Ebensee e Traunsee, in Austria, su quello di Luzern in Svizzera e a Bellano, sulla sponda orientale del Lago di Como, hanno coinvolto da maggio a settembre venti imbarcazioni di nazionalità austriaca, tedesca, svizzera e italiana.
Quella alpina si sta rivelando un'area strategica per la vela, non solo perché la Svizzera è la patria di Alinghi, l'attuale defender di Coppa America, ma anche perché sui laghi austriaci, svizzeri e sul Lago di Como, si respira sempre più un'atmosfera internazionale.
La zona alpina è destinata a diventare ancora più nevralgica nei prossimi mesi grazie alla nuova edizione dell'Alpen Cup, che ha riavvicinato equipaggi di quattro diverse nazionalità. A questo si aggiunga l'importante prospettiva del Campionato Mondiale Platu 25 del 2011 che sarà disputato in Austria per comprendere come il baricentro si stia spostando nel cuore dell'Europa. La posizione centrale e strategica dovrebbe garantire una partecipazione ancora più sostenuta di equipaggi da ogni parte dell'Ue".
Come sottolineato da Edoardo Barni, Presidente della classe internazionale dei Platu 25: "L'Alpen Cup è un appuntamento sempre più seguito che contribuisce a fornire alla classe dei Platu 25 una connotazione sempre più internazionale. Le nostre flotte sono sempre più coinvolte in questo tipo di regate. L'anno prossimo, gli equipaggi italiani saranno ancora più numerosi perché intendiamo valorizzare le occasioni per gli equipaggi di misurarsi con avversari di varie nazionalità".
Anche l'edizione del 2010 prevede quattro tappe. Il primo appuntamento con l'Alpen Cup è fissata per l'8 e 9 maggio 2010 ad Attersee, in Austria seguito a distanza di una sola settimana dalla tappa a Traunsee durante la prestigiosa Traunsewoche dal 13 al 16 maggio che richiama decine di imbarcazioni di diverse classi veliche. Il 27 e 28 agosto sarà la volta di Brunnen sul lago di Lucerna, in Svizzera, mentre il 4 e 5 settembre gli equipaggi si daranno appuntamento per la tappa conclusiva a Bellano, sul lago di Como.
L'anno prossimo i campioni in carica da battere sono i fratelli svizzeri Markus e Martin Sigrist che, a bordo di SUI 493 si sono aggiudicati, dopo 4 combattutissime tappe, l'edizione 2009 dell'Alpen Cup. Al secondo posto "Pirillina" dei fratelli Claudio e Mauro Fasoli della Lega Navale di Mandello del Lario seguiti da "Damaris" di Günther Prummer.
Per il 2010 sono attese ancora più equipaggi, in linea con il trend di crescita degli ultimi tre anni. Come ricordato dallo stesso Günther Prummer, Presidente della classe austriaca "L'Alpen Cup per i Platu 25 è stata ideata nel 2006 durante un incontro di classe in occasione della Traunseeweek. L'obiettivo che ci siamo posti fin dall'inizio è stato quello di far incontrare le flotte delle regioni alpine di Svizzera, Germania, Nord Italia e Austria". L'intento iniziale si è pienamente realizzato, e da tre anni a questa parte, la partecipazione dei Platu 25 è andata crescendo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese