Dopo il successo del 2009, cresce sempre più l'interesse per l'Alpen Cup, un circuito che si svolge interamente sui laghi alpini a cavallo tra Austria, Svizzera e Italia e che attrae un sempre maggior numero di equipaggi di Platu 25.
Le quattro tappe del 2009 che si sono disputate sui laghi di Ebensee e Traunsee, in Austria, su quello di Luzern in Svizzera e a Bellano, sulla sponda orientale del Lago di Como, hanno coinvolto da maggio a settembre venti imbarcazioni di nazionalità austriaca, tedesca, svizzera e italiana.
Quella alpina si sta rivelando un'area strategica per la vela, non solo perché la Svizzera è la patria di Alinghi, l'attuale defender di Coppa America, ma anche perché sui laghi austriaci, svizzeri e sul Lago di Como, si respira sempre più un'atmosfera internazionale.
La zona alpina è destinata a diventare ancora più nevralgica nei prossimi mesi grazie alla nuova edizione dell'Alpen Cup, che ha riavvicinato equipaggi di quattro diverse nazionalità. A questo si aggiunga l'importante prospettiva del Campionato Mondiale Platu 25 del 2011 che sarà disputato in Austria per comprendere come il baricentro si stia spostando nel cuore dell'Europa. La posizione centrale e strategica dovrebbe garantire una partecipazione ancora più sostenuta di equipaggi da ogni parte dell'Ue".
Come sottolineato da Edoardo Barni, Presidente della classe internazionale dei Platu 25: "L'Alpen Cup è un appuntamento sempre più seguito che contribuisce a fornire alla classe dei Platu 25 una connotazione sempre più internazionale. Le nostre flotte sono sempre più coinvolte in questo tipo di regate. L'anno prossimo, gli equipaggi italiani saranno ancora più numerosi perché intendiamo valorizzare le occasioni per gli equipaggi di misurarsi con avversari di varie nazionalità".
Anche l'edizione del 2010 prevede quattro tappe. Il primo appuntamento con l'Alpen Cup è fissata per l'8 e 9 maggio 2010 ad Attersee, in Austria seguito a distanza di una sola settimana dalla tappa a Traunsee durante la prestigiosa Traunsewoche dal 13 al 16 maggio che richiama decine di imbarcazioni di diverse classi veliche. Il 27 e 28 agosto sarà la volta di Brunnen sul lago di Lucerna, in Svizzera, mentre il 4 e 5 settembre gli equipaggi si daranno appuntamento per la tappa conclusiva a Bellano, sul lago di Como.
L'anno prossimo i campioni in carica da battere sono i fratelli svizzeri Markus e Martin Sigrist che, a bordo di SUI 493 si sono aggiudicati, dopo 4 combattutissime tappe, l'edizione 2009 dell'Alpen Cup. Al secondo posto "Pirillina" dei fratelli Claudio e Mauro Fasoli della Lega Navale di Mandello del Lario seguiti da "Damaris" di Günther Prummer.
Per il 2010 sono attese ancora più equipaggi, in linea con il trend di crescita degli ultimi tre anni. Come ricordato dallo stesso Günther Prummer, Presidente della classe austriaca "L'Alpen Cup per i Platu 25 è stata ideata nel 2006 durante un incontro di classe in occasione della Traunseeweek. L'obiettivo che ci siamo posti fin dall'inizio è stato quello di far incontrare le flotte delle regioni alpine di Svizzera, Germania, Nord Italia e Austria". L'intento iniziale si è pienamente realizzato, e da tre anni a questa parte, la partecipazione dei Platu 25 è andata crescendo.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino