Dopo il successo del 2009, cresce sempre più l'interesse per l'Alpen Cup, un circuito che si svolge interamente sui laghi alpini a cavallo tra Austria, Svizzera e Italia e che attrae un sempre maggior numero di equipaggi di Platu 25.
Le quattro tappe del 2009 che si sono disputate sui laghi di Ebensee e Traunsee, in Austria, su quello di Luzern in Svizzera e a Bellano, sulla sponda orientale del Lago di Como, hanno coinvolto da maggio a settembre venti imbarcazioni di nazionalità austriaca, tedesca, svizzera e italiana.
Quella alpina si sta rivelando un'area strategica per la vela, non solo perché la Svizzera è la patria di Alinghi, l'attuale defender di Coppa America, ma anche perché sui laghi austriaci, svizzeri e sul Lago di Como, si respira sempre più un'atmosfera internazionale.
La zona alpina è destinata a diventare ancora più nevralgica nei prossimi mesi grazie alla nuova edizione dell'Alpen Cup, che ha riavvicinato equipaggi di quattro diverse nazionalità. A questo si aggiunga l'importante prospettiva del Campionato Mondiale Platu 25 del 2011 che sarà disputato in Austria per comprendere come il baricentro si stia spostando nel cuore dell'Europa. La posizione centrale e strategica dovrebbe garantire una partecipazione ancora più sostenuta di equipaggi da ogni parte dell'Ue".
Come sottolineato da Edoardo Barni, Presidente della classe internazionale dei Platu 25: "L'Alpen Cup è un appuntamento sempre più seguito che contribuisce a fornire alla classe dei Platu 25 una connotazione sempre più internazionale. Le nostre flotte sono sempre più coinvolte in questo tipo di regate. L'anno prossimo, gli equipaggi italiani saranno ancora più numerosi perché intendiamo valorizzare le occasioni per gli equipaggi di misurarsi con avversari di varie nazionalità".
Anche l'edizione del 2010 prevede quattro tappe. Il primo appuntamento con l'Alpen Cup è fissata per l'8 e 9 maggio 2010 ad Attersee, in Austria seguito a distanza di una sola settimana dalla tappa a Traunsee durante la prestigiosa Traunsewoche dal 13 al 16 maggio che richiama decine di imbarcazioni di diverse classi veliche. Il 27 e 28 agosto sarà la volta di Brunnen sul lago di Lucerna, in Svizzera, mentre il 4 e 5 settembre gli equipaggi si daranno appuntamento per la tappa conclusiva a Bellano, sul lago di Como.
L'anno prossimo i campioni in carica da battere sono i fratelli svizzeri Markus e Martin Sigrist che, a bordo di SUI 493 si sono aggiudicati, dopo 4 combattutissime tappe, l'edizione 2009 dell'Alpen Cup. Al secondo posto "Pirillina" dei fratelli Claudio e Mauro Fasoli della Lega Navale di Mandello del Lario seguiti da "Damaris" di Günther Prummer.
Per il 2010 sono attese ancora più equipaggi, in linea con il trend di crescita degli ultimi tre anni. Come ricordato dallo stesso Günther Prummer, Presidente della classe austriaca "L'Alpen Cup per i Platu 25 è stata ideata nel 2006 durante un incontro di classe in occasione della Traunseeweek. L'obiettivo che ci siamo posti fin dall'inizio è stato quello di far incontrare le flotte delle regioni alpine di Svizzera, Germania, Nord Italia e Austria". L'intento iniziale si è pienamente realizzato, e da tre anni a questa parte, la partecipazione dei Platu 25 è andata crescendo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti