sabato, 8 novembre 2025

ROLEX CAPRI SAILING WEEK

VELA - Rolex Capri Saling Week ai nastri di partenza

Vela, Capri Sailing Week - Da domani al 29 maggio l’appuntamento in mare è con la Rolex Capri Sailing Week, regata internazionale che segna l’apertura della stagione dei grandi eventi velici nel Mediterraneo. “Sono molto contendo di ritrovare vecchi amici in questa regata e trovarne di nuovi “ afferma Massimo Massaccesi presidente dello Yacht Club Capri “ ogni anno Rolex Capri Sailing Week segna il corso della nostra stagione velica e ogni anno vede l’ingresso di nuovi interessanti imbarcazioni. Come ogni anno ci approntiamo a lavorare per l’evento in corso e organizzare quello successivo affinchè abbiano come sempre il miglior gradimento dei partecipanti”. Domattina al tradizionale suono della tarantella di Rossini le imbarcazioni si prepareranno a lasciare gli ormeggi per iniziare la serie di regate che prevede un massimo di 9 prove su percorsi a bastone per tutte le classi e una breve costiera sul percorso Marina Grande- Faraglioni e ritorno per Mini Maxi, Comet e Milyus che potranno così ammirare le bellezze dell’isola azzurra . Tra le novità sul campo di regata il Presidente del Comitato di Regata, una giovane Maria Torijo Moll , molto stimata sui campi di regata internazionali .Questa edizione della Rolex Capri Sailing Week segna il ritorno di Mini Maxi, in attesa di una più consistente partecipazione prevista per il prossimo anno : Alegre di Andres Soriano, Jetou di Peter Ogden, Aegir di Brian Benjamin e Alxander Sharer armatore di Caol Ila navigheranno nelle acque capresi dando a tutti la possibilità di farsi ammirare. Occhi puntati sull’inglese Alegre con Francesco De Angelis alla tattica .
Due nuove Classi si affacciano a questa regata: gli X-41 e i Milyus . I primi fanno parte della serie dei One Design, ovvero imbarcazioni tutte uguali che corrono in tempo reale, prodotte dal cantiere danese X Yachts. A sfidarsi in questa Classe Pier Vector Grimani, Campione Mondiale 2009 che dovrà vedersela contro Alberto Signorini ,reduce dalla recente vittoria del titolo di campione del mondo al timone del Farr40 Nerone , e terzo nel mondiale X41 2009, ora al timone di WB Five di Gianclaudio Bassetti e con Maurizio Pavesi su Le Coq Hardy. Sui Milyus invece troviamo il protagonista di innumerevoli regate Vincenzo Addessi su Frà Diavolo, Presidente dello Yacht Club Gaeta appena gemellato con lo Yacht Club Capri. Frà Diavolo è il detentore del titolo di Campione Italiano Classe Crociera 2009 e dovrà vedersela in regata con altre 5 sister boat. Nutrito il gruppo dei Comet che vede ancora in acqua le imbarcazioni della C45class e C41class. Fiore all’occhiello della flotta Libertine, il Comet 45 che non solo è una barca gloriosa perché vincitrice della Giraglia, del Mondiale ORC e del Titolo di Campione Italiano nel 2008 ma perché in questa Rolex Capri Sailing Week è condotta da Marco Franco che da sempre difende i colori dello Yacht Club Capri. A bordo anche Conny Vuotto responsabile della Scuola di Vela del Club. Tra i Comet 41 anche Nambawan di Mario Imperato, presidente della Classe. Sarà lotta serrarata tra Libertine e Fral2 dell’armatore/timoniere Alessandro Nespega , vincitore dell’ultima Pasquavela e della RCSW 2009 , Allure che avrà come skipper Massimo Guardigli, Ceo di Comar Yachts.
Questa sera apertura ufficiale dell’evento con lo skipper briefing che si terrà alle 19.00 nella splendida cornice dell’Hotel Capri Palace ad Anacapri.

Francesco De Angelis : La regata sarà impegnativa perché le condizioni del vento a capri sono sempre imprevedibili e possono variare dagli 8 ai 16 nodi e quasi mai prima delle 1400. I Mini Maxi sono barche divertenti perché non sono troppo grandi e maneggevoli come una piccola imbarcazione. Cosa è bello a Capri? Il campo di regata certamente ma l’isola è famosa per gli scorci storici le bellezze naturali e la vita notturna, ovviamente.


25/05/2010 23:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci