sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

ROLEX CAPRI SAILING WEEK

Quanti Maxi alla Tre Golfi

quanti maxi alla tre golfi
redazione

Almeno 27 maxi yacht si porteranno nelle acque del  Golfo di Napoli dal 10 al 18 maggio per la Rolex Capri Sailing Week. I maxi yacht quest'anno rappresentano una percentuale significativa della flotta di 150 imbarcazioni e ciò è dovuto agli sforzi dell'International Maxi Yacht Association, che opera in collaborazione con i tre organizzatori della Rolex Capri Sailing Week,  il Circolo del Remo e Vela Italia, lo Yacht Club Capri e lo Yacht Club Italiano.

Naturalmente l'isola italiana, con i suoi stupefacenti strapiombi, le grotte a livello del mare e le acque azzurre, rimane oggi meta di vacanza come lo fu per gli imperatori romani. Sul Golfo di Napoli, Capri fa da sfondo alle gare verso sud; la Penisola Sorrentina e, in lontananza, il Vesuvio ad est.

Uno dei più grandi fan di Capri e della regata è Sir Peter Ogden, membro del consiglio direttivo dell'International Maxi Association, che tornerà con il suo Maxi Jethou completamente nero. "Capri è molto attraente ed è infatti è il mio posto preferito. In base alle condizioni atmosferiche, si possono avere venti molto leggeri o forti. Capri è uno dei cinque eventi che organizziamo ogni anno. Se dovessi scegliere il numero uno, allora il top sarebbe Capri o, in ugual misura, St Tropez".

La Rolex Capri Sailing Week parte venerdì 10 maggio con la famosa regata d'altura del prologo, la Regata dei Tre Golfi. Lunga circa 150 miglia, parte da Napoli e attraversa i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta. Poi volge verso sud, fino a raggiungere le isole Li Galli, girando la Penisola Sorrentina prima di tornare al traguardo della Marina Grande di Capri. L'aspetto unico e spettacolare della Regata dei Tre Golfi è la partenza a mezzanotte dal Castel dell'Ovo di Napoli, dopo una cena tradizionale presso la club house del CRV Italia a Santa Lucia Marina.

Nata nel 1954, la Regata dei Tre Golfi è la seconda più antica manifestazione velica italiana dopo la Rolex Giraglia e celebra la sua 65° edizione nel 2019. E' anche il secondo di cinque eventi del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell'International Maxi Association, che è iniziato con la Rolex Middle Sea Race dello scorso ottobre e si concluderà con il Palermo-Montecarlo di agosto.

Mentre il Maxi 72 Caol Ila R di Alex Schaererer tornerà a difendere il suo titolo della Regata dei Tre Golfi, quest'anno sarà l'americano Jim Swartz con il suo maxZ86 Vesper la barca da battere. Swartz ha una lunga storia nei maxi prima con il suo Swan 60 e poi con un STP65, entrambi chiamati Moneypenny. Da allora ha condotto per molti anni un TP52 prima di tornare ai maxi l'anno scorso, noleggiando il Leopard di Mike Slade per la Rolex Giraglia. Questa stagione è in campagna con Vesper, l'ex Morning Glory, originariamente costruito per Hasso Plattner.

"Capri… chi non vuole andare a Capri", dice Swartz, che ci ha fatto l'ultima campagna del suo TP52 nel 2014. “Abbiamo amato Capri. Mi piace andare in posti carini e Capri è sicuramente uno di questi. Ci siamo divertiti, abbiamo avuto buoni risultati e i ragazzi si sono divertiti, è stato fantastico".

Vesper è iscritto sia alla Regata dei Tre Golfi che alle successive regate costiere del Rolex Capri Sailing Week e Swartz si dice entusiasta ma anche preoccupato per l'evento che sarà la sua prima uscita in barca.

Per quanto riguarda la sua campagna del 2019, che comprende anche la Maxi Yacht Rolex Cup di settembre, Swartz dice: "Il maxZ86 è una barca  bella e ben costruita. Dopo una lunga e proficua stagione con il TP52, volevo qualcosa di più grande. Ci siamo guardati intorno e alla fine siamo finiti su questo. Ci proveremo per la stagione e vedremo poi come andare avanti.”


24/04/2019 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci