venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

ROLEX CAPRI SAILING WEEK

Quanti Maxi alla Tre Golfi

quanti maxi alla tre golfi
redazione

Almeno 27 maxi yacht si porteranno nelle acque del  Golfo di Napoli dal 10 al 18 maggio per la Rolex Capri Sailing Week. I maxi yacht quest'anno rappresentano una percentuale significativa della flotta di 150 imbarcazioni e ciò è dovuto agli sforzi dell'International Maxi Yacht Association, che opera in collaborazione con i tre organizzatori della Rolex Capri Sailing Week,  il Circolo del Remo e Vela Italia, lo Yacht Club Capri e lo Yacht Club Italiano.

Naturalmente l'isola italiana, con i suoi stupefacenti strapiombi, le grotte a livello del mare e le acque azzurre, rimane oggi meta di vacanza come lo fu per gli imperatori romani. Sul Golfo di Napoli, Capri fa da sfondo alle gare verso sud; la Penisola Sorrentina e, in lontananza, il Vesuvio ad est.

Uno dei più grandi fan di Capri e della regata è Sir Peter Ogden, membro del consiglio direttivo dell'International Maxi Association, che tornerà con il suo Maxi Jethou completamente nero. "Capri è molto attraente ed è infatti è il mio posto preferito. In base alle condizioni atmosferiche, si possono avere venti molto leggeri o forti. Capri è uno dei cinque eventi che organizziamo ogni anno. Se dovessi scegliere il numero uno, allora il top sarebbe Capri o, in ugual misura, St Tropez".

La Rolex Capri Sailing Week parte venerdì 10 maggio con la famosa regata d'altura del prologo, la Regata dei Tre Golfi. Lunga circa 150 miglia, parte da Napoli e attraversa i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta. Poi volge verso sud, fino a raggiungere le isole Li Galli, girando la Penisola Sorrentina prima di tornare al traguardo della Marina Grande di Capri. L'aspetto unico e spettacolare della Regata dei Tre Golfi è la partenza a mezzanotte dal Castel dell'Ovo di Napoli, dopo una cena tradizionale presso la club house del CRV Italia a Santa Lucia Marina.

Nata nel 1954, la Regata dei Tre Golfi è la seconda più antica manifestazione velica italiana dopo la Rolex Giraglia e celebra la sua 65° edizione nel 2019. E' anche il secondo di cinque eventi del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell'International Maxi Association, che è iniziato con la Rolex Middle Sea Race dello scorso ottobre e si concluderà con il Palermo-Montecarlo di agosto.

Mentre il Maxi 72 Caol Ila R di Alex Schaererer tornerà a difendere il suo titolo della Regata dei Tre Golfi, quest'anno sarà l'americano Jim Swartz con il suo maxZ86 Vesper la barca da battere. Swartz ha una lunga storia nei maxi prima con il suo Swan 60 e poi con un STP65, entrambi chiamati Moneypenny. Da allora ha condotto per molti anni un TP52 prima di tornare ai maxi l'anno scorso, noleggiando il Leopard di Mike Slade per la Rolex Giraglia. Questa stagione è in campagna con Vesper, l'ex Morning Glory, originariamente costruito per Hasso Plattner.

"Capri… chi non vuole andare a Capri", dice Swartz, che ci ha fatto l'ultima campagna del suo TP52 nel 2014. “Abbiamo amato Capri. Mi piace andare in posti carini e Capri è sicuramente uno di questi. Ci siamo divertiti, abbiamo avuto buoni risultati e i ragazzi si sono divertiti, è stato fantastico".

Vesper è iscritto sia alla Regata dei Tre Golfi che alle successive regate costiere del Rolex Capri Sailing Week e Swartz si dice entusiasta ma anche preoccupato per l'evento che sarà la sua prima uscita in barca.

Per quanto riguarda la sua campagna del 2019, che comprende anche la Maxi Yacht Rolex Cup di settembre, Swartz dice: "Il maxZ86 è una barca  bella e ben costruita. Dopo una lunga e proficua stagione con il TP52, volevo qualcosa di più grande. Ci siamo guardati intorno e alla fine siamo finiti su questo. Ci proveremo per la stagione e vedremo poi come andare avanti.”


24/04/2019 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci