martedí, 4 novembre 2025

ROLEX CAPRI SAILING WEEK

SuperNikka si aggiudica la Rolex Capri Sailing Week

supernikka si aggiudica la rolex capri sailing week
redazione

Da un successo all’altro, la stagione 2018 del Vismara Mills 62 RC SuperNikka si è aperta esattamente com’era finita la precedente: vincendo.
L’anno scorso lo scafo armato e timonato dall’imprenditore pisano Roberto Lacorte, Vicepresidente e AD dell’azienda nutraceutica toscana PharmaNutra SPA, aveva chiuso in bellezza conquistando il successo nella Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo. Oggi, dopo quattro giorni di regate disputate nel golfo di Napoli, SuperNikka si è aggiudicata la vittoria del Maxi Yacht Capri Trophy assegnato nell’ambito della Rolex Capri Sailing Week, appuntamento che ha riunito nell’isola azzurra alcune tra le barche più belle e veloci del Mediterraneo.
Davvero notevole lo score del Maxi portato da Lacorte - coadiuvato alla tattica dal portoghese Diego Cayolla e con il chioggiotto Enrico Zennaro alla randa - che nelle cinque prove portate a termine nell’arco di quattro giorni, ha ottenuto tre vittorie, un secondo (nella prova di oggi) e un terzo posto, risultati che hanno consentito all’equipaggio in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa di ottenere la vittoria matematica nella classe dei Maxi RC addirittura con un giorno di anticipo.
“Oggi abbiamo chiuso con un secondo posto, che poteva anche essere un primo se non fossimo stati penalizzati da un salto di vento nell’ultimo lato di poppa, ma chiaramente va bene lo stesso, perché avevamo comunque la vittoria finale già in tasca”, sono le parole di un entusiasta Roberto Lacorte appena rientrato in banchina. “Rispetto all’anno scorso, la barca è migliorata in tutte le condizioni, grazie anche a un ottimo lavoro sugli spi e sulla regolazione dell’albero, quindi non possiamo che essere soddisfatti di questo primo evento del 2018 e fiduciosi in vista dei prossimi appuntamenti”.
“Siamo molto contenti, la settimana è stata positiva, anche perché non navigavamo assieme da sette mesi e prima della Rolex Capri Sailing Week abbiamo avuto solo due giorni di allenamento, sotto la pioggia”, ha aggiunto Enrico Zennaro, impegnato alla regolazione della randa di SuperNikka. “Avevamo tre vele nuove da provare, portate da Alessio Razeto della North Sails Italia, e l’albero da mettere a punto, quindi ci siamo messi sotto con il lavoro ed è stata la nostra arma vincente, perché ci siamo preparati alla grande, riuscendo a dare il meglio fin dalla prima regata. È stata una super settimana e l’equipaggio ha girato alla grande”. 
Archiviate le regate di Capri, SuperNikka, un progetto dello Studio Mills Design realizzato dalla Vismara Marine, sarà tra gli oltre 200 scafi impegnati nella 151 Miglia-Trofeo Cetilar (partenza il 31 maggio al largo tra Livorno e Marina di Pisa), per poi chiudere la stagione a Porto Cervo nella Maxi Yacht Rolex Cup (2-8 settembre), dove dovrà difendere il titolo conquistato l’anno scorso nella classe Mini Maxi RC1 (vittoria ottenuta anche nel 2015). 
In occasione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, a bordo di SuperNikka tornerà il fuoriclasse Tommaso Chieffi, ex olimpionico con diverse campagne di Coppa America sulle spalle, che affiancherà Lacorte e Cayolla in pozzetto.


Photo Credit: Fabio Taccola


19/05/2018 18:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci