sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

ROLEX CAPRI SAILING WEEK

I vincitori della Rolex Capri Sailing Week

vincitori della rolex capri sailing week
redazione

Con la cerimonia di premiazione, nella piazzetta caprese, si è conclusa la Rolex Capri Sailing Week , che ha avuto inizio l’11 maggio scorso, con la regata d’altura della Tre Golfi, partita da Napoli. Nelle acque che circondano l’isola di Tiberio, invece, sono stati assegnati, dopo quattro giornate di regate, i titoli di Campioni Nazionale del Tirreno, la Mylius Cup - in palio tra le imbarcazioni del cantiere piacentino-  ed il Maxi Yacht Capri Trophy destinato alle meravigliose barche arrivate  dal Regno Unito, dalla Francia, dal Principato di Monaco, dagli Stati Uniti e, naturalmente, dall’Italia.
Sul palco della piazzetta più nota nel mondo i rappresentanti dei circoli organizzatori, Yacht Club Italiano, Circolo del Remo e della Vela Italia Italia e Yacht Club  Capri, Andrew McIrvine segretario generale dell’IMA (International Maxi Association) ed il presidente Italia della Rolex, Gian Riccardo Marini con il direttore generale Stephan Müller che hanno consegnato agli armatori, vincitori della classifica combinata tra la Regata dei Tre Golfi e le prove capresi, i quattro orologi Rolex-submariner date.
Nella categoria di Maxi ha vinto Caol Ila R (YCCS), del londinese Alex Schaerer, che ha ricevuto anche una targa dall’ IMA, mentre tra i Mylius ha trionfato Ars Una, degli armatori romani Biscarini-Rocchi (ADS GranLasco).
In classe Orc a vincere il prestigioso orologio e il premio del CRV “Italia” sono stati, tra le barche grandi, Freccia Rossa, di Vadim Yakimenko (YC Ancona) e tra le piccole, Squalo Bianco del siciliano Concetto Costa (Nic Catania). 
Al sodalizio più rappresentato sul podio della RCSW, lo Yacht Club Costa Smeralda, è andato il trofeo messo in palio dallo YC Italiano, consegnato dal vice presidente Jean Dufour. 
“La collaborazione tra i club organizzatori ha prodotto un risultato vincente – afferma un soddisfatto Roberto Mottola di Amato, presidente CRV Italia -. Lo YC Italiano ha promosso sull’intero piano nazionale la partecipazione di molti armatori, così come grazie allo YC Capri abbiamo avuto un’accoglienza unica sull’isola e una valida gestione delle prove in mare. Il tutto si evidenzia anche dal numero delle barche iscritte, 121, che hanno goduto di buone condizioni meteo, a partire dalla Tre Golfi, e di ottime regate sulle boe e costiere, a Capri, grazie al Comitato di Regata che ha realizzato percorsi che hanno esaltato il territorio ed il valore tecnico delle prove”
Anche Marino Lembo, presidente dello YC Capri, traccia un bilancio positivo anche in considerazione del turismo di qualità che produce il movimento velico della RCSW: “All’edizione di questo anno, che di fatto ha aperto la stagione turistica dell’isola, hanno partecipato nomi importanti dell’aristocrazia e dell’industria mondiale. Un movimento turistico importante per numeri e qualità di persone che hanno aderito. Basti pensare che nell’equipaggio di SUD, la barca giunta dall’Olanda, anche un membro della famiglia reale, il principe Maurits Van Oranje – Nassau, in gara anche il baronetto inglese Sir Peter Ogden, armatore di Jethou, dal nome dell’isola del canale della Manica di cui è proprietario e che conta solo 3 abitanti”.
Questi i vincitori delle regate della Rolex Capri Sailing Week:
 
Maxi Yacht Capri Trophy   
Cat Maxi R – Pepe Cannonball, di Dario Ferrari - ITA (YC Costa Smeralda)
Cat Maxi R/C – Caol Ila R Alex Schaerer GBR - (YC Costa Smeralda) + Combinata
Mylius Cup                       
Ars Una, degli armatori romani Biscarini-Rocchi (ADS GranLasco) + Combinata
Campionato Nazionale del Tirreno
ORC A (barche grandi)
Race - Freccia Rossa, di Vadim Yakimenko (YC Ancona) + Combinata
Classe 0 - Ulika di Stefano Masi (RCC Tevere e Remo)
Classe 1 - Chestress 3 di Ghislanzoni (YC Italiano)
Classe 2 - Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion)
ORC B (barche piccole)
Combinata - Squalo Bianco di Concetto Costa (Nic Catania)
Classe 3 - team X-Rea di Federico Servadio e Andrea Cavagnis (Il Portodimare)
Classe 4 - Suakin II, di Francesco Golia (RYCC Savoia)


21/05/2018 15:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci