venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MELGES 24

VELA - Ripreso in Sardegna l'Invernale di Capitana

Dopo le scorpacciate natalizie, un’abbuffata di mare, vento e vela. Questo speravano gli ottanta concorrenti al Campionato Invernale di Capitana Trofeo Regione Autonoma della Sardegna CFadda Cup, ripreso oggi dopo la lunga pausa festiva con l’organizzazione dello Yacht Club Quartu Sant’Elena con la collaborazione della Scuola Italia in Vela.
Le gioiose intenzioni della flotta, già smorzate alla vigilia dalle previsioni meteo, hanno trovato un freno definitivo nella bonaccia. In mare sono andati tutti ma il vento leggerissimo, come da manuale, ha premiato solo le barche più piccole. Anzi, solo i Melges 24, unica flottiglia a compiere una regata. I “cugini” J24 infatti si sono visti annullare la prova a pochi metri dall’arrivo. A bocca asciutta Gran Crociera e Vele Bianche.
Un esito che ha convinto gli organizzatori a ipotizzare, già al rientro in porto, una giornata di recupero, da incastonare entro il 28 marzo, data di chiusura del campionato.

Melges 24. Continua la serie positiva di SIV Arborea. Lorenzo Gemini e compagni, al secondo anno di attività sul monotipo, hanno vinto una prova breve (disputata su un solo giro) ma combattuta. Ed equilibrata, visto che alla prima bolina erano in tre a giocarsi il primato: Bajana di Ignazio Cocco, Marina di Arbatax di Gianluca Manca e appunto SIV Arborea. Decisivi a quel punto i tempi di issata di gennaker. Rispetto agli avversari, Arborea ha atteso qualche attimo, sufficiente a superarli e tenere il vantaggio per tutta la poppa. Al termine della quale il comitato ha decretato conclusa la prova, con SIV Arborea vincitore davanti a Bajana e Mariclò di Pietro Fois. Il vincitore di oggi si conferma leader della classifica Melges 24, con tre punti di vantaggio su Vis Lampogas di Ferdinando Guareschi ma portata da Antonello Ciabatti (oggi sesto) e dieci su SIV CFadda con Roberto Cuboni (settimo).
<Una regata interessate, forse proprio grazie al poco vento>, ha commentato Lorenzo Gemini, timoniere di SIV Arborea, <la lotta non è mancata, nella bolina abbiamo camminato di pari passo in tre, segno che la flotta è sempre più agguerrita>.

J24. Anche per i J24, partiti a fatica ma pur sempre in gara, la regata non va in porto, per pochi metri: mentre J Pandolfa dell’Ultragas Sailing Team con Davide Gorgerino al timone si apprestava a completarla davanti a Botta Dritta del maddalenino Mariolino di Fraia, tra gli equipaggi più esperti della flotta, è stata annullata per decisione del comitato di regata, perché non ha ritenuto le condizioni sufficienti a consentire uno svolgimento e un epilogo regolare della prova, ovvero con l’arrivo di gran parte della flotta entro il tempo massimo concesso.
La classifica resta dunque immutata e vede al comando Ornella all’attacco…torra di Laura de Luisa, con due punti su J Pandolfa dell’Ultragas Sailing Team. Terzo Libarium di Roberto Dessy.

Gran Crociera e Vele Bianche. Riuniti in un campo di regata a parte, le due flottiglie più numerose hanno pagato più di tutti l’assenza di vento. Hanno comunque tentato la partenza: nella categoria Gran Crociera, dopo un’ora e venti solo pochissimi, tra cui Enif con Andrea Farris e il leader Elixir di Gianni Marchetti, avevano girato la prima boa di bolina. Troppo tardi per poter concludere la regata entro il tempo massimo, ha deciso il comitato di regata. Inevitabile l’annullamento, contemporaneo a quello sancito alle Vele Bianche, tutte invece ferme sulla linea dello start.
Restano quindi in testa Losna di Giuseppe Fanni (Gran Crociera sotto i 10 metri), Elixir di Gianni Marchetti (Gran Crociera sopra i 10 metri) Maithena di Antonio Basilio (Vele Bianche sotto i 10 metri) e Tinky Winky II di Enrico Napoleone (Vele Bianche sopra i 10 metri).

Con il giro di boa, il Campionato accorcia la sua frequenza: si passa da tre a due settimane di intervallo. Prossimo appuntamento dunque domenica 31 gennaio.


17/01/2010 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci