Vigilia di grande vela a Livorno, dove domani, nel primo pomeriggio, 114 barche molleranno gli ormeggi e prenderanno il largo per dar vita alla terza, attesa edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata d'altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno.
Sponsorizzata da Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra diventato fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, la 151 Miglia, tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, è aperta alle imbarcazioni d’altura stazzate Orc International e Irc con lunghezza minima di 9 metri, impegnate su una rotta di 151 miglia con partenza da Livorno, passaggi a Marina di Pisa, isola della Giraglia e Formiche di Grosseto, e arrivo a Punta Ala: un percorso tecnico e allo stesso tempo ricco di fascino, che ha riscontrato il favore degli appassionati di vela d’altura fin dalla prima edizione, datata 2010, tanto che quest’anno il numero dei partecipanti ha superato ampiamente quota 100.
Tra le barche presenti, da segnalare l’Nm 38 Scugnizza di Enzo De Blasio, il J 122 Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni, lo scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia, il Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo, l’X-41 Canapiglia di Pierre Hamon, il Latini 52 .G di Gabriele Guerzoni, il Comet 41 Prospettica di Giacomo Gonzi, il Mumm 30 Storm System di Giacomo Loro Piana, il Maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, il Felci 61 Almabrada di Alessandro Pacchiani, il Tp 52 Aniene 1a Classe di Giorgio Martin, il Salona 41 Vitamin-A di Andrea Lacorte, il Comet 45 Pifferaio Magico di Piero Mortari, il Vismara 50 K9 di Guido Spadolini, l’X-55 Xenia di Alessandro Pfanner e il Farr 53 QQ7 di Roberto Maffini e Andrea Rossi.
Tante barche famose, con a bordo alcuni tra i velisti italiani più noti e titolati, per una regata che potrà esser vissuta anche da terra, sullo schermo di un computer o di uno smartphone (www.151miglia.it/2012/tracker.asp l’indirizzo), grazie al sofisticato sistema di monitoraggio satellitare realizzato da Yellowbrick, leader mondiale nel campo del tracking.
Da segnalare che domani sarà presente a Livorno, come ospite d’onore della 151 Miglia, il Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce, che scenderà in acqua con il Comitato di Regata per portare il suo saluto ai partecipanti. Il Comitato Organizzatore della 151 Miglia, inoltre, ha annunciato che la quota di beneficenza prevista dalle iscrizioni, sarà destinata alle vittime del terremoto che in questi giorni ha sconvolto il centro Italia: un piccolo segnale, per partecipare al dolore delle popolazioni coinvolte in questo dramma.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura