venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

VELA - Parte domani da Livorno la 151 Miglia-Trofeo Celadrin

Vigilia di grande vela a Livorno, dove domani, nel primo pomeriggio, 114 barche molleranno gli ormeggi e prenderanno il largo per dar vita alla terza, attesa edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata d'altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno.

Sponsorizzata da Celadrin, brand di successo della casa farmaceutica Pharmanutra diventato fornitore ufficiale della Federazione Italiana Vela, la 151 Miglia, tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, è aperta alle imbarcazioni d’altura stazzate Orc International e Irc con lunghezza minima di 9 metri, impegnate su una rotta di 151 miglia con partenza da Livorno, passaggi a Marina di Pisa, isola della Giraglia e Formiche di Grosseto, e arrivo a Punta Ala: un percorso tecnico e allo stesso tempo ricco di fascino, che ha riscontrato il favore degli appassionati di vela d’altura fin dalla prima edizione, datata 2010, tanto che quest’anno il numero dei partecipanti ha superato ampiamente quota 100.

Tra le barche presenti, da segnalare l’Nm 38 Scugnizza di Enzo De Blasio, il J 122 Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni, lo scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia, il Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo, l’X-41 Canapiglia di Pierre Hamon, il Latini 52 .G di Gabriele Guerzoni, il Comet 41 Prospettica di Giacomo Gonzi, il Mumm 30 Storm System di Giacomo Loro Piana, il Maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, il Felci 61 Almabrada di Alessandro Pacchiani, il Tp 52 Aniene 1a Classe di Giorgio Martin, il Salona 41 Vitamin-A di Andrea Lacorte, il Comet 45 Pifferaio Magico di Piero Mortari, il Vismara 50 K9 di Guido Spadolini, l’X-55 Xenia di Alessandro Pfanner e il Farr 53 QQ7 di Roberto Maffini e Andrea Rossi.

Tante barche famose, con a bordo alcuni tra i velisti italiani più noti e titolati, per una regata che potrà esser vissuta anche da terra, sullo schermo di un computer o di uno smartphone (www.151miglia.it/2012/tracker.asp l’indirizzo), grazie al sofisticato sistema di monitoraggio satellitare realizzato da Yellowbrick, leader mondiale nel campo del tracking.

Da segnalare che domani sarà presente a Livorno, come ospite d’onore della 151 Miglia, il Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce, che scenderà in acqua con il Comitato di Regata per portare il suo saluto ai partecipanti. Il Comitato Organizzatore della 151 Miglia, inoltre, ha annunciato che la quota di beneficenza prevista dalle iscrizioni, sarà destinata alle vittime del terremoto che in questi giorni ha sconvolto il centro Italia: un piccolo segnale, per partecipare al dolore delle popolazioni coinvolte in questo dramma.


30/05/2012 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci