Vela, Orta - Grande successo per il primo Campionato di Classe Open Laser Bug, disputatosi a Orta, in provincia di Novara dal 4 al 6 settembre. Circa 30 i giovani velisti presenti, al campionato, suddivisi tra la categoria Laser Bug Standard e Laser Bug Race, quest’ultima una versione con il piano velico maggiorato ideale per i ragazzi più esperti.
Il primo giorno di regate si è disputato nel migliore dei modi con due prove portate a casa. Si mettono subito in mostra, nella categoria Race, Matteo Palmieri (CV Bibione) che si porta in testa alla classifica generale concludendo sempre al primo posto. Subito dietro di lui, Filippo Orvieto (CV Bibione) seguito da Tyler Nizzetto (LNI Arona) in terza posizione. Nella categoria standard ha la meglio Roberto Vibaldi, del Circolo Vela Ispra, seguito da Eugenia Morgano (YC Como) e da Enrico Minella (LNI Arona).
La giornata di sabato purtroppo si presenta con pochissimo vento, insufficiente per dare il via alle regate. Il campionato si decide quindi nella giornata di domenica dove pur con un vento molto leggero e instabile nella direzione, un’abile comitato di regata, è riuscito comunque a portare a termine una prova per la categoria Race.
Vince ancora Matteo Palmieri che con tre primi all’attivo si aggiudica il primo Campionato di Classe Open Laser Bug nella categoria Race. In seconda posizione Filippo Orvieto, con due secondi posti e un ottavo, seguito da Andrea Vibaldi che, con un ottavo un quinto e un secondo, si deve accontentare del terzo posto.
Nella categoria Standard purtroppo solo due regate permettono di aggiudicare il titolo, vince Roberto Vibaldi (CV Ispra) seguito da Eugenia Morgano (YC Como) e da Enrico Minella (LNI Arona).
Una prima edizione del Campionato di Classe che ha entusiasmato i giovani partecipanti e gli organizzatori. Ma non solo, anche il Circolo Vela Orta che ha confermato la disponibilità a ospitare nel 2010 una tappa del Campionato del Laser Bug.
Un’altra bella notizia arriva dal padrino della manifestazione, Giorgio “Dodo” Gorla. Durante le regate ha accolto i velisti e ha dato il suo importante contributo per la organizzazione dei campi di regata e ha deciso di far disputare il prossimo “Trofeo Deda Gorla”, dedicato al padre, proprio ai Laser Bug. Un riconoscimento importante che premia questa nuova e giovane classe che in poco tempo è già diventata un punto di riferimento per i giovani velisti.
Note positive anche dalla classe che sta già stilando il programma di regate per la stagione 2010, ci saranno più regate di livello nazionale lungo tutta la penisola, dal Lazio al Veneto e un Campionato di Classe Open presumibilmente a Bibione. Ma non solo, sarà intensa anche l’attività di regate per i circuiti di regate organizzate a livello zonale.
L’ultima notizia positiva è la vittoria del progettista del Laser Bug, Jo Richards alla Centomiglia del Lago di Garda, una delle regate italiane più conosciute nel mondo per il suo alto livello agonistico e tecnico. Jo Richards, ha vinto con una barca timonata e disegnata da lui, un importante successo che conferma la competenza tecnica del “padre” del Laser Bug.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno