Vela, Orta - Grande successo per il primo Campionato di Classe Open Laser Bug, disputatosi a Orta, in provincia di Novara dal 4 al 6 settembre. Circa 30 i giovani velisti presenti, al campionato, suddivisi tra la categoria Laser Bug Standard e Laser Bug Race, quest’ultima una versione con il piano velico maggiorato ideale per i ragazzi più esperti.
Il primo giorno di regate si è disputato nel migliore dei modi con due prove portate a casa. Si mettono subito in mostra, nella categoria Race, Matteo Palmieri (CV Bibione) che si porta in testa alla classifica generale concludendo sempre al primo posto. Subito dietro di lui, Filippo Orvieto (CV Bibione) seguito da Tyler Nizzetto (LNI Arona) in terza posizione. Nella categoria standard ha la meglio Roberto Vibaldi, del Circolo Vela Ispra, seguito da Eugenia Morgano (YC Como) e da Enrico Minella (LNI Arona).
La giornata di sabato purtroppo si presenta con pochissimo vento, insufficiente per dare il via alle regate. Il campionato si decide quindi nella giornata di domenica dove pur con un vento molto leggero e instabile nella direzione, un’abile comitato di regata, è riuscito comunque a portare a termine una prova per la categoria Race.
Vince ancora Matteo Palmieri che con tre primi all’attivo si aggiudica il primo Campionato di Classe Open Laser Bug nella categoria Race. In seconda posizione Filippo Orvieto, con due secondi posti e un ottavo, seguito da Andrea Vibaldi che, con un ottavo un quinto e un secondo, si deve accontentare del terzo posto.
Nella categoria Standard purtroppo solo due regate permettono di aggiudicare il titolo, vince Roberto Vibaldi (CV Ispra) seguito da Eugenia Morgano (YC Como) e da Enrico Minella (LNI Arona).
Una prima edizione del Campionato di Classe che ha entusiasmato i giovani partecipanti e gli organizzatori. Ma non solo, anche il Circolo Vela Orta che ha confermato la disponibilità a ospitare nel 2010 una tappa del Campionato del Laser Bug.
Un’altra bella notizia arriva dal padrino della manifestazione, Giorgio “Dodo” Gorla. Durante le regate ha accolto i velisti e ha dato il suo importante contributo per la organizzazione dei campi di regata e ha deciso di far disputare il prossimo “Trofeo Deda Gorla”, dedicato al padre, proprio ai Laser Bug. Un riconoscimento importante che premia questa nuova e giovane classe che in poco tempo è già diventata un punto di riferimento per i giovani velisti.
Note positive anche dalla classe che sta già stilando il programma di regate per la stagione 2010, ci saranno più regate di livello nazionale lungo tutta la penisola, dal Lazio al Veneto e un Campionato di Classe Open presumibilmente a Bibione. Ma non solo, sarà intensa anche l’attività di regate per i circuiti di regate organizzate a livello zonale.
L’ultima notizia positiva è la vittoria del progettista del Laser Bug, Jo Richards alla Centomiglia del Lago di Garda, una delle regate italiane più conosciute nel mondo per il suo alto livello agonistico e tecnico. Jo Richards, ha vinto con una barca timonata e disegnata da lui, un importante successo che conferma la competenza tecnica del “padre” del Laser Bug.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino