martedí, 4 novembre 2025

LASER BUG

VELA - Orta: primo Campionato di Classe Open Laser Bug

Vela, Orta - Grande successo per il primo Campionato di Classe Open Laser Bug, disputatosi a Orta, in provincia di Novara dal 4 al 6 settembre. Circa 30 i giovani velisti presenti, al campionato, suddivisi tra la categoria Laser Bug Standard e Laser Bug Race, quest’ultima una versione con il piano velico maggiorato ideale per i ragazzi più esperti.

Il primo giorno di regate si è disputato nel migliore dei modi con due prove portate a casa. Si mettono subito in mostra, nella categoria Race, Matteo Palmieri (CV Bibione) che si porta in testa alla classifica generale concludendo sempre al primo posto. Subito dietro di lui, Filippo Orvieto (CV Bibione) seguito da Tyler Nizzetto (LNI Arona) in terza posizione. Nella categoria standard ha la meglio Roberto Vibaldi, del Circolo Vela Ispra, seguito da Eugenia Morgano (YC Como) e da Enrico Minella (LNI Arona).
La giornata di sabato purtroppo si presenta con pochissimo vento, insufficiente per dare il via alle regate. Il campionato si decide quindi nella giornata di domenica dove pur con un vento molto leggero e instabile nella direzione, un’abile comitato di regata, è riuscito comunque a portare a termine una prova per la categoria Race.
Vince ancora Matteo Palmieri che con tre primi all’attivo si aggiudica il primo Campionato di Classe Open Laser Bug nella categoria Race. In seconda posizione Filippo Orvieto, con due secondi posti e un ottavo, seguito da Andrea Vibaldi che, con un ottavo un quinto e un secondo, si deve accontentare del terzo posto.
Nella categoria Standard purtroppo solo due regate permettono di aggiudicare il titolo, vince Roberto Vibaldi (CV Ispra) seguito da Eugenia Morgano (YC Como) e da Enrico Minella (LNI Arona).

Una prima edizione del Campionato di Classe che ha entusiasmato i giovani partecipanti e gli organizzatori. Ma non solo, anche il Circolo Vela Orta che ha confermato la disponibilità a ospitare nel 2010 una tappa del Campionato del Laser Bug.
Un’altra bella notizia arriva dal padrino della manifestazione, Giorgio “Dodo” Gorla. Durante le regate ha accolto i velisti e ha dato il suo importante contributo per la organizzazione dei campi di regata e ha deciso di far disputare il prossimo “Trofeo Deda Gorla”, dedicato al padre, proprio ai Laser Bug. Un riconoscimento importante che premia questa nuova e giovane classe che in poco tempo è già diventata un punto di riferimento per i giovani velisti.
Note positive anche dalla classe che sta già stilando il programma di regate per la stagione 2010, ci saranno più regate di livello nazionale lungo tutta la penisola, dal Lazio al Veneto e un Campionato di Classe Open presumibilmente a Bibione. Ma non solo, sarà intensa anche l’attività di regate per i circuiti di regate organizzate a livello zonale.

L’ultima notizia positiva è la vittoria del progettista del Laser Bug, Jo Richards alla Centomiglia del Lago di Garda, una delle regate italiane più conosciute nel mondo per il suo alto livello agonistico e tecnico. Jo Richards, ha vinto con una barca timonata e disegnata da lui, un importante successo che conferma la competenza tecnica del “padre” del Laser Bug.


10/09/2009 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci