E’ ufficiale, è ormai completamente attiva la classe del Laser Bug, “Asso Bug”, costituita a gennaio 2009.
Sì, la nuova deriva del cantiere Laser ha una classe anche in Italia, che sarà il punto di riferimento per tutte le iniziative e le regate organizzate sul territorio nazionale. Il Laser Bug, definita “Deriva dell’anno” dalla prestigiosa rivista americana Sail Magazine, per il 2009 è protagonista su numerosi campi di regata italiani, grazie alla nuova associazione, presieduta da Davide Ponti, che ha già stilato un intenso programma agonistico e vedrà il Bug protagonista. Insieme al Presidente, alla guida della classe Bug ci sono Pietro Bortoletto nel ruolo di vice-presidente, Maurizio Castelli come segretario e Paolo de Angelis come tesoriere. Sono più di 100 i Laser Bug già diffusi sul tutto il territorio in soli 8 mesi dalla presentazione ufficiale, avvenuta al Salone Nautico di Genova 2008. Oltre 20 circoli nautici hanno dimostrato un grande entusiasmo e creduto in questa deriva, utilizzandola sia per i loro corsi di iniziazione sia per avviare i piccoli velisti alle regate. Ma non solo, sono tanti anche i genitori che hanno scelto il Laser Bug come imbarcazione per i propri figli, anche i più esperti, e tale entusiasmo è stato dimostrato con una importante partecipazione alle prime regate della classe Bug. I primi appuntamenti della classe Bug hanno già riscosso un grande successo, sia da parte dei partecipanti sia
degli organizzatori. Il regolamento prevede, infatti, che i bambini, di oltre i 12 anni, possano regatare sul Bug con l’armo Race, ossia con una vela in laminato di 5,3 mq. I bambini più piccoli possono lo stesso
gareggiare, sia sul Bug Race, ma in equipaggio, saranno infatti in due a bordo, sia in singolo con l’armo
standard, con una vela in Dacron più piccola. Questa è una delle tante possibilità di utilizzo di questa
fantastica deriva.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino