E’ ufficiale, è ormai completamente attiva la classe del Laser Bug, “Asso Bug”, costituita a gennaio 2009.
Sì, la nuova deriva del cantiere Laser ha una classe anche in Italia, che sarà il punto di riferimento per tutte le iniziative e le regate organizzate sul territorio nazionale. Il Laser Bug, definita “Deriva dell’anno” dalla prestigiosa rivista americana Sail Magazine, per il 2009 è protagonista su numerosi campi di regata italiani, grazie alla nuova associazione, presieduta da Davide Ponti, che ha già stilato un intenso programma agonistico e vedrà il Bug protagonista. Insieme al Presidente, alla guida della classe Bug ci sono Pietro Bortoletto nel ruolo di vice-presidente, Maurizio Castelli come segretario e Paolo de Angelis come tesoriere. Sono più di 100 i Laser Bug già diffusi sul tutto il territorio in soli 8 mesi dalla presentazione ufficiale, avvenuta al Salone Nautico di Genova 2008. Oltre 20 circoli nautici hanno dimostrato un grande entusiasmo e creduto in questa deriva, utilizzandola sia per i loro corsi di iniziazione sia per avviare i piccoli velisti alle regate. Ma non solo, sono tanti anche i genitori che hanno scelto il Laser Bug come imbarcazione per i propri figli, anche i più esperti, e tale entusiasmo è stato dimostrato con una importante partecipazione alle prime regate della classe Bug. I primi appuntamenti della classe Bug hanno già riscosso un grande successo, sia da parte dei partecipanti sia
degli organizzatori. Il regolamento prevede, infatti, che i bambini, di oltre i 12 anni, possano regatare sul Bug con l’armo Race, ossia con una vela in laminato di 5,3 mq. I bambini più piccoli possono lo stesso
gareggiare, sia sul Bug Race, ma in equipaggio, saranno infatti in due a bordo, sia in singolo con l’armo
standard, con una vela in Dacron più piccola. Questa è una delle tante possibilità di utilizzo di questa
fantastica deriva.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!