Si è concluso ieri, domenica 4 agosto, il Campionato Italiano Laser Bug a cui hanno preso parte ben 35 velisti under 15. Nei tre giorni di regate, per nove prove, ci sono state brillanti condizioni per questa imbarcazione, vento tra i 6 e i 16 nodi, soprattutto da sud, la tipica termica del lago Maggiore, l’Inverna. L’organizzazione a cura del Circolo della Vela di Ispra è stata eccellente ed oltre all’impeccabile gestione delle prove in acqua, ci sono state anche delle apprezzatissime attività di corollario a terra, come la caccia al tesoro, le gite guidate alla scoperta della zona e la grigliata serale, oltre alla pasta ogni giorno al rientro dall’acqua. Tutto questo per intrattenere i giovani velisti e le loro famiglie.
Ma veniamo alla parte agonistica, si aggiudica il titolo di Campione Italiano classe Laser Bug il rappresentate locale Mattia Garrasi, seguito a soli due punti da Lucia Nicolini del Circolo Velico Canottieri Intra, Campionessa femminile. Un grandissimo duello tra i primi due classificati, fino al penultimo giorno Lucia Nicolini era in testa alla classifica generale, ma ha poi ceduto il passo nella prova finale a causa di un settimo posto. Terzo classificato Nicola Esposito dello Yacht Club Como e quarta Domitilla Masetti del Circolo Vela Ispra.
“Siamo molto soddisfatti di questa tre giorni sul lago Maggiore – ci ha detto Davide Ponti, il presidente dell’Associazione Italiana Laser Bug – abbiamo avuto delle splendide regate, ma quel che più ci sta a cuore è che tutti i ragazzi si siano divertiti, grazie anche alle attività a terra organizzate dal Circolo Vela Ispra”.
Alla premiazione è arrivato anche il Presidente Onorario della Classe Laser Bug, il campionissimo Dodo Gorla, che tutti sono stati felici di ritrovare o incontrare per la prima volta. I premi sono stati offerti da Negri Nautica in collaborazione con il Circolo Vela Ispra.
I prossimi impegni della classe Laser Bug sono con il Trofeo Deda Gorla (31 agosto – 1 settembre, Circolo Vela Orta) e con l’ultima regata dell’anno a Finale Ligure (1 – 3 novembre).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!