Si è concluso ieri, domenica 4 agosto, il Campionato Italiano Laser Bug a cui hanno preso parte ben 35 velisti under 15.  Nei tre giorni di regate, per nove prove, ci sono state brillanti condizioni per questa imbarcazione, vento tra i 6 e i 16 nodi, soprattutto da sud, la tipica termica del lago Maggiore, l’Inverna. L’organizzazione a cura del Circolo della Vela di Ispra è stata eccellente ed oltre all’impeccabile gestione delle prove in acqua, ci sono state anche delle apprezzatissime attività di corollario a terra, come la caccia al tesoro, le gite guidate alla scoperta della zona e la grigliata serale, oltre alla pasta ogni giorno al rientro dall’acqua. Tutto questo per intrattenere i giovani velisti e le loro famiglie.
 
Ma veniamo alla parte agonistica, si aggiudica il titolo di Campione Italiano classe Laser Bug il rappresentate locale Mattia Garrasi, seguito a soli due punti da Lucia Nicolini del Circolo Velico Canottieri Intra, Campionessa femminile. Un grandissimo duello tra i primi due classificati, fino al penultimo giorno Lucia Nicolini era in testa alla classifica generale, ma ha poi ceduto il passo nella prova finale a causa di un settimo posto. Terzo classificato Nicola Esposito dello Yacht Club Como e quarta Domitilla Masetti del Circolo Vela Ispra. 
 
“Siamo molto soddisfatti di questa tre giorni sul lago Maggiore – ci ha detto Davide Ponti, il presidente dell’Associazione Italiana Laser Bug – abbiamo avuto delle splendide regate, ma quel che più ci sta a cuore è che tutti i ragazzi si siano divertiti, grazie anche alle attività a terra organizzate dal Circolo Vela Ispra”.
 
Alla premiazione è arrivato anche il Presidente Onorario della Classe Laser Bug, il campionissimo Dodo Gorla, che tutti sono stati felici di ritrovare o incontrare per la prima volta. I premi sono stati offerti da Negri Nautica in collaborazione con il Circolo Vela Ispra.
 
I prossimi impegni della classe Laser Bug sono con il Trofeo Deda Gorla (31 agosto – 1 settembre, Circolo Vela Orta) e con l’ultima regata dell’anno a Finale Ligure (1 – 3 novembre).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio