Si è concluso ieri, domenica 4 agosto, il Campionato Italiano Laser Bug a cui hanno preso parte ben 35 velisti under 15. Nei tre giorni di regate, per nove prove, ci sono state brillanti condizioni per questa imbarcazione, vento tra i 6 e i 16 nodi, soprattutto da sud, la tipica termica del lago Maggiore, l’Inverna. L’organizzazione a cura del Circolo della Vela di Ispra è stata eccellente ed oltre all’impeccabile gestione delle prove in acqua, ci sono state anche delle apprezzatissime attività di corollario a terra, come la caccia al tesoro, le gite guidate alla scoperta della zona e la grigliata serale, oltre alla pasta ogni giorno al rientro dall’acqua. Tutto questo per intrattenere i giovani velisti e le loro famiglie.
Ma veniamo alla parte agonistica, si aggiudica il titolo di Campione Italiano classe Laser Bug il rappresentate locale Mattia Garrasi, seguito a soli due punti da Lucia Nicolini del Circolo Velico Canottieri Intra, Campionessa femminile. Un grandissimo duello tra i primi due classificati, fino al penultimo giorno Lucia Nicolini era in testa alla classifica generale, ma ha poi ceduto il passo nella prova finale a causa di un settimo posto. Terzo classificato Nicola Esposito dello Yacht Club Como e quarta Domitilla Masetti del Circolo Vela Ispra.
“Siamo molto soddisfatti di questa tre giorni sul lago Maggiore – ci ha detto Davide Ponti, il presidente dell’Associazione Italiana Laser Bug – abbiamo avuto delle splendide regate, ma quel che più ci sta a cuore è che tutti i ragazzi si siano divertiti, grazie anche alle attività a terra organizzate dal Circolo Vela Ispra”.
Alla premiazione è arrivato anche il Presidente Onorario della Classe Laser Bug, il campionissimo Dodo Gorla, che tutti sono stati felici di ritrovare o incontrare per la prima volta. I premi sono stati offerti da Negri Nautica in collaborazione con il Circolo Vela Ispra.
I prossimi impegni della classe Laser Bug sono con il Trofeo Deda Gorla (31 agosto – 1 settembre, Circolo Vela Orta) e con l’ultima regata dell’anno a Finale Ligure (1 – 3 novembre).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno