Sono state già 12 le regate disputate dalla classe Bug in collaborazione con le Zone I, XIII e XV della Federazione Italiana della Vela (FIV).
La deriva della Laser stupisce ancora quindi, dimostrando un grande interesse in breve tempo dalla sua
presentazione ufficiale. Oggi si possono contare più di 100 Bug in tutta’Italia e un’Associazione con il
compito di organizzare gli eventi agonistici.
Gli ultimi tre appuntamenti, descritti sotto, hanno dimostrato l’attività della classe dal punto di vista
agonistico e organizzativo. Il Laser Bug in ogni evento hanno divertito i piccolo velisti dimostrando
qualità della barca generando l’interesse di circoli e genitori che sposano la polita della classe.
Il presidente delL’Asso Bug Davide Ponti “La cosa che viene particolarmente recepita dalle famiglie è il
taglio volutamente "soft" che l'Asso Bug vuole dare al suo programma. Regatare, imparare ad andare a
vela sì ma con allegria, lealtà e senza eccessivi toni agonistici , lasciando spazio alla ludicità ed alla
creatività tipica dell'età dei piccoli timonieri dei Bug.
Il programma di regate è basato principalmente sull' attività zonale ( 8 regate ovvero meno di una al
mese) mentre per quella nazionale sono previsti, al massimo, due impegni. Si desidera far sì che andare
in vela con il Bug sia "a misura di bambino, a misura di famiglie" sia per quel che riguarda gli impegni
economici sia per ciò che riguarda i tempi necessari per poter seguire in modo soddisfacente i programmi
delle attività pianificate.
Si sta studiando anche un piano di proposte che tengano doverosamente in considerazione la varietà
delle azioni agonistiche ( con varianti di tipo ludico rispetto ai tradizionali percorsi a bastone o
quadrilatero) senza perdere di vista l'aspetto della crescita motoria a carattere multilaterale ovvero la
precisa volontà di NON considerare i bambini "atleti in miniatura" ma che si tenga conto , in modo
qualitativo e NON quantitativo, delle sue reali necessità evolutive che non sono solo specialistiche
(ovvero solo veliche) ma bensì basate sulle aree sociali, intellettive emotive e motorie.
A maggio i Bug hanno regatato a:
18 maggio, Dervio: Sul Lago di Como i Laser Bug hanno seguito i fratelli maggiori della Laser. Le regate
si sono infatti disputate in concomitanza con la IV prova del Campionato Zonale della Laser. Vento medio
leggero e sole hanno permesso di portare al termine due prove, al termine delle quali ha avuto la
meglioAndrea Vibaldi, seguito da Giacomo Biganzoli e da NoahTucker, tutti del Circolo Vela Ispra.
9 maggio Orta. I Laser Bug hanno regatato anche ad Orta, sul lago piemontese si, in concomitanza con
la terza prova del Campionato zonale XV zona, i Laser Bug hanno portato a casa ben quattro prove, tutte
con vento intorno a 7 nodi. Un week end che ha dimostrato le qualità organizzative del Circolo Vela Orta
e le condizioni perfette del campo di regata, un campo già in lizza per il 1° Campionato di Classe Bug
Ad Orta ha vinto GiacomoBiganzoli seguito da Ayala Elia e Andrea Vibaldi.
27 aprile Sori. E’ stata la terza prova del "Campionato Zonale BUG" in I° Zona, purtroppo il tempo non
dei migliori ha permesso di disputare una sola prova durante il week end. è stata comunque una tappa
che ha messo a dura prova i regatanti, date le condizioni di vento sostenuto, e che ha permesso al Laser
Bug tutte le qualità di barca sicura anche con vento. Sulla flotta ha vinto Daniel Friggi seguito da Eugenio
Rossi e da Pietro Romagnoli.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio