È andato ad Angela, il Meteor di Vincenzo Panella il trofeo che da diversi anni la famiglia Chiodo ha istituito in memoria del giovane Alessandro, che i suoi amici, che ogni anno immancabilmente si incontrano per questo appuntamento, amano ricordare come una persona solida e affidabile, proprio come l’imbarcazione alla cui classe è assegnato il trofeo. Un trofeo che coinvolge tutti i partecipanti inconsapevolmente, ed in cui i veri vincitori sono quei valori che lo sport veicola: l’amicizia, la lealtà, l’affetto, la sportività.
Organizzato dal Club Nautico della vela, il trofeo che si è risolto con l’unica prova che il mal tempo, ha consentito di disputare Sabato, è il secondo appuntamento della terza edizione del Campionato Minialtura del Golfo di Napoli.
Puntuale, come il previsto Libeccio che ha soffiato a circa 20knt, il Comitato di Regata, presieduto da Luciano Cosentino, ha dato il via alle procedure di partenza per la categoria minialtura ed a seguire per i Melges 20, che stanno correndo il Primo Campionato Invernale ad essi dedicato, organizzato dal Circolo Canottieri Napoli in Collaborazione col Comitato Organizzatore del Campionato Minialtura.
Un percorso a bastone di circa 4nm, in cui a tratti è stato difficile individuare le boe a causa dell’onda formata, che ha regalato momenti emozionanti e adrenaliniche planate!
Tra i minialtura, avvincente confronto tra il J22, Les Alizes, della LNI Napoli, timonato da Ezio Giugno, ed Angela, il meteor di Vincenzo Panella, a bordo il tailer Alberto Grippo, quest’ultimo fin dalla prima edizione partner del Campionato con North Sails Napoli. Primi e secondi in reale, sono stati seguiti da Artiglio, di Lapegna - de Pasquale.
Se Angela ha fatto da guida al resto della flotta è da segnalare l’ottima prestazione di Re di Cuori, di Gianluca Albano, timonato da Michele De Giovanni, terzo assoluto, d’argento tra i meteor. Molto bene anche il bronzeo Yanez, di Fabio Rossi.
Più combattuti i match tra i Melges 20, in cui è emerso Legionario,di Giancarlo Capolino, a bordo anche suo fratello Ugo, e Francesco Ivaldi. Gabrio Zandonà, a bordo di Shadow, di Marco Zaoli, secondo sul podio Melges, ha commentato entusiasta: “Una bella regata! Ci siamo divertiti molto nel duello con Legionario. Fin’ora siamo stati fortunati a correre sempre con una bella aria.” Ha chiuso terzo, Tachicardia, dei giovani Michele Dandolo e Gabriele Schiattarella.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)