È andato ad Angela, il Meteor di Vincenzo Panella il trofeo che da diversi anni la famiglia Chiodo ha istituito in memoria del giovane Alessandro, che i suoi amici, che ogni anno immancabilmente si incontrano per questo appuntamento, amano ricordare come una persona solida e affidabile, proprio come l’imbarcazione alla cui classe è assegnato il trofeo. Un trofeo che coinvolge tutti i partecipanti inconsapevolmente, ed in cui i veri vincitori sono quei valori che lo sport veicola: l’amicizia, la lealtà, l’affetto, la sportività.
Organizzato dal Club Nautico della vela, il trofeo che si è risolto con l’unica prova che il mal tempo, ha consentito di disputare Sabato, è il secondo appuntamento della terza edizione del Campionato Minialtura del Golfo di Napoli.
Puntuale, come il previsto Libeccio che ha soffiato a circa 20knt, il Comitato di Regata, presieduto da Luciano Cosentino, ha dato il via alle procedure di partenza per la categoria minialtura ed a seguire per i Melges 20, che stanno correndo il Primo Campionato Invernale ad essi dedicato, organizzato dal Circolo Canottieri Napoli in Collaborazione col Comitato Organizzatore del Campionato Minialtura.
Un percorso a bastone di circa 4nm, in cui a tratti è stato difficile individuare le boe a causa dell’onda formata, che ha regalato momenti emozionanti e adrenaliniche planate!
Tra i minialtura, avvincente confronto tra il J22, Les Alizes, della LNI Napoli, timonato da Ezio Giugno, ed Angela, il meteor di Vincenzo Panella, a bordo il tailer Alberto Grippo, quest’ultimo fin dalla prima edizione partner del Campionato con North Sails Napoli. Primi e secondi in reale, sono stati seguiti da Artiglio, di Lapegna - de Pasquale.
Se Angela ha fatto da guida al resto della flotta è da segnalare l’ottima prestazione di Re di Cuori, di Gianluca Albano, timonato da Michele De Giovanni, terzo assoluto, d’argento tra i meteor. Molto bene anche il bronzeo Yanez, di Fabio Rossi.
Più combattuti i match tra i Melges 20, in cui è emerso Legionario,di Giancarlo Capolino, a bordo anche suo fratello Ugo, e Francesco Ivaldi. Gabrio Zandonà, a bordo di Shadow, di Marco Zaoli, secondo sul podio Melges, ha commentato entusiasta: “Una bella regata! Ci siamo divertiti molto nel duello con Legionario. Fin’ora siamo stati fortunati a correre sempre con una bella aria.” Ha chiuso terzo, Tachicardia, dei giovani Michele Dandolo e Gabriele Schiattarella.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda