Il vento della solidarietà ha spinto con un Scirocco di circa 18-20knt, le oltre sessanta imbarcazioni a vela che hanno preso parte, ieri, nel golfo partenopeo, alla regata per la raccolta di fondi da devolvere, a Telethon, la più nota campagna di italiana di sensibilizzazione che da diversi decenni investe nella ricerca.
È proprio il Trofeo Telethon, ormai alla 18° edizione, il modo concreto, per la Lega Italiana di Napoli, in collaborazione con la Marina Militare Italiana e la Banca Nazionale del Lavoro, di appoggiare e sostenere la ricerca svolta dalla fondazione presieduta da Luca Cordero di Montezemolo, promossa su Napoli dal direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina ( Tigem), Andrea Ballabio.
Lo Stesso Ballabio, ha voluto sottolineare l’importanza di legare l’immagine della ricerca allo sport, per tutti i valori e gli stimoli a portare avanti i propri limiti che questo rappresenta. Ha voluto sottolineare anche tutti gli sforzi non solo meramente scientifici legati alla ricerca nelle malattie genetiche rare, ma anche al lavoro, complesso, di tessere una rete di rapporti, credibile e sostenibile affinchè nuove intelligenze e nuove risorse, provenienti da tutto il mondo, possano applicarsi alla ricerca, e perché le scoperte che sono state tante ed importanti negli ultimi anni, possano trovare risposta negli investimenti delle case farmaceutiche, ultimo ma prezioso anello di questa catena. Purtroppo le condizioni politiche del nostro paese spesso mettono in crisi il faticoso lavoro di equilibrio che un campo tanto delicato richiede.
Così i soci della Lega Navale, nonostante le ‘ondate’ a bordo provocate dal mare formato dai venti da sud che hanno soffiato forte, sono scesi in acqua ed hanno corso generosi la maratona della solidarietà, facendo da esempio ai passanti di via Caracciolo che hanno ammirato il giro di poppa posto davanti piazza Vittoria.
Alle 18 hanno ritirato il premio presso la Banca Nazionale del Lavoro di Piazza dei Martiri, salotto della città, ove alla presenza del Direttore, il Presidente della LNI Napoli, AlfredoVaglieco ha devoluto il ricavato della manifestazione, Bellatrix della marina militare, Scugnizza, di Enzo De Blasio, Lea di Massimiliano de Martino, Artiglio, di Alberto La Pegna, proseguendo poi lo struscio per i regali di Natale.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe