giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 20

VELA - Melges 20: la tappa di Napoli secondo Mennuti

A distanza di qualche giorno dalla conclusione della prima tappa del circuito Audi Melges 20 Sailing Series, Michele Mennuti, tailer di Bela Vita, traccia il bilancio della trasferta partenopea.
"Attendevo con ansia la prima tappa dell'Audi Melges 20 Sailing Series, evento che mai come quest'anno ha richiamato l'attenzione di equipaggi caratterizzati da un livello tecnico elevato, vista la presenza dei tattici più affermati e di armatori e timonieri che, grazie alla loro esperienza, hanno saputo rendere la manifestazione particolarmente avvincente" spiega Michele Mennuti, il Melges 20 di Alessandro Molla che, nelle acque di Napoli, teatro della prima tappa del circuito riservato al più piccolo degli scafi prodotti dalla Melges Performance Sailiboat, ha chiuso la serie di cinque regate al sesto posto.

Una trasferta che per lo Spring Sailing Team, composto da Mennuti, Molla e Niccolò Bianchi, è iniziata con buon anticipo rispetto alla giornata inaugurale: "Siamo entrati in acqua giovedì, e man mano che venivano eseguite le manovre mi sono reso conto che il nostro feeling a bordo cresceva sempre di più - continua Mennuti - con Niccolò Bianchi che dava input al timoniere sulla velocita della barca rispetto agli altri ed io che comunicavo ad Alessandro le pressioni in arrivo e i cali di vento".

Dopo il secondo posto nella warm-up race, è giunta finalmente l'ora di incrociare le prue: "Sabato siamo scesi in acqua con l'adrenalina a mille, grazie alla regata di prova che ci ha tolto la ruggine accumulata durante questo inverno. Uno spirito che ci ha accompagnato anche la domenica".

Un week end impegnativo, fatto di alti e bassi: "Ho percepito gli sforzi di Niccolò a restare calmo e a trasmetterci gli imput giusti al momento giusto. In questo è stato aiutato dall'atmosfera serena che si era creata in barca, questo anche grazie alla mia presenza che credo sia stata di fondamentale importanza per il gruppo. Siamo così riusciti a reagire con molto controllo a situazione avverse e a raggiungere, anche se in svantaggio, i risultati ottenuti. Un bravo va anche ad Alessandro Molla che è stato molto scaltro a captare alcune situazioni non facili e a rielaborarle a nostro vantaggio".

A distanza di qualche giorno dalla fine della frazione è tempo di valutazioni tecniche: "Per quel che riguarda l'aspetto tecnico, in questi due giorni di regate ad alto livello abbiamo migliorato la conduzione della barca. Grazie all'assetto e al lavoro fatto sulle regolazioni al variare dell'intensità del vento, mi sento di aver dato un buon contributo e di aver aiutato Alessandro nella conduzione della barca, risultata veloce in tutte le condizioni per merito della Quantum che ci ha fornito un gioco di vele molto veloci. Su tutte mi ha colpito il gennaker, che ci ha permesso ottime rimonte alle portanti".

"Al tirar delle somme devo dire che tutte le mie aspettative sono state soddisfatte in quanto il sesto posto ottenuto confrontandoci con una flotta del genere ha confermato che questo equipaggio c'è ed è in grado di dare tanto e di continuare a migliorarsi per poter raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi".

Quella di Napoli è stata la prima delle quattro tappe sulle quali si articolerà l'Audi Melges 20 Sailing Series. Dopo la trasferta partenopea, lo Spring Sailing Team tornerà in acqua a Scarlino (16-17 aprile), quindi a Trieste (28-29 maggio) e a Malcesine (2-3 luglio). Il trio Molla-Bianchi-Mennuti sarà poi tra i protagonisti del Campionato Europeo di Venezia (29 settembre -2 ottobre).


01/04/2011 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci