venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

RS:X

VELA - Lni di Civitavecchia, presentato l'RS:X Youth World Championship

Ha avuto ufficialmente inizio, con la conferenza stampa di questa mattina organizzata presso la sede del Comune di Civitavecchia, il cammino verso l'RS:X Youth World Championship 2013 in programma dal 20 al 26 ottobre alla Lega Navale di Civitavecchia.
In una sala gremita di giornalisti e simpatizzanti sono intervenuti in rappresentanza del Comune di Civitavecchia Ivano Iacomelli, assessore allo sport e sviluppo, e Marco Piendibene, presidente del Consiglio Comunale, oltre a Riccardo Viola, presidente del CONI Regionale e ai due padroni di casa, Fabio Corti, presidente della LNI di Civitavecchia, e Marco Corti, direttore sportivo del circolo. Presente anche Pina Tarantino del Comitato UNICEF locale, a cui da tempo la LNI Navale di Civitavecchia lascia ampio spazio durante le manifestazioni locali, al fine di contribuire a sostenere i diritti dei bambini del mondo.

Grande importanza nel progetto avrà anche l'aspetto legato alla comunicazione, con un ampio coinvolgimento di tutti i social network e l'utilizzo di una piattaforma di tracking online, sviluppata da See Sailing e Sailing & Travel Communications, per seguire le regate in diretta virtuale su un'applicazione dedicata.

Il mondiale avrà inizio domenica 20 ottobre 2013 con l'arrivo dei partecipanti, le iscrizioni, i controlli di stazza e la practice race, per entrare nel vivo il giorno seguente, lunedì 21, quando avrà inizio la fase di eliminatorie. Gran finale sabato 26 ottobre con la Medal Race e la premiazione del nuovo campione del mondo RS:X Youth.


Dichiarazioni del giorno:

Ivano Iacomelli, assessore allo sport e sviluppo del Comune di Civitavecchia: «Sono qui per portare i saluti del Sindaco impegnato in altre sedi istituzionali nel tentativo di risolvere la difficile situazione economica in cui il comune versa. Il Comune è lieto di dare la sua piena adesione agli intenti della LNI di Civitavecchia e al mondiale RSX Youth, che senza ombra di dubbio rappresenta l'evento sportivo di maggior importanza in programma in città».

Marco Piendibene, presidente del Consiglio Comunale: «Il mondiale è un evento di grande importanza per tutti. A partire dagli atleti, per i quali rappresenta il passo immediatamente precedente ai giochi Olimpici. L'obiettivo della sezione è, da sempre, quello di mantenere le squadre agonistiche, impostare gli interventi di formazione di atleti e tecnici, sviluppare la scuola di vela e di windsurf, sostenere gli atleti di punta e divulgare tra i giovani la cultura dello sport e del mare. Proprio alla luce di tutte queste attività, credo che ottenere la nomination all'organizzazione del mondiale sia stato il frutto di un lungo lavoro partito dall'apprezzamento internazionale delle competenze del direttivo della LNI. Ottenerne poi l'assegnazione è stato il coronamento di un intenso lavoro da parte di tutti, a partire dal direttivo».

Riccardo Viola, presidente del CONI Regionale: «Mi preme particolarmente sottolineare l'importanza di un mondiale e l'importanza di Civitavecchia tra le realtà del Lazio. La Lega Navale, che nel 2002, anno del centenario, ottenne un importante riconoscimento da parte del CONI, vanta una lunga schiera di atleti e tecnici del windsurf meritevoli di riconoscimenti CONI. In particolare voglio soffermarmi su Veronica Fanciulli, che proprio io ho avuto modo di premiare e incoraggiare agli inizi della sua carriera agonistica. E non dimentichiamoci dell'ipotesi olimpica per Roma nel 2024, con Civitavecchia che potrebbe essere considerata tra i possibili campi di regata.»

Fabio Corti, presidente della LNI di Civitavecchia: «Altro motivo di orgoglio per la LNI di Civitavecchia è la presenza di numerosi nostri atleti al prossimo mondiale: Mattia Camboni, Manolo Pochiero, Daniele Benedetti, Matteo Evangelisti e Micaela Cerreti».

Marco Corti, direttore sportivo della LNI di Civitavecchia: «Voglio chiudere sottolineando l'intenso rapporto tra territorio ed eventi sportivi, ed è per questo che con il mondiale di ottobre vorremmo tracciare la strada per una forte e duratura sinergia tra il turismo e lo sport».


LNI Civitavecchia - Fondata il 16 marzo 1902, è tra le prime 100 sezioni nate in Italia. Nata con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo del porto, divenne in breve tempo un nucleo di attività sportive locali. Dal 1970 viene affiliata alla Federazione Italiana Vela e a partire dal 1973 inizia l'era dell'organizzazione dei grandi eventi velici. La LNI di Civitavecchia conta ad oggi circa 450 soci iscritti, accomunati dalla passione per il mare e per la sua cultura. Tre i filoni principali di indirizzo del gruppo vela: diffusione della cultura e della tradizione marinare tra i giovani; organizzazione e ospitalità a eventi sportivi legati all'acqua, primi fra tutti il windsurf e la vela; formazione sportiva e diffusione degli sport legati all'acqua attraverso: scuola di vela, squadre agonistiche, formazione tecnici e supporto ad atleti di alto livello. Un vecchio giudice israeliano che nel 2010 fece parte della giuria internazionale, la definì così: "Piccolo circolo, cuore grande".


30/07/2013 21:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci