Secondo giorno di regate per il Mondiale del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile a Cadice (Spagna), un’altra splendida giornata di vento planante da Sud Est tra 12 e 15 nodi, condizioni rese molto tecniche dalla tipica onda oceanica formata ma di direzione opposta a quella del vento. Buone notizie dagli atleti azzurri: in campo maschile Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) guadagna il 2° posto della classifica, in quello femminile Marta Maggetti (Fiamme Gialle) sale all’8° e anche Giorgia Speciale entra in top-10.
RS:X MASCHILE – Il superfavorito olandese Kiran Badloe, doppio iridato ed europeo in carica, allunga in testa con un’altra giornata da leader (3-1-2), ma alle sue spalle svetta alla grande l’azzurro Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), con tre prove di spessore iridato (2-4-6) ed è secondo a 9 punti dal vertice. Buona visione del campo di regata e ottima velocità sono state le armi del surfista di Civitavecchia. A pari punti il terzo è l’israeliano Yoav Cohen (1-3-3).
Gli altri grandi protagonisti inseguono: quarto il greco Byron Kokkalanis (5° a Rio 2016), quinto il polacco Piotr Myszka (4° a Rio 2016) e settimo il francese Pierre Le Coq (medaglia di bronzo a Rio 2016).
Dopo due giorni e sei regate è entrato nel calcolo del punteggio lo scarto del peggior risultato. Per Mattia Camboni è il 21° della prima prova, ma quasi tutti nella top-10 della classifica hanno uno scarto piuttosto alto. Mondiale bello e interessante, subito entrato nel vivo. La classifica indica chiaramente dopo sei prove plananti che Camboni è molto competitivo in una condizione che di solito non era la sua, una dimostrazione di ulteriore crescita e maturità che lo rende tra gli atleti più completi della flotta.
L’altro azzurro Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) è 33° in generale, la sua giornata era iniziata con un 21° posto, ma a causa di un malessere ha dovuto rinunciare alle due manche successive. Angelo Lilla, atleta “senior” del CV Torbole, è al 39° posto (36-37-DNC).
RS:X FEMMINILE – Continua la sua corsa in testa l’iridata in carica Lilian De Geus (4-1-2 di giornata), alle sue spalle sale la temibile israeliana Katy Spychakov (3-5-1) mentre resta terza la polacca Zofia Klepacka (1-10-3), che relega al quarto posto la francese Charline Picon (oro di Rio 2016) (7-2-4).
Le azzurre crescono ed entrano entrambe nella top-10: Marta Maggetti (Fiamme Gialle) sale all’8° posto con tre prove di vertice (5-7-5), e Giorgia Speciale (CC Aniene) al 10° (8-6-11). Il Mondiale intanto perde una protagonista annunciata, la spagnola Blanca Manchon, che aveva iniziato alla grande (3-1 nelle prime due regate) ma poi è stata costretta al ritiro per problemi fisici.
Il calendario del Mondiale – che rispetta tutti i protocolli di sicurezza e le misure di prevenzione contro il Covid - prevede ancora tre regate al giorno lunedi 26 e altre prove martedi 27, per definire la griglia di partenza delle Medal Race tra i migliori 10 delle due classifiche, che nella stessa giornata assegneranno quelli che saranno gli ultimi podi iridati del windsurf RS:X che non sarà più olimpico dopo Tokyo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese