E’ iniziato con un giorno di vento troppo forte che ha costretto gli organizzatori ad annullare le regate, il Mondiale del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile. Potrebbero essere gli ultimi titoli iridati da classe olimpica per l’RS:X, visto che dai Giochi di Parigi 2024 (Marsiglia per la vela) la disciplina utilizzerà la tavola volante IQFoil.
Il vento da Levante a largo di Cadice ha soffiato a oltre 35 nodi, è stata tentata una partenza della classe femminile, ma subito dopo lo start il vento è ulteriormente aumentato e la regata è stata annullata con rientro a terra delle atlete. Inutile l’attesa nel pomeriggio fino all’annullamento definitivo segnalato alle 17. Per il day 2 sabato 24 le condizioni meteo prevedono ancora vento molto forte.
Presso il Marina de Santa Lucia a Puerto Sherry, Cadice, per l’organizzazione della Federvela Andalusa con la International RS:X Class Association, sono iscritti 70 surfisti, rispettivamente 42 maschili da 21 nazioni, e 28 femminili da 18 nazioni.
Il calendario del Mondiale – che rispetta tutti i protocolli di sicurezza e le misure di prevenzione contro il Covid - prevede fino a tre prove al giorno da venerdi 23, e la conclusione con la Medal Race tra i primi 10 della classifica prevista per martedi 27.
GLI AZZURRI – La squadra italiana al Mondiale RS:X di Cadice 2021 è composta da cinque atleti nelle due categorie. In campo maschile: Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), vice campione d’Europa grazie all’argento continentale vinto a Vilamoura lo scorso febbraio, e i giovani Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) e Angelo Lilla (Circolo Vela Torbole).
Nella flotta femminile Marta Maggetti (Fiamme Gialle), quarta all’ultimo Europeo di Vilamoura 2021, e due volte nella top 6 agli ultimi Mondiali, e Giorgia Speciale (Circolo Canottieri Aniene), a sua volta sesta all’ultimo Europeo.
I tecnici federali sono Riccardo Belli Dell’Isca e Luca De Pedrini.
RS:X MASCHILE – La squadra più nutrita è quella spagnola con ben 10 atleti, tra i quali spicca Ivan Pastor. Gli altri big presenti da tenere d’occhio nella lotta per il podio sono l’olndese Kiran Badloe (doppietta mondiale 2019 e 2020), nonché europeo in carica, il francese Thomas Goyard, l’inglese Tom Squires, l’israeliano Shahar Zubari, il polacco Piotr Myszka e il greco Byron Kokkalanis.
RS:X FEMMINILE – Tra le 8 spagnole spicca Blanca Manchon, mentre sono da seguire la francese Charline Picon, oro a Rio 2016 e campionessa europea in carica, l’olandese Lilian De Geus, iridata 2020 e vice campionessa europea in carica, la polacca Zofia Klepacka e le giovani inglese Emma Wilson e israeliana Katy Spichakov.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese