Il forte maestrale ha costretto gli organizzatori dello Sporting Club Sardinia e dello Yacht Club Punta Sardegna a rimandare la regata di Mezzo Schifo, riservata alle vele latine, a domenica prossima 15 novembre. Già alla vigilia si prevedeva un annullamento per le previsioni che davano un matematico maestralone, troppo non solo per le vele latine, ma per qualsiasi imbarcazione dato che domenica ha soffiato con raffiche fino a 60 nodi.
Partecipanti, promotori e organizzatori, comprese le autorità del Comune di Palau, si sono ritrovati comunque fiduciosi sabato pomeriggio per la definizione delle iscrizioni, il briefing e la cena, momenti conviviali che si sono svolti nel migliore dei modi. Se per la serata trascorsa nella sede dello Yacht Club Punta Sardegna si è potuta apprezzare la calda partecipazione di una ottantina di persone coinvolte nella manifestazione, nulla si è potuto fare per il violento maestrale soffiato domenica, che ha costretto il posticipo della regata a domenica prossima 15 novembre, con partenza prevista sempre alle ore 12.
"Anche se la regata non è ancora stata fatta, siamo soddisfatti della risposta avuta per questa prima edizione della Regata di Mezzo Schifo, promossa con convinzione dal Comune di Palau, impegnato in questi ultimi anni in sempre nuovi progetti in campo velico" - ha dichiarato Giorgio Bevacqua, presidente dello Sporting Club Sardinia di Porto Pollo- "il fatto di esserci ritrovati così tanti per questa prima edizione è un segnale davvero positivo per il movimento velico della zona. Dopo esserci ritrovati a terra, speriamo domenica prossima di poter vedere anche in mare le oltre 10 barche che si sono iscritte, tra cui scafi di prestigio come Machiavelli 1869, Mastro Angiulin, MastroMario, Miriella, Corsaro, Nuvola, Stella del Mare, Vermentino e Maria " ha concluso Bevacqua.
Tutto da rifare dunque per la parte "a mare" della Regata di Mezzo Schifo: a domenica prossima!
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"