Alla scoperta del lago: questa l’interessante iniziativa promossa, mercoledì 24 marzo, dalla Scuola Elementare di Padenghe che si è posta l’obiettivo di illustrare il nostro lago sia dal punto di vista dell’ambiente e del territorio sia attraverso la conoscenza e la sperimentazione diretta dei mestieri e degli sport che vi sono praticati.
La Fraglia Vela Desenzano ha dunque aderito con entusiasmo alla proposta dell’insegnante Angela Persavalli ed ha messo generosamente a disposizione, per i circa settantuno giovanissimi allievi, le piccole imbarcazioni Optimist e gli Istruttori Federali Elena Schippers e Claudio Valle.
In una giornata di sole e temperature decisamente primaverili i neo skippers in erba hanno potuto così cimentarsi in un timido approccio allo sport della vela.
L’entusiasmo alle stelle dei partecipanti, maestre comprese, lascia presagire un reale desiderio di continuità, approfondimento e promozione per il progetto didattico verso ulteriori Istituti Scolastici Primari.
La mattinata è proseguita, sempre nell’ambito del tema “Alla scoperta del lago” con una visita al Porto di Padenghe per un incontro con i pescatori professionisti fra cui il mitico Ennio Miori, che ha mostrato agli alunni i vari tipi di pesci del lago, per poi proseguire con la conoscenza del gruista addetto all’attracco dei battelli.
Visita anche al cantiere nautico Zuanelli dove il sig. Mario ha svelato tutte le fasi per la costruzione di una barca a vela.
L’opportunità offerta dalla Fraglia, nata da un incontro fra l’insegnante Persavalli, il Direttore Sportivo della FVD Giuseppe Navoni e il Direttore Amministrativo Mario Pizzatti, rientra nel programma di sviluppo e divulgazione dello sport della vela che la Fraglia da anni promuove a tutti i livelli e che oggi la colloca fra le Scuole di vela più importanti d’Italia.
Vera palestra di vela la Fraglia vanta oggi la Squadra Agonistica più numerosa del territorio.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata